• Monte Rossa – Franciacorta Docg. Brut “CABOCHON” Fuoriserie N° 022 MAGNUM

    128,00

    Cabochon è il Franciacorta più prestigioso di Monte Rossa. Era nato dalla ricerca, iniziata dal 1985, di una selezione più attenta dei cru della collina di Monte Rossa e di un nuovo sistema di vinificazione che introduceva la barriques per la prima fermentazione del mosto. I risultati sono stati tali che il vino ottenuto si è imposto tra le etichette aziendali.

    Vino di colore giallo oro dal perlage fine e persistente. All’olfatto è preciso, con profumo di tabacco biondo, menta, eucalipto, mandorla, praline, tisana di tiglio. In bocca è equilibrato, di buona struttura, con note di miele, ottimo bilanciamento tra acidità e struttura; richiamo agli agrumi in particolare al pompelmo.

    Vinum Wine Magazine
    70% Chardonnay e il resto Pinot Nero, affinato in legno e sui lieviti per oltre 36 mesi: Giallo dorato brillante, perlage sottile; Al naso intriganti note di frutta secca tostata, fiori di acacia, minerale-speziato; struttura armonica, complessa e persistente.

     

    Valutazione:    Vinum Wine Magazine   17,5/20

    Quando bere:     2022/2027

  • ESAURITO

    Contratto-Metodo Classico ALTA LANGA MILLESIMATO Pas Dosè 2019 Cassa 6Bt.

    120,00

    FRESCO, MINERALE, DELICATO

    Il Millesimato celebra la nostra volontà di produrre solo spumanti di annata, che vadano quindi ad enfatizzare le peculiarità di ciascuna annata. I profumi sono morbidi e delicati, con sentori floreali e agrumati. Al palato si mostra fresco e sapido, dotato di un perlage meravigliosamente fine.

    VARIETÀ UVA

    80% Pinot Nero, 20% Chardonnay

    DOSAGGIO ALLA SBOCCATURA: zero

    VINIFICAZIONE

    Diraspatura e pigiatura soffice, senza pressare gli acini, in modo da ottenere solamente il succo più prezioso ed equilibrato delle nostre uve, il mosto fiore. Prima fermentazione in vasche d’acciaio a temperatura controllata e affinamento per circa 9 mesi. Seconda fermentazione in bottiglia e conseguente affinamento per almeno 36 mesi sui lieviti. Il remuage avviene manualmente.

    COLORE: giallo dorato brillante
    PROFUMO: Delicati sentori di piccoli fiori bianchi, lievito madre e biscotto al bergamotto
    GUSTO: al palato è  fine ed elegante, con fresche note agrumate, erbe aromatiche e crosta di pane che accompagnano il finale ampio e pulito. Il perlage è elegante e finissimo

    Valutazioni:     No info

     

     

  • ESAURITO

    Giacomo Conterno-Cantine Nervi- GATTINARA DOCG. 2018

    44,00
    Il Gattinara di Nervi è uno di quei vini capaci di distinguersi per l’equilibrio e per la pulizia che sono in grado di offrire. Nasce nella cantina Nervi, la più antica dell’intero territorio di Gattinara, fondata da Luigi nel lontano 1906, proprio dove il Monte Rosa riesce a proteggere i vigneti dai venti freddi del Nord e garantisce un bel corredo di brezze primaverili e autunnali che sono un ingrediente fondamentale per la perfetta salubrità delle uve.
    Rosso granata. Al naso si esprime con sentori di marasca e mirtilli, note di sottobosco e leggeri toni speziati. Al palato si rivela pieno e incisivo, con tannini ben integrati e un’ottima persistenza.
    .
    Valutazioni:    Wine Spectator   93/100     Robert Parker   92/100       Cellar Tracher  92/100
    .
    Quando bere:   2024/2040

     

  • ESAURITO

    Elena Walch – Alto Adige Doc. GEWÜRZTRAMINER VIGNA “KASTELAZ“ 2017

    28,60

    La Vigna “Kastelaz”, grazie alla sua esposizione rivolta verso sud, è tra le più esclusive della regione. È uno straordinario e ripido vigneto che si affaccia sul paese vinicolo di Tramin. Una „Vigna“ è un’ulteriore menzione geografica aggiuntiva; la parola descrive un vigneto singolo rigorosamente definito e limitato cartograficamente. A causa della sua spiccata pendenza, che tocca i 63°, Kastelaz è disposto su strette
    terrazze e gode di un’esposizione completamente a sud – una vera rarità in Alto Adige. È una collina di origine postglaciale, composta da strati di leggero terreno calcareo, con venature di sabbia e strati rocciosi di granito e porfido. Anche le caratteristiche microclimatiche sono
    ricche di contrasti: i grappoli d’uva possono godere del caldo e della diretta esposizione al sole durante il giorno, del forte vento pomeridiano ed essere poi rinfrescati dalle basse temperature montane notturne. Qui, tra i 330 ed i 380 metri sul livello del mare, da vigne a bassissima resa, nascono due dei vini di punta di Elena Walch: il Gewürztraminer Vigna „Kastelaz“ ed il Merlot Riserva Vigna „Kastelaz“

    Il Gewürztraminer Vigna “Kastelaz” appartiene all’elite dei Gewürztraminer a livello internazionale. Si presenta con un intenso giallo dorato ed un bouquet seducente di estrema complessità: elegante e minerale con aromi di rosa, lychee e un tocco di miele d’acacia sullo sfondo. Un nettare che con la sua complessità convince anche al palato: struttura elegante, gioco di acidità stimolante, freschezza armoniosa e speziata con un intenso finale aromatico. Un vino di grande finesse e di carattere.

    • Potenziale d’invecchiamento: 3 – 10 anni
    • Consigli per l’abbinamento ed il corretto servizio: Leggermente freddo a 11-13°C Molluschi, scampi e aragoste, piatti della cucina orientale e formaggi erborinati

    Valutazioni:    Robert Parker   92/100      James Suckling   92/100      Falstaff   93/100      Antonio Galloni   94/100

    Quando bere:   2018/2024

     

  • In offerta!

    Elena Walch – Vigna Castel Ringberg CABERNET SAUVIGNON Riserva 2013

    36,60

    Vinificazione

    Fermentazione in acciaio con macerazione di 10 gg sulle vinacce e successiva fermentazione malolattica in botte. Maturazione per 18 mesi in barrique di legno francese. Dopo l’assemblaggio lungo affinamento in bottiglia. Questo vino viene prodotto solo in grandi annate.

    Degustazione

    Il Cabernet Sauvignon Riserva Vigna “Castel Ringberg” si presenta con decise tonalità di rosso granato intenso. Il suo ricco bouquet spazia da complessi aromi di frutti di bosco, more, mirtilli neri e prugne accompagnati da note speziate con foglie di tabacco, chiodi di garofano e un tocco di cioccolato amaro. Al palato rivela una forte sapidità fruttata, tannini morbidi e un buon gioco di acidità. Vino di grande corpo con un finale intenso e persistente

    Valutazioni
    James Suckling    91/100

  • Marchesi Frescobaldi – Brunello di Montalcino Docg. Riserva “RIPE AL CONVENTO” 2013

    97,70
    Il vigneto Ripe al Convento, da cui provengono le uve di Sangiovese, si trova ad un’altitudine di 450 metri s.l.m. ed è caratterizzato da suoli scistosi e galestrosi, con un’esposizione a sud. Le uve sono state vendemmiate manualmente, dopo una prima attenta selezione in vigna. All’arrivo in cantina sono state sottoposte ad ulteriore scrupoloso controllo, con cernita manuale di ogni chicco. La fermentazione è avvenuta in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata con rimontaggi frequenti soprattutto durante le prime fasi, per ottenere una buona estrazione delle componenti coloranti e di struttura. Il successivo periodo di maturazione in legno ha permesso di ottenere un’ottima stabilità ed un incremento della complessità aromatica e strutturale. Ripe al Convento è pronto all’immissione sul mercato 6 anni dopo la vendemmia e solo dopo un ulteriore affinamento in bottiglia.
    .
    Brunello Ripe al Convento 2013 si distingue immediatamente per il suo colore rosso rubino intenso con riflessi granato. La sua personalità carismatica emerge ancor più all’olfatto: una splendida complessità aromatica estremamente articolata. Le limpide note di piccoli frutti neri, di lamponi e di scorza di arancio candita sono arricchite da sottili note balsamiche, di incenso e foglia di the. Al palato si sviluppa con un frutto croccante ed una estrema freschezza. In fine la fitta struttura tannica, con tannini ben levigati e arrotondati gli conferiscono grande equilibrio. Estremamente lungo e persistente il finale.
    .
    Valutazioni:    Wine Enthusiast    95/100      Falstaff   95/100     Wine Spectator   93/100        James Suckling   97/100
    .
    Quando bere:    2020/2032

     

  • In offerta!

    Vietti-Langhe Nebbiolo “PERBACCO” 2018

    16,50

    Vinificazione: vinificazione di uve in prevalenza provenienti da diversi vigneti di Nebbiolo da Barolo e Nebbiolo da Barbaresco.
    La fermentazione alcolica dura circa 3-4 settimane ad una temperatura di 28°-32°C. Segue la fermentazione malolattica in acciaio e/o barriques. Tutte le vigne sono vinificate e invecchiate separatamente, fino al momento in cui si selezionano i lotti che verranno usati in quell’anno per il Langhe Nebbiolo e quelli che proseguiranno l’affinamento per il Barolo Castiglione.

    Invecchiamento: dopo la malolattica svolta parte in barriques e parte in botti grandi di rovere, continua l’affinamento in legno per circa 2 anni, al termine del quale viene assemblato in acciaio per l’imbottigliamento.

    Descrizione: fruttato con sentori di menta, spezie e caramella. Tannini rotondi ed eleganti si aggiungono ad un finale lungo e raffinato. Robusto, intenso, potente in gioventù; complesso, elegante con l’invecchiamento

     

    Valutazioni:     Robert Parker    91/100      Cellar Tracker   91/100

    Quando bere:  2020/2027

     

  • ESAURITO

    Coppo – Barbera d’Asti Superiore Nizza Docg. “POMOROSSO” 2004

    29,90

    Il vino deve il suo nome alla presenza, sulla sommità della vigna originaria, di un albero di mele rosse. Senza dubbio la Barbera più prestigiosa tra quelle che prodotte da Coppo ha contribuito in modo essenziale alla rinascita di questo vitigno. Il Pomorosso, prodotto solo nelle annate di grande valore qualitativo, proviene da un suolo di origine sedimentaria marina, caratterizzato da una forte presenza di minerali che donano al vino grande finezza, mineralità e longevità.

    Rubino ricco, impenetrabile con riflessi violacei; naso molto denso, all’inizio note intense di nocciola tostata e cacao, poi molta amarena, un po’ di prugna, complesso; al palato appare succoso ed elastico, molto ricco di frutta di ciliegia, si dispiega con tannini fitti, buona pressione nel finale, attualmente ancora un leggero strapiombo di legno.

    Affinamento:  14 mesi in barrique

    Colore:  rosso porpora intenso

    Al naso:  intensi profumi di viola, mora e ciliegia, chiusura minerale di grafite

    In bocca:  strutturato ed avvolgente

    Valutazioni:     Falstaff     90/100     Stephen Tanzer    91/100

  • In offerta!

    Coppo – Barbera d’Asti Superiore Nizza Docg. “POMOROSSO” 2006

    29,90

    Il vino deve il suo nome alla presenza, sulla sommità della vigna originaria, di un albero di mele rosse. Senza dubbio la Barbera più prestigiosa tra quelle che prodotte da Coppo ha contribuito in modo essenziale alla rinascita di questo vitigno. Il Pomorosso, prodotto solo nelle annate di grande valore qualitativo, proviene da un suolo di origine sedimentaria marina, caratterizzato da una forte presenza di minerali che donano al vino grande finezza, mineralità e longevità.

    Rubino ricco, impenetrabile con riflessi violacei; naso molto denso, all’inizio note intense di nocciola tostata e cacao, poi molta amarena, un po’ di prugna, complesso; al palato appare succoso ed elastico, molto ricco di frutta di ciliegia, si dispiega con tannini fitti, buona pressione nel finale, attualmente ancora un leggero sentore di legno.

    Affinamento:  14 mesi in barrique

    Colore:  rosso porpora intenso

    Al naso:  intensi profumi di viola, mora e ciliegia, chiusura minerale di grafite

    In bocca:  strutturato ed avvolgente

    Valutazioni:     Cellar Tracker     90/100

  • In offerta!

    La Spinetta – Barbaresco Docg. Cru ” STARDERI ” 2011

    106,90

    Vigoroso, bilanciato, avvolgente

    Un Barbaresco dotato di un eccezionale equilibrio tra tannino e acidità, dal carattere deciso e dalla solida struttura. Profumi delicati di prugna e frutta matura rendono lo Starderi estremamente godibile in gioventù, sebbene esprima il suo massimo potenziale dopo alcuni anni di affinamento in bottiglia.

    VIGNETO DI PRODUZIONE

    Starderi a Neive (Cn)

    VINIFICAZIONE

    Macerazione e fermentazione alcolica in vasche a temperatura controllata per un periodo medio di 14-15 giorni. Fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di cui il 20% nuove e le restanti di secondo passaggio, e conseguente affinamento per 20-22 mesi. Affinamento in bottiglia per circa 6 mesi.

    Il Barbaresco Starderi 2011 della Spinetta è un’eccellenza della produzione enologica piemontese, un vino pregiato che valorizza al meglio il Nebbiolo, è un vino di straordinaria eleganza, ricchezza e longevità. Nel calice si presenta di color rosso rubino con riflessi tendenti al granato, il naso presenta profumi austeri ed essenziali con note minerali, frutti di bosco in confettura, radici, incenso e spezie dolci. Al palato ha buona struttura con aromi profondi, tannini evoluti, setosi e una piacevole freschezza. Il finale è lungo e persistente.

    .

    Valutazioni:   Antonio Galloni   95/100    James Suckling   95/100     Robert Parker   94/100

    .
    Quando bere: 2016/2032
    .
    Dato il loro valore, le bottiglie di pregio come questa non sono soggette a eventuali promozioni.
  • In offerta!

    Silvia Imparato Colli di Salerno IGT “MONTEVETRANO” 2003

    45,00

    Il Montevetrano è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica Colli di Salerno ottenuto da Cabernet Sauvignon, Aglianico, Merlot.

    Nasce e si produce a pochi chilometri da Salerno, nell’azienda agricola Montevetrano di Silvia Imparato, nel comune di San Cipriano Picentino. La prima annata prodotta è del 1991 mentre la prima annata commercializzata è stata il 1993. Montevetrano è vinificato con uve di proprietà, ed imbottigliato nella tenuta, garanzia del controllo totale di tutto il ciclo produttivo. Dallo stile riconoscibilissimo, è un vino caratterizzato dalla complessità, come il territorio in cui nasce, come i profumi e i colori della sua terra.

    Colore intenso, vino di forte persistenza, elegante, si giova delle benefiche influenze del mare e di un clima mite, protetto nei suoi vigneti dalla corona dei Monti Picentini. Il Montevetrano, anche grazie ad una lavorazione attenta e rispettosa, continua a maturare in bottiglia per quindici, venti anni. Dalle degustazioni dell’archivio, le previsioni e i giudizi degli esperti sulle varie annate si può garantire grande longevità

    Uve
    60% Cabernet Sauvignon, 30% Aglianico, 10% Merlot, interamente di proprietà.

    Vinificazione
    Circa 20 giorni in acciaio inox con lunga macerazione della buccia, previo salasso del 15%.

    Affinamento
    Dopo circa 12 mesi, in barriques da 225 lt.
    in rovere di Nevers, Allier e Tronçais.
    Il nostro vino Montevetrano riposa in bottiglia minimo 6 mesi.

    Invecchiamento
    Previsto per 20 anni e più

    Valutazioni:  Wine Spectator  91/100      Stephen Tanzer   94/100   Cellar Tracker  92/100

    Quando bere:   2013/2026