Offerte

Nothing is selected
  • In offerta! Rocche dei Manzoni Valentino Brut Elena 2021 Metodo Classico VSQ, Piemonte

    Rocche dei Manzoni Valentino Brut Elena 2021 Metodo Classico VSQ, Piemonte

    Il prezzo originale era: 22,00€.Il prezzo attuale è: 19,20€.

    Il Rocche dei Manzoni Spumante Valentino Elena 2021 è un vino Metodo Classico prodotto nelle Langhe, in Piemonte, a Monforte d’Alba ,una zona storicamente più nota per i suoi vini rossi. Questo spumante ha una storia importante, essendo stato il primo del suo genere a nascere in questa regione nel 1978.

    Descrizione (Annata 2021):

    • Tipologia: Spumante Metodo Classico Brut.
    • Vitigni: 70% Chardonnay, 30% Pinot Nero. Questi vitigni sono la base della maggior parte dei grandi spumanti Metodo Classico.
    • Affinamento: Per Elena 2021, l’affinamento sui lieviti è dai 36/48 mesi, con un ulteriore riposo in bottiglia di circa 6 mesi dopo il dégorgement, prima della commercializzazione. Questo lungo periodo conferisce complessità e una maggiore integrazione degli aromi terziari.
    • Colore: Giallo paglierino vivo, con possibili riflessi verdolini o dorati. Il perlage è fine, elegante e persistente, segno di una buona presa di spuma e un corretto affinamento.
    • Profumo (Naso): Il naso è fragrante e giovane, ma con una complessità che deriva dall’affinamento. Si percepiscono delicate note di frutta bianca come pesca bianca, nespola e albicocca, che apportano freschezza e succosità. Possono emergere anche sentori di lievito, crosta di pane e note più complesse come frutta esotica (ananas, guava), nocciola e vaniglia, tipiche dello Chardonnay e del Pinot Nero affinati. L’intensità è ampia, di carattere e piena.
    • Sapore (Palato): Al palato si presenta secco, equilibrato e rinfrescante. La struttura gustativa è salda, con una sapidità evidente che si intreccia perfettamente con l’acidità, creando un equilibrio dinamico e piacevole. Il sorso è morbido, rotondo e pienamente equilibrato. Il finale è lungo e persistente, con una buona corrispondenza gusto-olfattiva, che ripropone le note percepite al naso. È un vino dinamico, attrattivo e con una bella personalità che si esprime con carattere senza eccessi.
    • Abbinamenti: Perfetto come aperitivo, si sposa egregiamente con antipasti di mare, pesce alla griglia, crudità di pesce, crostacei e primi piatti delicati.

    Valutazione (Annata 2021):

    La Rocche dei Manzoni “Valentino Elena” 2021 si conferma un’eccellenza nel panorama degli spumanti Metodo Classico italiani.

    • Qualità Generale: L’annata 2021 mostra le tipiche caratteristiche di freschezza e fragranza associate a un’annata relativamente giovane per uno spumante con così lungo affinamento, ma già con la profondità e la complessità data dal tempo sui lieviti. L’equilibrio tra acidità, freschezza e note più evolute è un punto di forza.
    • Punti di Forza:
      • Longevità: Nonostante sia già godibile, la struttura e l’acidità suggeriscono un buon potenziale di invecchiamento, permettendo al vino di evolvere ulteriormente e sviluppare note ancora più complesse nel tempo.
      • Eleganza e Finesse: Il perlage fine e la complessità aromatica ne fanno un vino molto elegante.
      • Versatilità a Tavola: La sua struttura e freschezza lo rendono un ottimo compagno per una vasta gamma di piatti a base di pesce e crostacei.
      • Rappresentazione del Territorio: Pur essendo un Metodo Classico internazionale per i vitigni, porta con sé l’eleganza e la cura tipiche della produzione delle Langhe.

    In conclusione, il Rocche dei Manzoni “Valentino Elena” 2021 è un Metodo Classico di notevole fattura, che offre una combinazione di freschezza, complessità e armonia. È una scelta eccellente per chi cerca uno spumante di prestigio con un carattere ben definito.

    Quando bere: 2025/2035

     

     

  • In offerta! Prunotto - Barolo Docg. Riserva BUSSIA "VIGNA COLONNELLO"  2016

    Prunotto – Barolo Docg. Riserva BUSSIA “VIGNA COLONNELLO” 2016

    Il prezzo originale era: 150,30€.Il prezzo attuale è: 139,10€.

    Dal prezioso vigneto di un ettaro nella zona di Monforte d’Alba. Vigna Colonnello rappresenta il connubio tra le due anime del Barolo e celebra l’incontro tra due terroir di elezione. Un vino dai tannini vellutati e capace di esprimere la finezza e l’eleganza derivata dal suolo Tortoriano e la struttura e la potenza originata dal terreno Serravalliano. All’arrivo in cantina le uve sono state pigiate e soltanto il 65% diraspato. La macerazione, avvenuta in serbatoi di acciaio inox, è decorsa in circa 7 giorni a una temperatura massima di 30 °C. La fermentazione malolattica si è conclusa prima della fine dell’inverno. La maturazione ha avuto luogo in legni di rovere francese di diverse capacità per 18 mesi e per 24 mesi in acciaio. Il vino ha affinato 24 mesi in bottiglia prima dell’uscita sul mercato.

    James Suckling
    Il Barolo Riserva Bussia Vigna Colonnello 2016 è un vino scuro e potente. Ciliegia nera, prugna, cuoio, mentolo, liquirizia, lavanda ed erbe essiccate si fondono in questo Barolo inebriante e robusto. Il 2016 ha un pugno piuttosto forte, ma è anche elegante e piuttosto distintivo.

    Wine Spectator
    Ha densità e ricchezza che incorniciano prugna macerata, ciliegia, mora, cuoio, spezie e un pizzico di rovere tostato. Aperto ma anche solidamente strutturato, con un retrogusto persistente e speziato. Meglio dal 2026 al 2042.

    Wine Advocate di Robert Parker
    Prodotto solo negli anni migliori, il Prunotto 2016 Barolo Riserva Bussia Vigna Colonnello mostra linee classiche, buona nitidezza e aromi delicati. L’unica cosa che manca è l’intensità, e la personalità piuttosto sommessa di questo vino si riflette in tutto il portafoglio di nuove uscite di questa importante tenuta. Il vino dà molto, ma finisci per volerne di più. La consegna del frutto è semplice e piuttosto concreta con una struttura leggera e una bella freschezza. Si arricchirà con più tempo in bottiglia.

    Valutazioni:    Wine Spectator  92/100       Wine Advocate   92/100         James Suckling    94/100

     

    Quando bere:  2026/2042

  • In offerta! Antinori – Chianti Classico “Badia a Passignano” 2020

    Antinori – Chianti Classico “Badia a Passignano” 2020

    Il prezzo originale era: 46,00€.Il prezzo attuale è: 39,80€.

    Il Chianti Classico Gran Selezione Badia a Passignano di Antinori nasce in vigneti situati nel cuore della DOCG Chianti Classico.

    È prodotto esclusivamente con uve Sangiovese, raccolte e selezionate minuziosamente a mano tra la fine di settembre e la prima settimana di ottobre. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio per circa 10 giorni, con macerazione sulle bucce per altri 10-12 giorni. Dopo la malolattica, il vino affina in barrique di rovere ungherese e ulteriormente in bottiglia, prima dell’immissione in commercio.

    Questo Chianti Classico Gran Selezione presenta un colore rosso rubino intenso. Al naso si apre con un bouquet ampio e intenso caratterizzato da note fruttate e legnose, arricchite da sentori balsamici e di grafite. In bocca si dimostra ricco, con tannini dolci e morbidi che accompagnano verso un finale gradevolmente persistente e fruttato.

    Perfetto per accompagnare carni in umido e piatti speziati, è ideale in abbinamento a formaggi stagionati, affettati e salumi tipici della tradizione toscana.

    • James Suckling  94/100 “Questo vino è davvero vellutato e aperto, con una consistenza lusinghiera che stuzzica a ogni sorso. … Invecchierà magnificamente.
    • Wine Spectator 94/100 “Ricco di sapori puri di ciliegia e lampone… luminoso ed equilibrato è elegante ma rivela una bella intensità.”
    • Vinous (Antonio Galloni) 93/100 “Il 2020 è pulito, educato e piuttosto lucido… I tannini morbidi si accumulano dando una cornice flessibile alla frutta dolce e matura.
    • Wine Enthusiast 94/100 “Il palato, coeso e ugualmente equilibrato, porta altri frutti di bosco e cioccolato, creando un Chianti classico, misurato e sicuro di sé.

    In sintesi, il Badia a Passignano Chianti Classico Gran Selezione è unanimemente riconosciuto come un vino di altissima qualità, che offre un’espressione raffinata e strutturata del Sangiovese, capace di essere goduto giovane ma con una comprovata longevità.

     

    Quando bere:   2023/2035

  • In offerta! CONTERNO Fantino - Langhe Chardonnay DOC. "BASTIA"  2020

    CONTERNO Fantino – Langhe Chardonnay DOC. “BASTIA” 2020

    Il prezzo originale era: 28,70€.Il prezzo attuale è: 25,70€.

    Le uve di questo Chardonnay nobile, esotico e affinato in barrique, provengono dai vigneti di Bricco Bastia e Ginestra e il risultato è un bianco brillante e vivace in edizione minima. Bouquet pieno e a frutto giallo, rotondo e allo stesso tempo molto fresco al palato, molto teso e asciutto, l’acidità naturale accompagna armoniosamente in un finale complesso e vitale. Con un po’ più di maturazione in bottiglia, dovrebbe continuare a migliorare.

    “Sempre una delizia speciale da gustare, il Conterno Fantino 2020 Langhe Chardonnay Bastia è un vino delizioso e generoso. Questo Chardonnay offre pesca e melone maturi, e quel frutto è tagliato nettamente con minerali, spezie e pane tostato. Alla fine della giornata, questo vino è davvero tutto generosità, pienezza e struttura. Vanta un palato cremoso semi-ricco che avvolge dolcemente i tuoi sensi. Si conclude con note finali agrumate.” ROBERT PARKER

    .

    Valutazioni:           Robert Parker  91/100

    .Quando bere:  2022/2028

     

  • In offerta! Produttori del Barbaresco – Barbaresco DOCG. Riserva "RABAJA" 2017

    Produttori del Barbaresco – Barbaresco DOCG. Riserva “RABAJA” 2017

    Il prezzo originale era: 54,30€.Il prezzo attuale è: 48,00€.

    Questa Riserva “Rabajà” Barbaresco nasce dalle uve in purezza del vitigno a bacca rossa per antonomasia del Piemonte, il Nebbiolo. Le viti vengono coltivate all’interno di terreni argillosi e calcarei, caratterizzati da venature sabbiose, esposti verso sud e sud-ovest. Il mosto fermenta in contenitori d’acciaio a una temperatura di 30 gradi, macerando per 28 giorni sulle bucce e svolgendo anche la malolattica. Segue quindi l’affinamento, che ha dapprima una durata di 36 mesi e si svolge in botti di rovere, e poi, dopo l’imbottigliamento, prosegue per altri 6 mesi direttamente in vetro.

    “Denso, caratterizzato da aromi di frutta di prugna, ciliegia e lampone, con accenti di catrame, eucalipto e ferro. Un rosso potente che ha bisogno di tempo per risolvere i tannini muscolari, con abbondanza di frutta matura che scorre sotto WINE SPECTATOR

    “Il Barbaresco Riserva Rabajà 2017 è un vino potente, fortemente tannico che avrà bisogno di alcuni anni per riunirsi. Cupo e arretrato, anche per il giovane Rabajà, il 2017 è oggi dolorosamente giovane. Sarà interessante vedere cosa ci riserva il tempo. Oggi , il 2017 è un vero concentrato di energia. Nel bicchiere si sviluppano frutta nera, mentolo, liquirizia, catrame stradale fuso, selvaggina e mentolo, ma solo con il tempo darà molto di più”.  VINOUS

    “Il Barbaresco Riserva Rabajà dei Produttori del Barbaresco 2017 è un’altra spettacolare uscita di questa cantina cooperativa che colpisce fuori dal campo con ogni serie di nuove uscite. Quell’impressionante track record include questo vino che offre estrema concentrazione, profondità e integrità. Il bouquet è taglio molto netto con ciliegia scura, prugna acida, spezie e arancia rossa, ma è anche complesso e fluido. Offre nuove prospettive ad ogni giro del calice. Da un’annata calda, il Rabajà è morbido, potente ed equilibrato. Scommetto su un lungo invecchiamento per questa bottiglia”. ROBERT PARKER

     

    Valutazioni:  Wine Spectator   95/100     Robert Parker    96+/100    Vinous   94/100

    Quando bere:     2025/2050

  • In offerta! Produttori del Barbaresco – Barbaresco DOCG. Riserva "PORA" 2017

    Produttori del Barbaresco – Barbaresco DOCG. Riserva “PORA” 2017

    Il prezzo originale era: 54,30€.Il prezzo attuale è: 48,00€.

    Questa Riserva “Pora” Barbaresco nasce dalle uve in purezza del vitigno a bacca rossa per antonomasia del Piemonte, il Nebbiolo. Le viti vengono coltivate all’interno di terreni argillosi e calcarei, caratterizzati da venature sabbiose, esposti verso sud e sud-ovest. Il mosto fermenta in contenitori d’acciaio a una temperatura di 30 gradi, macerando per 28 giorni sulle bucce e svolgendo anche la malolattica. Segue quindi l’affinamento, che ha dapprima una durata di 36 mesi e si svolge in botti di rovere, e poi, dopo l’imbottigliamento, prosegue per altri 6 mesi direttamente in vetro.

    “Conduce con un soffio di fieno appena falciato, che porta a sapori di ciliegia, ribes, catrame ed eucalipto. Lineare e gommoso, con sentori di sottobosco e ferro sul finale persistente.”   WINE SPECTATOR

    “Il Barbaresco Riserva Pora 2017 è ricco, cremoso e stratificato, con un po’ più di generosità rispetto al solito. Ciliegia rossa dolce, prugna rossa, spezie e petali di rosa sono amplificati in un Barbaresco radioso e aperto che inizierà a bere bene tra qualche anno». VINOUS

    “Il Barbaresco Riserva Pora 2017 è solitamente il primo vino che assaggio ogni anno quando recensisco questo set di Riserve dei Produttori del Barbaresco. Questo perché di solito appare come il più delicato e l’intensità di ogni bottiglia successiva aumenta dopo questa. Ma questi schemi sono un po’ più difficili da allineare in un’annata calda e secca come questa che ha prodotto frutti più ricchi e succulenti su tutta la linea.La Pora profuma di frutta rossa e viola con un po’ più di mora e prugna rispetto alle edizioni precedenti. Più elaborata anche la forza tannica del vino. Pora lavora molto bene nel 2017”. ROBERT PARKER

     

    Valutazioni:  Wine Spectator   93/100     Robert Parker    94/100    Vinous   93/100

    Quando bere:     2024/2045

  • In offerta! Produttori del Barbaresco – Barbaresco DOCG. Riserva "PAJE" 2017

    Produttori del Barbaresco – Barbaresco DOCG. Riserva “PAJE” 2017

    Il prezzo originale era: 54,30€.Il prezzo attuale è: 48,00€.

    Questa Riserva “Paje” Barbaresco nasce dalle uve in purezza del vitigno a bacca rossa per antonomasia del Piemonte, il Nebbiolo. Le viti vengono coltivate all’interno di terreni argillosi e calcarei, caratterizzati da venature sabbiose, esposti verso sud e sud-ovest. Il mosto fermenta in contenitori d’acciaio a una temperatura di 30 gradi, macerando per 28 giorni sulle bucce e svolgendo anche la malolattica. Segue quindi l’affinamento, che ha dapprima una durata di 36 mesi e si svolge in botti di rovere, e poi, dopo l’imbottigliamento, prosegue per altri 6 mesi direttamente in vetro.

    “Conduce con un soffio di fieno appena falciato, che porta a sapori di ciliegia, ribes, catrame ed eucalipto. Lineare e gommoso, con sentori di sottobosco e ferro sul finale persistente.”   WINE SPECTATOR

    “Il Barbaresco Riserva Pajè 2017 è un’ottima scelta per i lettori che amano i vini di freschezza, verve ed energia. Frutta scura, mentolo, spezie, pino e pietrisco sono ben delineati. Questo è un vino particolarmente cesellato nella gamma delle Riserva 2017. Mi piace molto l’equilibrio tra ricchezza e vivacità. In una parola: classico”. VINOUS

    “Il Barbaresco Riserva Pajè 2017 colpisce su tutti i fronti, ma soprattutto in termini di aromi. Tanta luminosità qui con frutti rossi e viola, ruggine e una nota scura di chiodi di garofano o spezie esotiche. Nessun elemento è fuori posto, ma insieme aiutano a costruire l’intensità di questo vino equilibrato.Si presenta con una struttura morbida e vellutata, e forse c’è un po’ più di maturità nel complesso in questa calda annata”. ROBERT PARKER

     

    Valutazioni:  Wine Spectator   93/100     Robert Parker    94/100    Vinous   94/100

    Quando bere:     2024/2045

  • In offerta! Produttori del Barbaresco – Barbaresco DOCG. Riserva "MUNCAGOTA" 2017

    Produttori del Barbaresco – Barbaresco DOCG. Riserva “MUNCAGOTA” 2017

    Il prezzo originale era: 54,30€.Il prezzo attuale è: 48,00€.

    Questa Riserva “Muncagota” Barbaresco nasce dalle uve in purezza del vitigno a bacca rossa per antonomasia del Piemonte, il Nebbiolo. Le viti vengono coltivate all’interno di terreni argillosi e calcarei, caratterizzati da venature sabbiose, esposti verso sud e sud-ovest. Il mosto fermenta in contenitori d’acciaio a una temperatura di 30 gradi, macerando per 28 giorni sulle bucce e svolgendo anche la malolattica. Segue quindi l’affinamento, che ha dapprima una durata di 36 mesi e si svolge in botti di rovere, e poi, dopo l’imbottigliamento, prosegue per altri 6 mesi direttamente in vetro.

    “Presenta un’espressione brillante e pura di aromi e sapori di ciliegia, fragola, rosa ed erba, sottolineati da una vena di mineralità, con tannini che flettono i muscoli sul lungo finale. Intenso ma equilibrato, con una tensione che fa ben sperare per l’evoluzione futura”.      WINE SPECTATOR

    “Il Barbaresco Riserva Muncagota 2017 è uno dei vini più leggeri di questa gamma. Floreale e di medio corpo, il 2017 dà l’impressione di un vino che aprirà prima di alcuni degli altri. Anche se ha dei tannini piuttosto imponenti, quindi è consigliabile qualche anno in bottiglia. Permangono fiori pigiati, ciliegia rossa dolce, menta e pepe bianco.” VINOUS

    “Il Barbaresco Riserva Muncagota 2017 gioca alcune delle sue carte migliori in termini di struttura, offrendo tannini setosi, compattezza e un velo di fruttato persistente. Cassis, ciliegia selvatica, cenere di canfora, spezie e minerale di ferro sono i protagonisti aromatici. Questo vino è snello e compatto ma molto lineare e concentrato.” ROBERT PARKER

     

    Valutazioni:  Wine Spectator   95/100     Robert Parker    94/100    Vinous   92/100

    Quando bere:     2024/2048

  • In offerta! Produttori del Barbaresco – Barbaresco DOCG. Riserva "RIO SORDO" 2017

    Produttori del Barbaresco – Barbaresco DOCG. Riserva “RIO SORDO” 2017

    Il prezzo originale era: 54,30€.Il prezzo attuale è: 48,00€.

    Questa Riserva “Rio Sordo” Barbaresco nasce dalle uve in purezza del vitigno a bacca rossa per antonomasia del Piemonte, il Nebbiolo. Le viti vengono coltivate all’interno di terreni argillosi e calcarei, caratterizzati da venature sabbiose, esposti verso sud e sud-ovest. Il mosto fermenta in contenitori d’acciaio a una temperatura di 30 gradi, macerando per 28 giorni sulle bucce e svolgendo anche la malolattica. Segue quindi l’affinamento, che ha dapprima una durata di 36 mesi e si svolge in botti di rovere, e poi, dopo l’imbottigliamento, prosegue per altri 6 mesi direttamente in vetro.

    Note di degustazione del produttore: (annata 2017) “annata di medio corpo con intensi aromi minerali e speziati, tannini maturi ed equilibrati e finale elegante” – PRODUTTORI DEL BARBARESCO

    Il Barbaresco Riserva Rio Sordo dei Produttori del Barbaresco è un vino equilibrato ed armonico, prodotto con un uve Nebbiolo  provenienti dal vigneto “Rio Sordo” nel comune di Barbaresco. Elegante e di medio corpo, dal colore rosso granato con sfumature aranciate, si presenta al naso con un bouquet vario e complesso, con profumi fruttati e sfumature di violetta, rosa selvatica, spezie d’oriente e liquirizia. Dal sapore ricco e fresco, pronto, caldo e morbido, è dotato di buona struttura e  finale persistente. INFO WINE IN CITY

     Annata 2017 Degustata : settembre 2022
    Al naso offre note di cedro, lampone e balsamiche che ricordano la canfora. Al palato, tannini fitti e fini supportano note di ciliegia marasca matura, liquirizia, menta e un accenno di chicchi di caffè. WINE ENTHUSIAST

     

     

    Valutazioni:     Wine Spectator   95/100       Robert Parker    95/100

    Vinous   93/100       Wine Enthusiast   93/100

    Quando bere:     2025/2045

  • In offerta! Produttori del Barbaresco – Barbaresco DOCG. Riserva "MONTESTEFANO" 2017

    Produttori del Barbaresco – Barbaresco DOCG. Riserva “MONTESTEFANO” 2017

    Il prezzo originale era: 54,30€.Il prezzo attuale è: 48,00€.

    Questa Riserva “Montestefano” Barbaresco nasce dalle uve in purezza del vitigno a bacca rossa per antonomasia del Piemonte, il Nebbiolo. Le viti vengono coltivate all’interno di terreni argillosi e calcarei, caratterizzati da venature sabbiose, esposti verso sud e sud-ovest. Il mosto fermenta in contenitori d’acciaio a una temperatura di 30 gradi, macerando per 28 giorni sulle bucce e svolgendo anche la malolattica. Segue quindi l’affinamento, che ha dapprima una durata di 36 mesi e si svolge in botti di rovere, e poi, dopo l’imbottigliamento, prosegue per altri 6 mesi direttamente in vetro.

    “Denso e ricco, anche se sul lato austero ora, grazie ai tannini robusti, con amarena, prugna, catrame e minerale che servono come temi aromatici principali. Rivela energia e lunghezza formidabili, con una sensazione gessosa sul finale”. WINE SPECTATOR

    “Il Barbaresco Riserva Montestefano 2017 è un vino potente e sapido. Oggi il frutto è molto in secondo piano. Barbaresco cupo e arretrato, il Montestefano ha chiaramente bisogno di tempo, è un Barbaresco cupo e imponente. Prugna scura, terrosità, chiodi di garofano , mentolo e liquirizia infondono al finale una notevole gravità. C’è abbondanza di ampiezza e risonanza Montestefano” VINOUS

    “Il Barbaresco Riserva Montestefano 2017 è cupamente concentrato e tra i vini più ricchi di questa serie di Riserva monovigneto. Il Montestefano è spigoloso, strutturato e audace con aromi di frutta scura, mora secca, mandorla tostata e tabacco stagionato. Con questa annata si ottiene un vino longevo che offre vigore e potenza di beva nel medio termine, ma con il tempo diventerà sempre più setoso e snello. Sul lungo finale compaiono tannini polverosi e pietrisco.” ROBERT PARKER

     

    Valutazioni:  Wine Spectator   93/100     Robert Parker    96/100    Vinous   93+/100

    Quando bere:     2024/2050

  • In offerta! Produttori del Barbaresco – Barbaresco DOCG. Riserva "MONTEFICO" 2017

    Produttori del Barbaresco – Barbaresco DOCG. Riserva “MONTEFICO” 2017

    Il prezzo originale era: 54,30€.Il prezzo attuale è: 48,00€.

    Questa Riserva “Montefico” Barbaresco nasce dalle uve in purezza del vitigno a bacca rossa per antonomasia del Piemonte, il Nebbiolo. Le viti vengono coltivate all’interno di terreni argillosi e calcarei, caratterizzati da venature sabbiose, esposti verso sud e sud-ovest. Il mosto fermenta in contenitori d’acciaio a una temperatura di 30 gradi, macerando per 28 giorni sulle bucce e svolgendo anche la malolattica. Segue quindi l’affinamento, che ha dapprima una durata di 36 mesi e si svolge in botti di rovere, e poi, dopo l’imbottigliamento, prosegue per altri 6 mesi direttamente in vetro.

    “Segnato da prugna e mentolo, questo ha anche elementi di ferro, catrame e tabacco. Muscoloso e minaccioso, con una forte presa di tannini sul finale.” WINE SPECTATOR

    “Il Barbaresco Montefico 2017 è uno dei pezzi forti di questa gamma. Mostra i tannini penetranti tipici di questo sito, eppure ha frutta più che sufficiente per bilanciare quei tannini, sicuramente più di vini come il Rabajà. Questo sito esposto ne beneficia dai venti rinfrescanti da nord, chiaramente un vantaggio nel 2017. Anche all’inizio, il bilancio qui è eccezionale. Nel 2017, il Montefico è uno dei più evidenti della gamma”. VINOUS

    “Il Barbaresco Riserva Montefico Produttori del Barbaresco 2017 è particolarmente ampio e denso nella struttura. Al palato risulta generoso, avvolgendo densamente il palato con un bel mix di tannini sodi e fibra di frutti di bosco. Questi elementi aiutano ad aumentare sia il volume che la persistenza di questo vino classico. Si nota una certa secchezza nel finale e si avverte anche pigiato minerale e nocciola.” ROBERT PARKER

     

    Valutazioni:  Wine Spectator   94/100     Robert Parker    95/100    Vinous   95/100

    Quando bere:     2025/2042

  • In offerta! Produttori del Barbaresco – Barbaresco DOCG. Riserva "ASILI" 2017

    Produttori del Barbaresco – Barbaresco DOCG. Riserva “ASILI” 2017

    Il prezzo originale era: 54,30€.Il prezzo attuale è: 48,00€.

    Questa Riserva “Asili” Barbaresco nasce dalle uve in purezza del vitigno a bacca rossa per antonomasia del Piemonte, il Nebbiolo. Le viti vengono coltivate all’interno di terreni argillosi e calcarei, caratterizzati da venature sabbiose, esposti verso sud e sud-ovest. Il mosto fermenta in contenitori d’acciaio a una temperatura di 30 gradi, macerando per 28 giorni sulle bucce e svolgendo anche la malolattica. Segue quindi l’affinamento, che ha dapprima una durata di 36 mesi e si svolge in botti di rovere, e poi, dopo l’imbottigliamento, prosegue per altri 6 mesi direttamente in vetro.

    “Il Barbaresco Riserva Asili 2017 è un vero pezzo forte. Cattura tutta la sensualità dell’anno pur conservando la traslucenza e la freschezza del Nebbiolo. Petalo di rosa, frutta a bacca rossa schiacciata, cannella e spezie si sviluppano con un po’ di persuasione. Questo è un altro splendido vino dei Produttori. L’Asili è ampiamente considerato come uno dei migliori vigneti del Barbaresco, forse il migliore. Questo vino mostra il perché.” VINOUS/ANTONIO GALLONI

    “Contiene una combinazione vincente di amarena matura, mora e frutta di prugna, con accenti di catrame, ferro, eucalipto e tabacco. Offrendo una trama ricca e densamente tannica, questo è potente e risonante, con molta energia sul retrogusto lungo e vibrante. Equilibrato, ma richiede pazienza”. WINE SPECTATOR

    “Il Barbaresco Riserva Asili Produttori del Barbaresco 2017 si distingue per l’approccio estremamente lineare e diretto con rosa canina, cassis e tanto minerale o pietrisco. Al palato è un vino teso e fresco con una struttura medio-magra e molta profondità e persistenza. Adoro quelle sfumature luminose simili a petali di rosa sulla chiusura di questo vino, e i tannini sono fermi e setosi. Questa bottiglia vanta un’identità unica in questo gruppo di Riserva”. ROBERT PARKER

     

    Valutazioni:  Wine Spectator   95/100     Robert Parker    95+/100    Vinous   95/100

    Quando bere:     2025/2050

  • Borgo Maragliano Cuvee GERMANA BELTRAME Brut Nature - n.v.

    Borgo Maragliano Cuvee GERMANA BELTRAME Brut Nature – n.v.

    26,40

    L’evoluzione dello spirito e dell’anima… un vino generato da più millesimi che prima del Tiraggio maturano in cantina in vasche di acciaio inox espressione della nobiltà generata da un vitigno magico che dopo anni di affinamento è capace di donare stupore, piacere, sorpresa. Sunto di più vendemmie vinificate e maturate separatamente e assemblate in funzione delle loro caratteristiche solo prima del lungo percorso in bottiglia che durerà 36 Mesi. Una sfida all’ultimo respiro per mettere a dura prova la Terra, la Vite e la capacità dell’uomo di interpretarle. Durante la permanenza in bottiglia il vino subisce evoluzioni alternate a involuzioni, figlie dei più millesimi utilizzati per comporre la Cuvée. Acidità, contenuti minerali, note aromatiche, polifenoliche in una magica combinazione in grado di sorprendere il pensiero. Un Brut Nature ottenuto dalla combinazione di vendemmie giovani e pungenti con vendemmie lontane molto più evolute in grado di rendere omaggio e rispetto al cultivar Chardonnay.

    Perlage fine ed intenso, spuma persistente avvolgono un colore paglierino leggero con ancora riflessi verdognoli; il profumo è strutturato con sensazioni di frutta, erbe aromatiche e miele che esalta la natura dello Chardonnay. Bella entrata in bocca che lo rende molto seducente, lungo e armonioso. Il gusto è parte principale di questo Blanc de Blancs in quanto esprime le vere caratteristiche di una grande uva in un territorio molto ostile.

     

     

     

  • In offerta! Elena Walch - Vigna Castel Ringberg  CABERNET SAUVIGNON Riserva 2013

    Elena Walch – Vigna Castel Ringberg CABERNET SAUVIGNON Riserva 2013

    Il prezzo originale era: 42,10€.Il prezzo attuale è: 36,60€.

    Vinificazione

    Fermentazione in acciaio con macerazione di 10 gg sulle vinacce e successiva fermentazione malolattica in botte. Maturazione per 18 mesi in barrique di legno francese. Dopo l’assemblaggio lungo affinamento in bottiglia. Questo vino viene prodotto solo in grandi annate.

    Degustazione

    Il Cabernet Sauvignon Riserva Vigna “Castel Ringberg” si presenta con decise tonalità di rosso granato intenso. Il suo ricco bouquet spazia da complessi aromi di frutti di bosco, more, mirtilli neri e prugne accompagnati da note speziate con foglie di tabacco, chiodi di garofano e un tocco di cioccolato amaro. Al palato rivela una forte sapidità fruttata, tannini morbidi e un buon gioco di acidità. Vino di grande corpo con un finale intenso e persistente

    Valutazioni
    James Suckling    91/100

  • In offerta! Prunotto - Barolo Docg. Riserva BUSSIA "VIGNA COLONNELLO"  2014

    Prunotto – Barolo Docg. Riserva BUSSIA “VIGNA COLONNELLO” 2014

    Il prezzo originale era: 131,80€.Il prezzo attuale è: 117,00€.

    Dal prezioso vigneto di un ettaro nella zona di Monforte d’Alba. Vigna Colonnello rappresenta il connubio tra le due anime del Barolo e celebra l’incontro tra due terroir di elezione. Un vino dai tannini vellutati e capace di esprimere la finezza e l’eleganza derivata dal suolo Tortoriano e la struttura e la potenza originata dal terreno Serravalliano. All’arrivo in cantina le uve sono state pigiate e soltanto il 65% diraspato. La macerazione, avvenuta in serbatoi di acciaio inox, è decorsa in circa 7 giorni a una temperatura massima di 30 °C. La fermentazione malolattica si è conclusa prima della fine dell’inverno. La maturazione ha avuto luogo in legni di rovere francese di diverse capacità per 18 mesi e per 24 mesi in acciaio. Il vino ha affinato 24 mesi in bottiglia prima dell’uscita sul mercato.

    Falstaff
    Annata 2014 degustata: ottobre 2020
    Rosso rubino luminoso, luminoso. Naso nobile e finemente profumato di fragoline di bosco, lamponi e un tocco di miele di fiori freschi e petali di rosa, enormemente multistrato e complesso. Molto succoso e limpido al palato, si diffonde con estrema eleganza sulla lingua, con tannino fitto e leggero, molto sale, molto lungo e indipendente con quel certo qualcosa.

    Valutazioni:    Antonio Galloni     94/100       DoctorWine    97/100         Falstaff     96/100

     

    Quando bere:  2024/2034

     

  • In offerta! Dal Forno Romano Vigneto Monte Lodoletta, Amarone della Valpolicella DOCG 1998

    Dal Forno Romano Vigneto Monte Lodoletta, Amarone della Valpolicella DOCG 1998

    Il prezzo originale era: 468,00€.Il prezzo attuale è: 386,00€.

    “Trattativa Riservata”

    Un gioiello della produzione di Dal forno, nasce dalla selezione delle migliori uve della Valpolicella Classica (Corvina, Rondinella, Oseleta e Croatina) coltivate nei vigneti di proprietà.
    Le uve vengono poste in appassimento per 3 mesi e solo a metà gennaio si inizia la pigiatura, alla quale segue una lenta fermentazione sulle bucce e quindi l’affinamento per 24 mesi in barriques nuove e ulteriori 36 mesi di affinamento in bottiglia

    • Wine Spectator

      Naso complesso, con strati di frutta secca, pimento, minerali e sentori di crema di caffè, tabacco e cuoio. Corposo, con frutta pepata e minerale al palato, tannini grandi e giovani e un finale lungo e lungo. Ultraricco.
    • Wine Advocate

      L’Amarone della Valpolicella Vigneto di Monte Lodoletta 1998 è un esempio supremo di questo vino, quasi travolgente nel suo impatto aromatico, sontuosamente dolce, maturo, confetturato e cioccolatoso, pieno e potente nel sapore, ampio e carezzevole, solido e sostenuto dall’attacco al finale lungo e persistente, superbamente sagomato ed equilibrato, potenza del pedale al pavimento ed eleganza formosa tutto in un unico pacchetto. Il punteggio è probabilmente troppo conservativo, ma può essere facilmente verificato nei prossimi 25 anni.
    • Doctorwine
      Annata 1998 assaggiata: aprile 2014
      Questo vino ha un equilibrio sorprendente considerando la sua straordinaria robustezza. È meno concentrato degli altri ma non meno stimolante per i sensi. Il colore è ancora un rosso molto intenso ma cromaticamente un po’ meno esasperante. Nell’aroma c’è della corteccia amara su uno sfondo di menta piperita insieme a sentori di pepe nero e tabacco biondo. Il leitmotiv qui è il cioccolato fondente con varie percentuali di puro cacao. La bocca è come sempre imponente, di enorme volume, rotonda e allo stesso tempo equilibrata da tannini finissimi. Anche qui la capacità di saturazione del vino è eccezionale.
    • Falstaff
      Annata 1998 Degustata: Dicembre 2005
      Rubino ricco e frizzante; mostra inizialmente note speziate pronunciate, come chiodi di garofano, cannella, poi molta amarena; al palato estremamente pieno, molto tannico deciso, potente, si presenta ancora giovanissimo, alcol ben integrato, focoso e di sangue caldo.

     

    Valutazioni:    Wine Spectator   95/100      Robert Parker   96/100

    .                              DoctorWine   95/100       Falstaff    94/100

    Quando bere:     2004/2032

    Dato il loro valore, le bottiglie di pregio come questa non sono soggette a eventuali promozioni.

     

     

     

  • ESAURITO Coppo - Barbera d'Asti Superiore Nizza Docg. "POMOROSSO" 2004

    Coppo – Barbera d’Asti Superiore Nizza Docg. “POMOROSSO” 2004

    Il prezzo originale era: 37,40€.Il prezzo attuale è: 29,90€.

    Il vino deve il suo nome alla presenza, sulla sommità della vigna originaria, di un albero di mele rosse. Senza dubbio la Barbera più prestigiosa tra quelle che prodotte da Coppo ha contribuito in modo essenziale alla rinascita di questo vitigno. Il Pomorosso, prodotto solo nelle annate di grande valore qualitativo, proviene da un suolo di origine sedimentaria marina, caratterizzato da una forte presenza di minerali che donano al vino grande finezza, mineralità e longevità.

    Rubino ricco, impenetrabile con riflessi violacei; naso molto denso, all’inizio note intense di nocciola tostata e cacao, poi molta amarena, un po’ di prugna, complesso; al palato appare succoso ed elastico, molto ricco di frutta di ciliegia, si dispiega con tannini fitti, buona pressione nel finale, attualmente ancora un leggero strapiombo di legno.

    Affinamento:  14 mesi in barrique

    Colore:  rosso porpora intenso

    Al naso:  intensi profumi di viola, mora e ciliegia, chiusura minerale di grafite

    In bocca:  strutturato ed avvolgente

    Valutazioni:     Falstaff     90/100     Stephen Tanzer    91/100

  • ESAURITO Coppo - Barbera d'Asti Superiore Nizza Docg. "POMOROSSO"  2006

    Coppo – Barbera d’Asti Superiore Nizza Docg. “POMOROSSO” 2006

    Il prezzo originale era: 37,40€.Il prezzo attuale è: 29,90€.

    Il vino deve il suo nome alla presenza, sulla sommità della vigna originaria, di un albero di mele rosse. Senza dubbio la Barbera più prestigiosa tra quelle che prodotte da Coppo ha contribuito in modo essenziale alla rinascita di questo vitigno. Il Pomorosso, prodotto solo nelle annate di grande valore qualitativo, proviene da un suolo di origine sedimentaria marina, caratterizzato da una forte presenza di minerali che donano al vino grande finezza, mineralità e longevità.

    Rubino ricco, impenetrabile con riflessi violacei; naso molto denso, all’inizio note intense di nocciola tostata e cacao, poi molta amarena, un po’ di prugna, complesso; al palato appare succoso ed elastico, molto ricco di frutta di ciliegia, si dispiega con tannini fitti, buona pressione nel finale, attualmente ancora un leggero sentore di legno.

    Affinamento:  14 mesi in barrique

    Colore:  rosso porpora intenso

    Al naso:  intensi profumi di viola, mora e ciliegia, chiusura minerale di grafite

    In bocca:  strutturato ed avvolgente

    Valutazioni:     Cellar Tracker     90/100

  • In offerta! La Spinetta - Barbaresco Docg. " STARDERI " 2011

    La Spinetta – Barbaresco Docg. ” STARDERI ” 2011

    Il prezzo originale era: 129,40€.Il prezzo attuale è: 106,90€.

    Vigoroso, bilanciato, avvolgente

    Un Barbaresco dotato di un eccezionale equilibrio tra tannino e acidità, dal carattere deciso e dalla solida struttura. Profumi delicati di prugna e frutta matura rendono lo Starderi estremamente godibile in gioventù, sebbene esprima il suo massimo potenziale dopo alcuni anni di affinamento in bottiglia.

    VIGNETO DI PRODUZIONE

    Starderi a Neive (Cn)

    VINIFICAZIONE

    Macerazione e fermentazione alcolica in vasche a temperatura controllata per un periodo medio di 14-15 giorni. Fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di cui il 20% nuove e le restanti di secondo passaggio, e conseguente affinamento per 20-22 mesi. Affinamento in bottiglia per circa 6 mesi.

    Il Barbaresco Starderi 2011 della Spinetta è un’eccellenza della produzione enologica piemontese, un vino pregiato che valorizza al meglio il Nebbiolo, è un vino di straordinaria eleganza, ricchezza e longevità. Nel calice si presenta di color rosso rubino con riflessi tendenti al granato, il naso presenta profumi austeri ed essenziali con note minerali, frutti di bosco in confettura, radici, incenso e spezie dolci. Al palato ha buona struttura con aromi profondi, tannini evoluti, setosi e una piacevole freschezza. Il finale è lungo e persistente.

    .

    Valutazioni:   Antonio Galloni   95/100    James Suckling   95/100     Robert Parker   94/100

    .
    Quando bere: 2016/2032
    .
    Dato il loro valore, le bottiglie di pregio come questa non sono soggette a eventuali promozioni.
  • In offerta! Chateau Leoville-Las Cases 'Grand Vin de Leoville', Saint-Julien 2000

    Chateau Leoville-Las Cases ‘Grand Vin de Leoville’, Saint-Julien 2000

    Il prezzo originale era: 461,00€.Il prezzo attuale è: 341,60€.

    Trattativa Riservata

    A bordeaux, e non solo, è stata un’annata straordinaria. L’andamento climatico è stato ottimale per ottenere vini di eccezionale consistenza e equilibrio, donando una longevità che nei migliori vini dovrebbe durare sino alla terza decade o addirittura alla quarta del 2000.

    100 punti James Suckling

    Un classico Las Cases con masse di carattere minerale, floreale e mirtillo. Pieno e gommoso, con tanta potenza. Sta solo aprendo ora. (4/2014)

     

    100 punti Wine Spectator

    Assolutamente fantastico. Questo è uno dei rossi giovani più eccitanti che ho assaggiato da molto, molto tempo. Mostra aromi intensi di frutti di bosco, ribes e minerali, con sentori di menta. Corposo e ricco di frutta e tannini, il suo lungo finale è fine e setoso. Un punto di riferimento per l’annata. Las Cases ha sempre voluto ottenere la qualità della prima crescita in un’annata di prim’ordine, e sicuramente l’ha fatto nel 2000. *Da collezione, classificato n. 5 nella Top 100 dei vini del 2003* (JS) (3/2003)

     

    99 punti Jeb Dunnuck

    Il Leoville Las Cases 2000 è un altro vino brillante e, come la maggior parte degli anni 2000, sembra essere solo ora alle prime fasi della sua finestra di bevanda. Frutti neri fumosi, pietrisco, matita di piombo e note di mentolo emergono tutti da questa bellezza brillante e di successo che sa ancora come se avesse solo 5-6 anni. Splendidamente concentrato, maturo, sexy e senza cuciture, ha l’eleganza classica e la qualità regale di questo fronte e centro di questo dominio. Ha altri 3-4 decenni di longevità. (6/2019)

     

    Decanter da 98 punti

    Ora avvicinandosi a due decenni, questo sta iniziando ad ammorbidirsi e aprirsi, portando le spezie esotiche alla ribalta. Il colore inchiostro si traduce in frutti neri stretti con liquirizia, scatola di sigari, grafite e fumo di pistola grigliato. È ancora un po’ agguerrito nella sua struttura tannica, e ci vorrà ancora qualche anno per essere veramente accogliente, ma è chiaro che le uve hanno raggiunto la piena maturazione fenolica. Il pH invariabilmente basso a Leoville, spesso inferiore a 3,5 (come è qui), spiega la sua presa di ferro. L’ho assaggiato l’ultima volta nell’ottobre 2017 e da allora si è mosso a malapena di un centimetro, ma migliora notevolmente dopo un’ora nel bicchiere (e dopo essere stato doppiamente decantato), dandoti un’idea di quanta vita rimane davanti.  (JA) (10/2019)

     

    98 punti Wine Advocate di Robert Parker

    Assaggiato alla cieca come paragone vintage sulla verticale di Valandraud, il Leoville-Las-Cases del 2000 è un Saint Julien magistrale piuttosto favoloso che sta appena iniziando a mostrare i suoi muscoli. Ha un profumo molto intenso e ben definito con sentori minerali ricchi di mora e mirtillo, eccezionale concentrazione e armonia e rovere molto ben integrato. Al palato è di medio corpo con tannino fine, spina dorsale impressionante e concentrazione in situ. C’è un tocco di menta che infonde il frutto qui, una tensione superba con un tocco di gelso e Hoi Sin persistente sul finale che sembra ancora arretrato e nerboruto. Ciò che è stato straordinario è stato osservare il miglioramento nel bicchiere, raggiungendo un’energia e una delineazione meravigliose con il tempo, migliorando ancora dopo un paio d’ore. Compralo, mettilo in cantina, bevilo. (2/2017)

     

    .

    Valutazioni:      Wine Spectator   100/100        James Suckling   100/100 

    .                         Robert Parker   98/100                 Decanter    98/100

    .

    Quando bere:  2015/2060

    Dato il loro valore, le bottiglie di pregio come questa non sono soggette a eventuali promozioni.

itenfrruzh-CN