Barbaresco

Nothing is selected
  • Giuseppe Cortese  - BARBARESCO DOCG. 2019

    Giuseppe Cortese – BARBARESCO DOCG. 2019

    30,30
    Il Barbaresco nasce dall’idea di ottimizzare i vigneti di Rabaja’: in funzione dell’andamento climatico delle singole annate, le parcelle non adatte per confluire nell’etichetta più importante, sono comunque capaci di esprimere un BARBARESCO che riflette a pieno la denominazione: freschezza, mineralità, complessità ed ottima beva.

    Affinamento

    18 mesi in botti di rovere di Slavonia di dimensioni variabili da 17 a 25 ettolitri, di almeno 5/6 anni. Minimo 6 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.

    Degustazione

    • Aspetto: Si presenta con un colore rosso granato brillante.
    • Olfatto: Al naso emergono sentori di frutti rossi freschi come ciliegia e lampone, accompagnati da note floreali di rosa e violetta. Si possono percepire anche sfumature speziate e una mineralità sottile. Alcuni descrittori includono anche note di erbe selvatiche.
    • Gusto: In bocca si rivela un vino con un buon equilibrio tra acidità, alcol e tannini. I tannini sono descritti come ben presenti ma ben integrati, conferendo una buona struttura. Il finale è armonico e persistente, con un ritorno delle note fruttate. Viene spesso descritto come un vino pronto per essere bevuto, ma con un potenziale di invecchiamento di medio termine.

    Wine Enthusiast

    Annata 2019 Degustata: settembre 2022
    Profumi fragranti di fiori viola, frutti di bosco rossi ed erbe selvatiche si fondono nel bicchiere con un sentore di canfora. Avvolgente e lineare, il palato, giovane e austero, rivela lampone schiacciato, ciliegia marasca e anice stellato, incorniciati da tannini tesi e compatti e da una vivace acidità. Da bere entro il 2031. Kerin O’Keefe

     Raffaele Vecchione – WinesCritic.com

    Annata 2019 Degustata : gennaio 2022
    Vibrante nel profilo sensoriale mostra note di succo di pompelmo, mandarino, magnolia, ribes e fragoline di bosco. Corpo medio, tannini soffici ed un finale succoso e ben luminoso nella fattura principale. Meglio dal 2023.

    Falstaff

    Annata 2019 Degustata: ottobre 2022
    Rosso rubino intenso e brillante. Al naso si avvertono note di ciliegia croccante, foglie di geranio e rabarbaro, con un retrogusto di spezie scure. Al palato è corposo ed espressivo, con generosi toni terrosi, frutto netto e tannino salato, un approccio e un finale entusiasmanti, ancora giovane.

    Valutazioni:

    • Wine Advocate (Robert Parker): 92/100
    • James Suckling: 92/100
    • Wine Enthusiast: 95/100 (Editors’ Choice)
    • Wine Spectator: 94/100
    • Falstaff: 92/100
    • Antonio Galloni’s Vinous: 92/100
    • Raffaele Vecchione – WinesCritic.com: 92/100

    Quando bere:  2023/2032

  • Pelissero - Barbaresco DOCG. "VANOTU" 2018

    Pelissero – Barbaresco DOCG. “VANOTU” 2018

    63,90

    Il vigneto Vanotu, da cui deriva questo Barbaresco, fa parte da sempre dell’azienda e la famiglia Pelissero, ha un legame particolarmente stretto con questo luogo. Le vigne dimorano su un terreno particolarmente vocato che gode di un favorevole microclima, per cui anche nelle annate meno propizie, si riescono ad ottenere vini di grande qualità. Viene prodotto attraverso processi di vinificazione moderni ed innovativi e un tempo di affinamento di 20-22 mesi in barrique e nove mesi in bottiglia, al fine di ottenere la massima concentrazione del frutto e una trama tannica complessa, morbida ed avvolgente. Fin dal 1960, primo anno di produzione di questa etichetta, l’intento è sempre stato quello di esaltare ai massimi livelli le peculiarità del Nebbiolo. E sicuramente la Cantina Pelissero non tradisce le aspettative di chi degusta i suoi vini. Come nel caso del Vanotu, che appena nel bicchiere, incanta la vista col suo colore ampio e intenso. Affascina attraverso il suo profumo che sprigiona note fruttate di lampone e ciliegia miste a note legnose di vaniglia, ben armonizzate. Seduce il palato con la sua struttura equilibrata e consistente ed un gusto ampio avvolgente, morbido e di lunga persistenza.

    Colore intenso ed ampio di un bel rosso rubino, si esprime all’olfatto con note fruttate di lampone e ciliegia accompagnate e ben armonizzate con suadenti note legnose come la vaniglia. La cornice aromatica, oltre ai tipici sentori di rosa, si completa con note di salvia, menta, timo, camomilla, costanti negli anni tanto da costituire quasi il marchio di fabbrica di questo terreno. In bocca si presenta vellutato ampio ed avvolgente con tannini dolci e persistenti. La grande struttura polifenolica del Nebbiolo ed il giusto rapporto acido tannico di questo vino sono sinonimi sicuramente di lungo invecchiamento.

    Valutazioni:  Wine Spectator   93/100      Antonio Galloni/Vinous  94/100

    Veronelli  94/100     Bibenda  5 Grappoli

    Quando bere:   2024/2038

  • La Spinetta - Barbaresco Docg. " BORDINI " 2020

    La Spinetta – Barbaresco Docg. ” BORDINI ” 2020

    47,50
    Macerazione e fermentazione alcolica in vasche a temperatura controllata per un periodo medio di 14-15 giorni. Fermentazione malolattica in botti di rovere francese di secondo passaggio e conseguente affinamento per circa 20 mesi. Affinamento in bottiglia per circa 6 mesi.

    “Il Barbaresco Vigneto Bordini 2020 è profumato di fiori schiacciati, frutti di bosco rossi, menta, pepe bianco. Questo Barbaresco di medio peso e nervoso ha molto da offrire, soprattutto se i tannini si ammorbidiscono un po’. Questo è il più floreale e di medio peso dei Barbaresco Spinetta.” Vinous

    “Frutta matura e meravigliosa con agrumi e spezie da forno sia al naso che al palato. Di medio corpo con tannini molto fini che conferiscono al vino tensione e struttura.” James Suckling

    “Il Barbaresco Bordini 2020 di La Spinetta ha una nota speziata al primo naso, che ricorda la cannella e un accenno di qualcosa di più scuro come chiodi di garofano schiacciati. Questo caldo Nebbiolo d’annata abbraccia ricchi aromi fruttati di more e ribes scuri, e c’è un lato terroso con chiodi arrugginiti e terriccio. Si conclude con accenti alti di erbe balsamiche o olio di eucalipto.” Wine Advocate

    .

    Valutazioni:

    • Wine Advocate: 93 points
    • Vinous: 92 points
    • James Suckling: 93 points

    Quando bere:  2024/2038

  • La Spinetta - Barbaresco Docg. Vursu Vigneto " GALLINA " 2020

    La Spinetta – Barbaresco Docg. Vursu Vigneto ” GALLINA ” 2020

    114,40

    Attraente, sexy, armonioso

    Un Barbaresco morbido e suadente. Tannini vellutati e grande corposità caratterizzano questo vino, che si chiude con un finale fruttato e note floreali.

    Fermentazione: la macerazione e fermentazione dura 7-8 giorni. In vinificatori orizzontali con il controllo della temperatura. La fermentazione malolattica avviene in legno. Invecchiamento: interamente in barriques francesi nuove di media tostatura per 20-22 mesi. Imbottigliamento: dopo l’affinamento il vino viene trasferito in vasche d’acciaio per circa 3 mesi e poi imbottigliato, segue un affinamento in bottiglia per circa 12 mesi. Accorgimenti: non si effettuano chiarificazioni e filtrazioni.

    Un grande Barbaresco, destinato a un lungo invecchiamento: Rosso granato, concentrato e potente il profumo di frutti rossi, fiori appena colti, menta e tabacco. Anche il gusto è pieno di potenza e pienezza, ma conserva ancora un’accattivante purezza, immediatezza ed eleganza, la cui struttura è formata dai tannini splendidamente integrati. INFO WINE IN CITY

    “Il Barbaresco Gallina Vürsù 2019 è un bel vino con aromi delicati di frutti di bosco, cassis, spezie, tartufo terroso ed erbe grigliate. Questo vino compatto e magro ha tannini decisi e un finale molto lungo ed elegante.” ROBERT PARKER

    “Un Barbaresco giovane stretto e strutturato con frutti rossi, pietrisco, cenere e ardesia al naso e al palato. Di corpo da medio a pieno. Lucido e gommoso con un finale solido. Ha bisogno di tre o quattro anni per ammorbidirsi ma molto ben fatto.” JAMES SUCKLING

    Valutazioni:    Robert Parker   94/100      James Suckling   95/100
    Quando bere: 2025/2046
    .
    Dato il loro valore, le bottiglie di pregio come questa non sono soggette a eventuali promozioni.
  • La Spinetta - Barbaresco Docg. Vigneto" VALEIRANO " 2020

    La Spinetta – Barbaresco Docg. Vigneto” VALEIRANO ” 2020

    114,40

    Complesso, profondo, signorile

    Il Valeirano mostra una sorprendente mineralità, sostenuta da un’incredibile struttura. Ricorrono sentori di foglia di tè e note balsamiche al naso e al palato. Il finale è intenso e i tannini finissimi.

    VIGNETO DI PRODUZIONE

    Valeirano a Treiso (Cn)

    VINIFICAZIONE

    Macerazione e fermentazione alcolica in vasche a temperatura controllata per un periodo medio di 14-15 giorni. Fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di cui il 20% nuove e le restanti di secondo passaggio, e conseguente affinamento per 20-22 mesi. Affinamento in bottiglia per circa 6 mesi.

    Le uve per questo vino eccezionale provengono da vigneti a 450 metri sul livello del mare in contrada Neive. Note speziate fini, frutti di bosco e terra bagnata dominano la struttura precisa e la potenza di questo rosso tuttavia molto elegante. Acquista, conserva e divertiti in anticipo! INFO WINE IN CITY

    Valutazioni:  Non ci sono ancora valutazioni critiche per questa annata.

     

    Quando bere:   No info

    .
    Dato il loro valore, le bottiglie di pregio come questa non sono soggette a eventuali promozioni.
  • La Spinetta - Barbaresco Docg. Vigneto " STARDERI " 2020

    La Spinetta – Barbaresco Docg. Vigneto ” STARDERI ” 2020

    114,40

    Vigoroso, bilanciato, avvolgente

    Un Barbaresco dotato di un eccezionale equilibrio tra tannino e acidità, dal carattere deciso e dalla solida struttura. Profumi delicati di prugna e frutta matura rendono lo Starderi estremamente godibile in gioventù, sebbene esprima il suo massimo potenziale dopo alcuni anni di affinamento in bottiglia.

    VIGNETO DI PRODUZIONE

    Starderi a Neive (Cn)

    VINIFICAZIONE

    Macerazione e fermentazione alcolica in vasche a temperatura controllata per un periodo medio di 14-15 giorni. Fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di cui il 20% nuove e le restanti di secondo passaggio, e conseguente affinamento per 20-22 mesi. Affinamento in bottiglia per circa 6 mesi.

    Il Barbaresco Starderi del comune di Neive è quasi austero con il suo aroma di pepe rosa e cacao, che unito alle sottili note legnose dona un delizioso aroma d’insieme; al palato potente e ricco con il tannino ancora superficiale ma nobilissimo. INFO WINE IN CITY

    Valutazioni:      Non ci sono ancora valutazioni critiche per questa annata.

    Quando bere: No info
    .
    Dato il loro valore, le bottiglie di pregio come questa non sono soggette a eventuali promozioni.
  • Vietti-Barbaresco DOCG.  "RONCAGLIE MASSERIA" 2018

    Vietti-Barbaresco DOCG. “RONCAGLIE MASSERIA” 2018

    88,30

    Le uve per questo vino provengono dal vigneto singolo MGA ‘Roncaglie’ nel comune di Barbaresco, da sempre riconosciuta come una delle zone più qualificate dell’omonima area di produzione. Il terreno è calcareo-argilloso (marne di Sant’Agata sabbiose), con esposizione a
    sud-ovest, un’altitudine fra i 240 e i 280 m ca. slm. L’età media delle vigne è di circa 30 anni coltivate in sistema Guyot e una densità di circa 4.600 piante per ettaro.

    Invecchiamento: Circa 30 mesi in botti grandi e barriques, solo in piccoli parti.

    “Rubino granato brillante, di media densità. Naso ben marcato con note di lamponi e fragole maturi, un po’ di melograno e cuoio. Tannino vigoroso e sapido caratterizza il percorso al palato, molto frutto di ciliegia.” FALSTAFF

    “Inizia con aromi terrosi che lasciano il posto a ciliegia, lampone e sapori saporiti di fieno ed eucalipto, con più frutta che emergono alla ribalta con il tempo nel bicchiere. Solidamente costruito, è denso, vivace e compatto con un finale mentolato.” WINE SPECTATOR

    “Questo vino mostra per la prima volta il nome MGA “Roncaglie” sull’etichetta. Questo perché Vietti ha recentemente acquisito ulteriore terreno in questo cru. Le proprietà totali si estendono ora su due ettari di vigneto. Il Barbaresco Roncaglie Masseria 2018 è fatto come se fosse un Barolo (invece di un Barbaresco) e viene rilasciato un anno dopo i suoi coetanei. Presenta frutta aspra e mirtilli rossi secchi con qualche spezia delicata e fumo catramoso da due anni in grandi botti di rovere. Sono state prodotte esattamente 5.026 bottiglie.                          WINE ADVOCATE/ROBERT PARKER 

    “Il Barbaresco Masseria Roncaglie 2018 è un vino accattivante, stratificato e pieno di carattere. Gli aromi effusivi creano una forte impressione di apertura. Petali di rosa, lavanda, salvia, arancia rossa e frutti a bacca rossa attraversano questo Barbaresco vibrante e concentrato. Il 2018 è affascinante e ricco di sfumature dall’inizio alla fine. Questa è la prima annata da una parcella che in precedenza apparteneva a Socré. È un debutto impressionante, per usare un eufemismo. Tutto ciò di cui questo Barbaresco nervoso ha bisogno è tempo.” VINOUS

    Valutazioni: 

    • Wine Advocate:94 points
    • Vinous:95 points
    • Wine Spectator:93 points
    • Falstaff:92 points

    Quando bere:  2024/2045

  • Giacosa Fratelli - Barbaresco DOCG. Basarin “VIGNA GIANMATE'” 2018

    Giacosa Fratelli – Barbaresco DOCG. Basarin “VIGNA GIANMATE’” 2018

    23,40

    Le peculiarità del terreno, le condizioni climatiche derivanti dall’esposizione a sud/sud-est a cavallo della dorsale collinare, il riposo in piccoli fusti di rovere e il lungo affinamento in bottiglia conferiscono al Barbaresco di questa vigna una particolare eleganza delle note fruttate e della rotondità dei tannini.

    Le marne ricche di argilla della Vigna Gianmatè conferiscono alle uve e quindi al vino caratteristiche organolettiche e un complesso aromatico diversi da quelli della rimante parte della collina chiamata Basarin. Si percepisce un sentore di vaniglia con tannino austero e con una notevole persistenza in bocca.

    Colore: dal rosso rubino passa, maturando, al rosso granato.
    Profumo: intenso e allo stesso tempo delicato: ricorda la viola, la frutta, la gelatina di ribes.
    Sapore: asciutto, morbido, di buon corpo, delicatamente vellutato.

    Valutazioni:      Non ci sono ancora Valutazioni per  questa annata.

    Quando bere:  No info

  • La Spinetta - Barbaresco Docg. Vigneto" VALEIRANO " 2019

    La Spinetta – Barbaresco Docg. Vigneto” VALEIRANO ” 2019

    109,90

    Complesso, profondo, signorile

    Il Valeirano mostra una sorprendente mineralità, sostenuta da un’incredibile struttura. Ricorrono sentori di foglia di tè e note balsamiche al naso e al palato. Il finale è intenso e i tannini finissimi.

    VIGNETO DI PRODUZIONE

    Valeirano a Treiso (Cn)

    VINIFICAZIONE

    Macerazione e fermentazione alcolica in vasche a temperatura controllata per un periodo medio di 14-15 giorni. Fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di cui il 20% nuove e le restanti di secondo passaggio, e conseguente affinamento per 20-22 mesi. Affinamento in bottiglia per circa 6 mesi.

    Le uve per questo vino eccezionale provengono da vigneti a 450 metri sul livello del mare in contrada Neive. Note speziate fini, frutti di bosco e terra bagnata dominano la struttura precisa e la potenza di questo rosso tuttavia molto elegante. Acquista, conserva e divertiti in anticipo! INFO WINE IN CITY

    “Molte rose ai frutti rossi e aromi di terra secca. Qualche cespuglio di limone. È di medio corpo con tannini gommosi e un finale più snello e fresco. Bevibile, ma migliore in un paio d’anni”. JAMES SUCKLING

    “Confezionato con l’etichetta distintiva del rinoceronte, il Barbaresco Valeirano Vürsù La Spinetta 2019 ha una certa maturità e morbidezza che si esprime con mora, prugna e spezie dolci. Il vino è strutturato e corposo, ma mostra anche tannini integrati che supportano il vino in modo fermo ma senza sforzo.” ROBERT PARKER

     

    Valutazioni:    Robert Parker   95/100      James Suckling   94/100 

    Quando bere:   2025/2046

    .
    Dato il loro valore, le bottiglie di pregio come questa non sono soggette a eventuali promozioni.
  • La Spinetta - Barbaresco Docg. Vigneto " STARDERI " 2019

    La Spinetta – Barbaresco Docg. Vigneto ” STARDERI ” 2019

    109,90

    Vigoroso, bilanciato, avvolgente

    Un Barbaresco dotato di un eccezionale equilibrio tra tannino e acidità, dal carattere deciso e dalla solida struttura. Profumi delicati di prugna e frutta matura rendono lo Starderi estremamente godibile in gioventù, sebbene esprima il suo massimo potenziale dopo alcuni anni di affinamento in bottiglia.

    VIGNETO DI PRODUZIONE

    Starderi a Neive (Cn)

    VINIFICAZIONE

    Macerazione e fermentazione alcolica in vasche a temperatura controllata per un periodo medio di 14-15 giorni. Fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di cui il 20% nuove e le restanti di secondo passaggio, e conseguente affinamento per 20-22 mesi. Affinamento in bottiglia per circa 6 mesi.

    Il Barbaresco Starderi del comune di Neive è quasi austero con il suo aroma di pepe rosa e cacao, che unito alle sottili note legnose dona un delizioso aroma d’insieme; al palato potente e ricco con il tannino ancora superficiale ma nobilissimo. INFO WINE IN CITY

    “Il Barbaresco Starderi Vürsù La Spinetta 2019 è profumato e luminoso di rosa scuro e prugna selvatica. Il vino è solido e denso, con una bella presentazione di frutta che si sente sana e croccante allo stesso tempo. I tannini sono ben integrati in questo strutturato , Barbaresco corposo. Lo Starderi ha mostrato negli anni prestazioni molto consistenti.” ROBERT PARKER

    “Bellissimi aromi di prugne e violette con un po’ di pietra focaia. Corposo. A strati e morbidamente gommoso. Carne, frutti di bosco e sentori di cedro e noce moscata. Finale saporito. Solido e molto unito con una morbidezza sul retro del palato. Da bere nel 2026 e oltre.” JAMES SUCKLING

     

     

    Valutazioni:      Robert Parker   95/100          James Suckling   97/100
    Quando bere: 2025/2046
    .
    Dato il loro valore, le bottiglie di pregio come questa non sono soggette a eventuali promozioni.
  • La Spinetta - Barbaresco Docg. Vursu Vigneto " GALLINA " 2019

    La Spinetta – Barbaresco Docg. Vursu Vigneto ” GALLINA ” 2019

    109,90

    Attraente, sexy, armonioso

    Un Barbaresco morbido e suadente. Tannini vellutati e grande corposità caratterizzano questo vino, che si chiude con un finale fruttato e note floreali.

    Fermentazione: la macerazione e fermentazione dura 7-8 giorni. In vinificatori orizzontali con il controllo della temperatura. La fermentazione malolattica avviene in legno. Invecchiamento: interamente in barriques francesi nuove di media tostatura per 20-22 mesi. Imbottigliamento: dopo l’affinamento il vino viene trasferito in vasche d’acciaio per circa 3 mesi e poi imbottigliato, segue un affinamento in bottiglia per circa 12 mesi. Accorgimenti: non si effettuano chiarificazioni e filtrazioni.

    Un grande Barbaresco, destinato a un lungo invecchiamento: Rosso granato, concentrato e potente il profumo di frutti rossi, fiori appena colti, menta e tabacco. Anche il gusto è pieno di potenza e pienezza, ma conserva ancora un’accattivante purezza, immediatezza ed eleganza, la cui struttura è formata dai tannini splendidamente integrati. INFO WINE IN CITY

    “Il Barbaresco Gallina Vürsù 2019 è un bel vino con aromi delicati di frutti di bosco, cassis, spezie, tartufo terroso ed erbe grigliate. Questo vino compatto e magro ha tannini decisi e un finale molto lungo ed elegante.” ROBERT PARKER

    “Un Barbaresco giovane stretto e strutturato con frutti rossi, pietrisco, cenere e ardesia al naso e al palato. Di corpo da medio a pieno. Lucido e gommoso con un finale solido. Ha bisogno di tre o quattro anni per ammorbidirsi ma molto ben fatto.” JAMES SUCKLING

    Valutazioni:    Robert Parker   94/100      James Suckling   95/100
    Quando bere: 2025/2046
    .
    Dato il loro valore, le bottiglie di pregio come questa non sono soggette a eventuali promozioni.
  • Produttori del Barbaresco – Barbaresco DOCG. Riserva "RABAJA" 2017

    Produttori del Barbaresco – Barbaresco DOCG. Riserva “RABAJA” 2017

    54,30

    Questa Riserva “Rabajà” Barbaresco nasce dalle uve in purezza del vitigno a bacca rossa per antonomasia del Piemonte, il Nebbiolo. Le viti vengono coltivate all’interno di terreni argillosi e calcarei, caratterizzati da venature sabbiose, esposti verso sud e sud-ovest. Il mosto fermenta in contenitori d’acciaio a una temperatura di 30 gradi, macerando per 28 giorni sulle bucce e svolgendo anche la malolattica. Segue quindi l’affinamento, che ha dapprima una durata di 36 mesi e si svolge in botti di rovere, e poi, dopo l’imbottigliamento, prosegue per altri 6 mesi direttamente in vetro.

    “Denso, caratterizzato da aromi di frutta di prugna, ciliegia e lampone, con accenti di catrame, eucalipto e ferro. Un rosso potente che ha bisogno di tempo per risolvere i tannini muscolari, con abbondanza di frutta matura che scorre sotto WINE SPECTATOR

    “Il Barbaresco Riserva Rabajà 2017 è un vino potente, fortemente tannico che avrà bisogno di alcuni anni per riunirsi. Cupo e arretrato, anche per il giovane Rabajà, il 2017 è oggi dolorosamente giovane. Sarà interessante vedere cosa ci riserva il tempo. Oggi , il 2017 è un vero concentrato di energia. Nel bicchiere si sviluppano frutta nera, mentolo, liquirizia, catrame stradale fuso, selvaggina e mentolo, ma solo con il tempo darà molto di più”.  VINOUS

    “Il Barbaresco Riserva Rabajà dei Produttori del Barbaresco 2017 è un’altra spettacolare uscita di questa cantina cooperativa che colpisce fuori dal campo con ogni serie di nuove uscite. Quell’impressionante track record include questo vino che offre estrema concentrazione, profondità e integrità. Il bouquet è taglio molto netto con ciliegia scura, prugna acida, spezie e arancia rossa, ma è anche complesso e fluido. Offre nuove prospettive ad ogni giro del calice. Da un’annata calda, il Rabajà è morbido, potente ed equilibrato. Scommetto su un lungo invecchiamento per questa bottiglia”. ROBERT PARKER

     

    Valutazioni:  Wine Spectator   95/100     Robert Parker    96+/100    Vinous   94/100

    Quando bere:     2025/2050

  • Produttori del Barbaresco – Barbaresco DOCG. Riserva "PORA" 2017

    Produttori del Barbaresco – Barbaresco DOCG. Riserva “PORA” 2017

    54,30

    Questa Riserva “Pora” Barbaresco nasce dalle uve in purezza del vitigno a bacca rossa per antonomasia del Piemonte, il Nebbiolo. Le viti vengono coltivate all’interno di terreni argillosi e calcarei, caratterizzati da venature sabbiose, esposti verso sud e sud-ovest. Il mosto fermenta in contenitori d’acciaio a una temperatura di 30 gradi, macerando per 28 giorni sulle bucce e svolgendo anche la malolattica. Segue quindi l’affinamento, che ha dapprima una durata di 36 mesi e si svolge in botti di rovere, e poi, dopo l’imbottigliamento, prosegue per altri 6 mesi direttamente in vetro.

    “Conduce con un soffio di fieno appena falciato, che porta a sapori di ciliegia, ribes, catrame ed eucalipto. Lineare e gommoso, con sentori di sottobosco e ferro sul finale persistente.”   WINE SPECTATOR

    “Il Barbaresco Riserva Pora 2017 è ricco, cremoso e stratificato, con un po’ più di generosità rispetto al solito. Ciliegia rossa dolce, prugna rossa, spezie e petali di rosa sono amplificati in un Barbaresco radioso e aperto che inizierà a bere bene tra qualche anno». VINOUS

    “Il Barbaresco Riserva Pora 2017 è solitamente il primo vino che assaggio ogni anno quando recensisco questo set di Riserve dei Produttori del Barbaresco. Questo perché di solito appare come il più delicato e l’intensità di ogni bottiglia successiva aumenta dopo questa. Ma questi schemi sono un po’ più difficili da allineare in un’annata calda e secca come questa che ha prodotto frutti più ricchi e succulenti su tutta la linea.La Pora profuma di frutta rossa e viola con un po’ più di mora e prugna rispetto alle edizioni precedenti. Più elaborata anche la forza tannica del vino. Pora lavora molto bene nel 2017”. ROBERT PARKER

     

    Valutazioni:  Wine Spectator   93/100     Robert Parker    94/100    Vinous   93/100

    Quando bere:     2024/2045

  • Produttori del Barbaresco – Barbaresco DOCG. Riserva "PAJE" 2017

    Produttori del Barbaresco – Barbaresco DOCG. Riserva “PAJE” 2017

    54,30

    Questa Riserva “Paje” Barbaresco nasce dalle uve in purezza del vitigno a bacca rossa per antonomasia del Piemonte, il Nebbiolo. Le viti vengono coltivate all’interno di terreni argillosi e calcarei, caratterizzati da venature sabbiose, esposti verso sud e sud-ovest. Il mosto fermenta in contenitori d’acciaio a una temperatura di 30 gradi, macerando per 28 giorni sulle bucce e svolgendo anche la malolattica. Segue quindi l’affinamento, che ha dapprima una durata di 36 mesi e si svolge in botti di rovere, e poi, dopo l’imbottigliamento, prosegue per altri 6 mesi direttamente in vetro.

    “Conduce con un soffio di fieno appena falciato, che porta a sapori di ciliegia, ribes, catrame ed eucalipto. Lineare e gommoso, con sentori di sottobosco e ferro sul finale persistente.”   WINE SPECTATOR

    “Il Barbaresco Riserva Pajè 2017 è un’ottima scelta per i lettori che amano i vini di freschezza, verve ed energia. Frutta scura, mentolo, spezie, pino e pietrisco sono ben delineati. Questo è un vino particolarmente cesellato nella gamma delle Riserva 2017. Mi piace molto l’equilibrio tra ricchezza e vivacità. In una parola: classico”. VINOUS

    “Il Barbaresco Riserva Pajè 2017 colpisce su tutti i fronti, ma soprattutto in termini di aromi. Tanta luminosità qui con frutti rossi e viola, ruggine e una nota scura di chiodi di garofano o spezie esotiche. Nessun elemento è fuori posto, ma insieme aiutano a costruire l’intensità di questo vino equilibrato.Si presenta con una struttura morbida e vellutata, e forse c’è un po’ più di maturità nel complesso in questa calda annata”. ROBERT PARKER

     

    Valutazioni:  Wine Spectator   93/100     Robert Parker    94/100    Vinous   94/100

    Quando bere:     2024/2045

  • Produttori del Barbaresco – Barbaresco DOCG. Riserva "MUNCAGOTA" 2017

    Produttori del Barbaresco – Barbaresco DOCG. Riserva “MUNCAGOTA” 2017

    54,30

    Questa Riserva “Muncagota” Barbaresco nasce dalle uve in purezza del vitigno a bacca rossa per antonomasia del Piemonte, il Nebbiolo. Le viti vengono coltivate all’interno di terreni argillosi e calcarei, caratterizzati da venature sabbiose, esposti verso sud e sud-ovest. Il mosto fermenta in contenitori d’acciaio a una temperatura di 30 gradi, macerando per 28 giorni sulle bucce e svolgendo anche la malolattica. Segue quindi l’affinamento, che ha dapprima una durata di 36 mesi e si svolge in botti di rovere, e poi, dopo l’imbottigliamento, prosegue per altri 6 mesi direttamente in vetro.

    “Presenta un’espressione brillante e pura di aromi e sapori di ciliegia, fragola, rosa ed erba, sottolineati da una vena di mineralità, con tannini che flettono i muscoli sul lungo finale. Intenso ma equilibrato, con una tensione che fa ben sperare per l’evoluzione futura”.      WINE SPECTATOR

    “Il Barbaresco Riserva Muncagota 2017 è uno dei vini più leggeri di questa gamma. Floreale e di medio corpo, il 2017 dà l’impressione di un vino che aprirà prima di alcuni degli altri. Anche se ha dei tannini piuttosto imponenti, quindi è consigliabile qualche anno in bottiglia. Permangono fiori pigiati, ciliegia rossa dolce, menta e pepe bianco.” VINOUS

    “Il Barbaresco Riserva Muncagota 2017 gioca alcune delle sue carte migliori in termini di struttura, offrendo tannini setosi, compattezza e un velo di fruttato persistente. Cassis, ciliegia selvatica, cenere di canfora, spezie e minerale di ferro sono i protagonisti aromatici. Questo vino è snello e compatto ma molto lineare e concentrato.” ROBERT PARKER

     

    Valutazioni:  Wine Spectator   95/100     Robert Parker    94/100    Vinous   92/100

    Quando bere:     2024/2048

  • Produttori del Barbaresco – Barbaresco DOCG. Riserva "MONTESTEFANO" 2017

    Produttori del Barbaresco – Barbaresco DOCG. Riserva “MONTESTEFANO” 2017

    54,30

    Questa Riserva “Montestefano” Barbaresco nasce dalle uve in purezza del vitigno a bacca rossa per antonomasia del Piemonte, il Nebbiolo. Le viti vengono coltivate all’interno di terreni argillosi e calcarei, caratterizzati da venature sabbiose, esposti verso sud e sud-ovest. Il mosto fermenta in contenitori d’acciaio a una temperatura di 30 gradi, macerando per 28 giorni sulle bucce e svolgendo anche la malolattica. Segue quindi l’affinamento, che ha dapprima una durata di 36 mesi e si svolge in botti di rovere, e poi, dopo l’imbottigliamento, prosegue per altri 6 mesi direttamente in vetro.

    “Denso e ricco, anche se sul lato austero ora, grazie ai tannini robusti, con amarena, prugna, catrame e minerale che servono come temi aromatici principali. Rivela energia e lunghezza formidabili, con una sensazione gessosa sul finale”. WINE SPECTATOR

    “Il Barbaresco Riserva Montestefano 2017 è un vino potente e sapido. Oggi il frutto è molto in secondo piano. Barbaresco cupo e arretrato, il Montestefano ha chiaramente bisogno di tempo, è un Barbaresco cupo e imponente. Prugna scura, terrosità, chiodi di garofano , mentolo e liquirizia infondono al finale una notevole gravità. C’è abbondanza di ampiezza e risonanza Montestefano” VINOUS

    “Il Barbaresco Riserva Montestefano 2017 è cupamente concentrato e tra i vini più ricchi di questa serie di Riserva monovigneto. Il Montestefano è spigoloso, strutturato e audace con aromi di frutta scura, mora secca, mandorla tostata e tabacco stagionato. Con questa annata si ottiene un vino longevo che offre vigore e potenza di beva nel medio termine, ma con il tempo diventerà sempre più setoso e snello. Sul lungo finale compaiono tannini polverosi e pietrisco.” ROBERT PARKER

     

    Valutazioni:  Wine Spectator   93/100     Robert Parker    96/100    Vinous   93+/100

    Quando bere:     2024/2050

  • Produttori del Barbaresco – Barbaresco DOCG. Riserva "MONTEFICO" 2017

    Produttori del Barbaresco – Barbaresco DOCG. Riserva “MONTEFICO” 2017

    54,30

    Questa Riserva “Montefico” Barbaresco nasce dalle uve in purezza del vitigno a bacca rossa per antonomasia del Piemonte, il Nebbiolo. Le viti vengono coltivate all’interno di terreni argillosi e calcarei, caratterizzati da venature sabbiose, esposti verso sud e sud-ovest. Il mosto fermenta in contenitori d’acciaio a una temperatura di 30 gradi, macerando per 28 giorni sulle bucce e svolgendo anche la malolattica. Segue quindi l’affinamento, che ha dapprima una durata di 36 mesi e si svolge in botti di rovere, e poi, dopo l’imbottigliamento, prosegue per altri 6 mesi direttamente in vetro.

    “Segnato da prugna e mentolo, questo ha anche elementi di ferro, catrame e tabacco. Muscoloso e minaccioso, con una forte presa di tannini sul finale.” WINE SPECTATOR

    “Il Barbaresco Montefico 2017 è uno dei pezzi forti di questa gamma. Mostra i tannini penetranti tipici di questo sito, eppure ha frutta più che sufficiente per bilanciare quei tannini, sicuramente più di vini come il Rabajà. Questo sito esposto ne beneficia dai venti rinfrescanti da nord, chiaramente un vantaggio nel 2017. Anche all’inizio, il bilancio qui è eccezionale. Nel 2017, il Montefico è uno dei più evidenti della gamma”. VINOUS

    “Il Barbaresco Riserva Montefico Produttori del Barbaresco 2017 è particolarmente ampio e denso nella struttura. Al palato risulta generoso, avvolgendo densamente il palato con un bel mix di tannini sodi e fibra di frutti di bosco. Questi elementi aiutano ad aumentare sia il volume che la persistenza di questo vino classico. Si nota una certa secchezza nel finale e si avverte anche pigiato minerale e nocciola.” ROBERT PARKER

     

    Valutazioni:  Wine Spectator   94/100     Robert Parker    95/100    Vinous   95/100

    Quando bere:     2025/2042

  • Produttori del Barbaresco – Barbaresco DOCG. Riserva "ASILI" 2017

    Produttori del Barbaresco – Barbaresco DOCG. Riserva “ASILI” 2017

    54,30

    Questa Riserva “Asili” Barbaresco nasce dalle uve in purezza del vitigno a bacca rossa per antonomasia del Piemonte, il Nebbiolo. Le viti vengono coltivate all’interno di terreni argillosi e calcarei, caratterizzati da venature sabbiose, esposti verso sud e sud-ovest. Il mosto fermenta in contenitori d’acciaio a una temperatura di 30 gradi, macerando per 28 giorni sulle bucce e svolgendo anche la malolattica. Segue quindi l’affinamento, che ha dapprima una durata di 36 mesi e si svolge in botti di rovere, e poi, dopo l’imbottigliamento, prosegue per altri 6 mesi direttamente in vetro.

    “Il Barbaresco Riserva Asili 2017 è un vero pezzo forte. Cattura tutta la sensualità dell’anno pur conservando la traslucenza e la freschezza del Nebbiolo. Petalo di rosa, frutta a bacca rossa schiacciata, cannella e spezie si sviluppano con un po’ di persuasione. Questo è un altro splendido vino dei Produttori. L’Asili è ampiamente considerato come uno dei migliori vigneti del Barbaresco, forse il migliore. Questo vino mostra il perché.” VINOUS/ANTONIO GALLONI

    “Contiene una combinazione vincente di amarena matura, mora e frutta di prugna, con accenti di catrame, ferro, eucalipto e tabacco. Offrendo una trama ricca e densamente tannica, questo è potente e risonante, con molta energia sul retrogusto lungo e vibrante. Equilibrato, ma richiede pazienza”. WINE SPECTATOR

    “Il Barbaresco Riserva Asili Produttori del Barbaresco 2017 si distingue per l’approccio estremamente lineare e diretto con rosa canina, cassis e tanto minerale o pietrisco. Al palato è un vino teso e fresco con una struttura medio-magra e molta profondità e persistenza. Adoro quelle sfumature luminose simili a petali di rosa sulla chiusura di questo vino, e i tannini sono fermi e setosi. Questa bottiglia vanta un’identità unica in questo gruppo di Riserva”. ROBERT PARKER

     

    Valutazioni:  Wine Spectator   95/100     Robert Parker    95+/100    Vinous   95/100

    Quando bere:     2025/2050

  • Produttori del Barbaresco - Barbaresco DOCG. Riserva "OVELLO"  2016

    Produttori del Barbaresco – Barbaresco DOCG. Riserva “OVELLO” 2016

    87,20

    Il Barbaresco Riserva “Ovello” è un vino che sfida il tempo, che  affina e matura per più di 20 anni. Dotato di grande completezza di gusto e con uno spettro olfattivo ottimamente sviluppato, è un vino che si presenta quindi con un profilo complesso e austero, da cui emergono tutte le virtù del Nebbiolo, vitigno coltivato dalla cantina Produttori del Barbaresco nel cru che dona il nome all’etichetta. Una bottiglia che racchiude in un sorso la potenza, l’eleganza e la maestosità di uno delle tipologie di vino più apprezzate al mondo.

    Vinificazione: fermentazione in acciaio a 30°c, 28 giorni di macerazione sulle bucce, malolattica completata Affinamento: 36 mesi in botti di rovere, 12 mesi in bottiglia Imbottigliamento: aprile 2018

    Vinous/Antonio Galloni
    Il Barbaresco Riserva Ovello 2016 è il più severo e spigoloso di questi vini. Piacerà di più ai classicisti irriducibili. Gesso, pepe bianco, menta e frutta rossa dolce ciliegia abbelliscono questo Barbaresco cesellato e meravigliosamente traslucido. Come sempre l’Ovello ha bisogno di alcuni anni in bottiglia per svelare il suo fascino, che nel 2016 sono tanti. È un vino decisamente stellare sotto ogni punto di vista. Valutazione: 97+
    .
    Wine Advocate / Robert Parker

    Con esattamente 16.090 bottiglie prodotte, il Barbaresco Riserva Ovello 2016 dei Produttori del Barbaresco è un’altra esperienza stellare in questa serie di nove vini Riserva da un solo vigneto della cooperativa vinicola di maggior successo del Barbaresco. L’Ovello è piuttosto deciso e definito nei suoi aromi di ciliegia selvatica, viola appassita e liquirizia in polvere. Quei toni minerali sono molto chiari in questa annata classica. L’Ovello chiude però su una nota leggermente più morbida (rispetto al Pajè) con un tannino più fine e più accostabile. Il blend di frutta per questo cru è fornito dalle famiglie Audasso, Cavallo, Cravanzola, Gonella, Grasso, Maffei, Odore, Sarotto, Unio, Vacca e Varaldo.

    .
    Wine Spectator

    Opulento, questo rosso combina sapori di ciliegia, prugna, catrame e tabacco con un profilo rotondo. Emergono accenti di mentolo ed erbe selvatiche così come i tannini muscolari sul finale. Nel complesso, questo è equilibrato e costruito per il lungo raggio. Migliore dal 2025 al 2043.

    .

    Valutazioni:
    Wine Spectator    95/100        Robert Parker   96/100        Antonio Galloni   97/100

    Quando bere=   2025/2043

    Dato il loro valore, le bottiglie di pregio come questa non sono soggette a eventuali promozioni.

     

     

  • Tenute Cisa Asinari Marchesi di Gresy - Barbaresco DOCG. "CAMP GROS Martinenga" 2016

    Tenute Cisa Asinari Marchesi di Gresy – Barbaresco DOCG. “CAMP GROS Martinenga” 2016

    104,50

    Il Barbaresco DOCG “Martinenga” dei Marchesi di Grèsy è senz’altro il vino più importante al quale si rivolgono le maggiori attenzioni, la cui l’indole elegante la si deve al vigneto; quest’ultimo, infatti, che dà anche il nome al vino, sorge all’interno di uno splendido anfiteatro naturale che si affaccia a sud sulle colline di Barbaresco e, a ovest, sul fiume Tanaro: la perfetta esposizione, la complessità microclimatica e la particolare conformazione del terreno donano al vino un’armonia senza pari.

    Il CAMP GROS MARTINENGA è il fiore all’occhiello della cantina, viene prodotto dal 1978 solo nelle migliori annate ed é una selezione che riguarda una piccola parte del vigneto Martinenga verso Rabajà.
    Qui abbiamo il meglio in termini di esposizione, microclima e terreno, fattori di massima importanza che si trasferiscono nel vino, regalandoci un prodotto che riassume in sé tutte le caratteristiche di un grande Barbaresco, all’apice tra complessità ed armonia.
    Ha grandi capacità di evoluzione.

    Affinamento in barrique di Rovere francese per dodici mesi e successivi sedici mesi in botti di rovere di Slavonia. Affinamento in bottiglia prima della commercializzazione.

    Rosso granato intenso, vivace e brillante con riflessi aranciati.
    Profumo: Intense note di viola e petali di rosa accompagnano sentori di confettura, fieno di montagna e sfumature di tabacco dolce e liquirizia.
    Sapore: Avvolgente, pieno, armonico e vellutato; rivela intense note balsamiche e una lunga persistenza gusto-olfattiva.
    .

    Valutazioni:     Falstaff      96/100

    Quando bere:   2022/2034

itenfrruzh-CN