• Poderi Luigi Einaudi – BAROLO DOCG. “MONVIGLIERO” 2019

    89,60

    Questo Barolo viene presentato per la prima volta con l’annata 2018, e nasce a Verduno. Una zona che gode di meno notorietà rispetto ad altri Comuni riconosciuti per la produzione del Barolo Docg, ma che sa donare ai vini grande espressione e tipicità. Il vino matura in grandi botti di rovere per 30 mesi e completa l’affinamento con 6 mesi in bottiglia. Esso presenta tannini netti ed avvolgenti con un lungo e consistente retrogusto.
    Al profumo si percepiscono aromi floreali e frutti rossi, ben amalgamati con essenze e spezie. Il vino matura in grandi botti di rovere per 30 mesi e completa l’affinamento con 6 mesi in bottiglia. La caratteristica tannicità assicura lunga tenuta in bottiglia, fino a 25-30 anni e oltre nelle migliori annate.

    Raffaele Vecchione – WinesCritic.com
    2019 Vintage Tasted: Dec 2022
    Ipnotico nel carattere dolce e sensuale alterna note di ciliegie disidratate, lamponi, vaniglia, ribes, melograno e tiglio in fiore. Corpo medio, tannini rotondi di ottima scorrevolezza ed un finale leggiadro e performante. Meglio dal 2025.

    Valutazioni: Raffaele Vecchione   93/100     Wine Spectator    93/100

    Quando bere:    2025/2034

     

     

  • Poderi Luigi Einaudi – BAROLO DOCG. “CANNUBI” 2019

    70,00

    Ottenuto dalle uve di Nebbiolo provenienti da Cannubi (Barolo) posta a 220 m. sul livello del mare, esposta a Sud e Sud-Est e composta da marne grigio-biancastre di Sant’Agata, ricche in sabbia. Il vino matura in grandi botti di rovere per 30 mesi e completa l’affinamento con 6 mesi in bottiglia. La caratteristica tannicità assicura lunga tenuta in bottiglia, fino a 25-30 anni e oltre nelle migliori annate.

    Raffaele Vecchione – WinesCritic.com
    2019 Vintage Tasted: Dec 2022
    Ampio e decisamente nobile nel frutto centrato mostra note di fragoline di bosco, succo di mandarino, petali di rosa, fiori di glicine, limone e pepe bianco. Corpo medio, tannini leggermente rigidi ed un finale davvero lineare e gustoso. Estrazione delle componenti polifenoliche importante senza paura e compromessi. Meglio dal 2025

    Valutazioni: Raffaele Vecchione   95/100     Wine Spectator    94/100

    Quando bere:    2025/2034

     

     

  • Poderi Luigi Einaudi – BAROLO DOCG. “VILLERO” 2019

    70,00

    Nasce dalla sottozona Villero a Castiglione Falletto posta a 250 m., esposta a Sud e Sud-Ovest e composta da un terreno marnoso-calcareo, ricco in sabbia.. Il vino matura in grandi botti di rovere per 30 mesi e completa l’affinamento con 6 mesi in bottiglia.

    Vino di gran classe che esprime l’eleganza propria del territorio, di un brillante colore intenso cui il tempo dona lievi tonalità ambrate, esuberante nei profumi di frutto e spezie, di grande struttura, sapore pieno e vellutato, con lungo finale di goudron e spezie. La caratteristica tannicità assicura lunga tenuta in bottiglia, fino a 25-30 anni e oltre nelle migliori annate..

    Valutazioni:  No info

    Quando bere:    2025/2037

     

     

  • Poderi Luigi Einaudi – BAROLO DOCG. “BUSSIA” 2019

    70,00

    Questo vino nasce a Bussia in Monforte d’Alba, dove la particolare componente minerale del terroir che si trova in questa zona dona al vino grande struttura e colore intenso, tannini netti ed avvolgenti con un lungo e consistente retrogusto. Il vino matura in grandi botti di rovere per 30 mesi e completa l’affinamento con 6 mesi in bottiglia.

    Si presenta di colore rosso rubino intenso con riflessi granato. Il profilo olfattivo ricorda i profumi di violetta, i petali di rosa essiccati, gli aromi di piccoli frutti a bacca rossa e delicate note speziate. Al palato ha una buona struttura, con tannini ben integrati al corpo del vino e aromi complessi, eleganti e profondi. Il finale è lungo, fresco e minerale.                                                                                                             Un vino che si presta ad una lunga tenuta in bottiglia, fino a 25-30 anni ed oltre nelle migliori annate.

    Raffaele Vecchione – WinesCritic.com
    2019 Vintage Tasted: Dec 2022
    Succoso e deciso nel profilo principale alterna note di melograno, prugne rosse, fragole, elicriso, camomilla e cedro in pezzi. Corpo medio, tannini morbidi di notevole bellezza e persistenza nell’after tasting. Meglio dal 2025.

    Valutazioni:  Raffaele Vecchione   94/100      Wine Spectator   93/100 

    Quando bere:    2025/2037

     

     

  • La Brancaia – Rosso Toscana IGT. “TRE” 2021(BIO)

    15,00

    3 UVE, 3 TENUTE

    TRE sta per i suoi tre vitigni Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon oltre che per i suoi tre vigneti toscani (Maremma, Castellina e Radda in Chianti). L’assemblaggio è dominato dal Sangiovese con il 70% ma anche Merlot e Cabernet Sauvignon portano il loro fascino con il 15% ciascuno. Questo vino di buona struttura e di medio corpo matura per dodici mesi prima di essere imbottigliato. Due terzi dell’espansione avviene in tonneaux francesi e uno in cemento. Questa cuvée elegante e ben strutturata offre un grande piacere di bere ora o dopo e si abbina bene a ogni cucina. “Non esiste vino entry-level migliore di questo”, afferma Monica Larner (per Robert Parker) con riferimento al TRE 2014. E James Suckling afferma: “Davvero delizioso, davvero succoso, con meravigliosi aromi di frutti rossi”.

    “Il Tre 2021, frutto di un blend di vigneti del Chianti Classico e della Maremma, è un vino succoso e pieno di gusto da gustare nei prossimi anni. Frutti scuri e succosi, moca, spezie e cuoio nuovo sono in bella mostra. Questo rosso vivace è una delizia assoluta.” VINOUS

    “Puro, con aromi e sapori di ciliegie, lamponi, rose, minerali e leggere erbe selvatiche. Morbido ed elegante, con una presa ampia ma ben integrata sul finale.” WINE SPECTATOR

    “Rosso rubino intenso, con leggere schiarite ai bordi. Al naso molta viola, qualche ciliegia e lampone. Al palato decisamente succoso, agile, animato, grande gioco di tannini e acidità, finale goloso e persistente.” FALSTAFF

    “Aromi di more mature e gelsi con fiori blu e note di rosmarino secco. Anche un po’ di terra secca. Corpo medio-pieno con tannini cremosi e struttura gessosa. Succoso e vivace.” JAMES SUCKLING

     

     

    Valutazioni:  Antonio Galloni/Vinous  90/100      Falstaff   92/100     James Suckling  93/100        Wine Spectator   90/100

    Quando bere:   2023/2028

     

  • La Brancaia – Rosso Toscana IGT ILATRAIA 2019 (BIO)

    44,30

    LA POTENZA INCONTRA L’ELEGANZA

    L’Ilatraia è il nostro vino di punta della Maremma: è corposo e colpisce per la sua freschezza, precisione ed eleganza. Questo vino mostra un perfetto equilibrio tra maturità e finezza. È estremamente setoso e levigato con tannini morbidi tipici della costa toscana. La miscela di 40% Petit Verdot, 40% Cabernet Sauvignon e 20% Cabernet Franc mostra tutta la bellezza di questo terroir. Non da ultimo perché i tre vitigni possono maturare perfettamente senza irrigazione. Ilatraia matura in barriques francesi mezze nuove per 18 mesi e poi matura in bottiglia per almeno un anno. “Che equilibrio tra maturità e finezza.

    .

    “Rubino intenso e brillante. Si apre con note leggermente affumicate, poi molte spezie, semi di coriandolo e cardamomo, infine prugna scura. Pieno e intenso nell’attacco e nell’andamento, si apre con un tannino avvincente e corposo, gripposo, ma mostra anche molto frutto succoso, finale lungo.” FALSTAFF

    “L’Ilatraia 2019, il vino di punta di Brancaia in Maremma, si presenta sin dall’inizio impetuoso e rigoglioso. Un’intera gamma di sfumature speziate e sapide avvolgono il frutto blu scuro e nerastro. Questo inebriante blend è oggi molto espressivo. More, espresso, liquirizia e cuoio culminano nel finale lussureggiante.” VINOUS

    “Questo vino si presenta con un naso estremamente erbaceo, dall’origano al timo alle foglie di pomodoro. Trasmette anche la sapidità pepata del peperone, la profondità del terreno appena trasformato e un tocco finale di ciliegie acide. Il palato continua il tema, con altri peperoni e ciliegie, ma anche pomodori secchi e aceto balsamico. I tannini levigati e coerenti rendono l’equilibrio tra il salato e il dolce divertente e sottile.” WINE ENTHUSIAST

    “È un’espressione generosa e stratificata con frutti scuri, cioccolato da forno ed eleganti spezie. Ho assaggiato questo vino insieme all’annata 2018, che ha mostrato molto più equilibrio grazie all’anno di invecchiamento aggiuntivo. Sulla base di questa osservazione, raccomando una finestra di consumo più lunga per questo vino. Il 2019 mostra molta frutta primaria, luminosità e concentrazione.” WINE ADVOCATE

    “Ha aromi di more, ribes nero, olive nere, cedro, cioccolato fondente, praline, mandorle salate e menta. Anche di canna di fucile e grafite. Cremoso e lusinghiero, con tannini vellutati e un corpo pieno. Deliziose note di cioccolato salato. Tanta potenza e concentrazione, pur rimanendo elegante. Lungo.” JAMES SUCKLING

    Valutazioni:  Antonio Galloni/Vinous  94/100     Wine Advocate/Robert Parker    95/100
                             Falstaff   95/100     James Suckling  97/100        Wine Enthusiast   94/100

    Quando bere:   2023/2042

     

  • La Brancaia – CHIANTI CLASSICO DOCG. 2021 (BIO)

    15,90

    Il Chianti Classico – l’unico vino rosso Brancaia prodotto senza legno – rende omaggio al nostro terroir. Questo Sangiovese monorigine affascina per la sua leggerezza e le sue fini note di ciliegia – aromi tipici del Sangiovese. Dopo dodici mesi di affinamento in acciaio e cemento, questo vino offre un grande piacere di bere in tenera età. È un bellissimo Chianti con una semplicità accattivante. Anche qui ci piace lasciare che Monica Larner (Robert Parker) abbia voce in capitolo. Ha scritto sul Chianti Classico 2014: “La Brancaia è nota principalmente per i suoi eccellenti risultati con vitigni internazionali, ma riesce anche a produrre Sangiovese di prima qualità”.

    “Il Chianti Classico 2021 è meraviglioso. Fresco, vibrante e meravigliosamente sfumato, il 2021 offre un profilo classico del Sangiovese di frutti rossi schiacciati, cedro, tabacco da pipa dolce e spezie. Il 2021 è di medio corpo e rappresenta una buona scelta per gli anni a venire.” VINOUS

    “Il Brancaia 2021 Chianti Classico biologico mostra aromi di frutta matura, confettura di more e persino note di pomodoro secco. Un’espressione vellutata e morbida con una bocca piena e di medio corpo.” WINE ADVOCATE

    “Rubino brillante e ricco. Naso finemente marcato con note di ciliegie fresche e chiodi di garofano. Al palato è rotondo e morbido, con un bel frutto di ciliegia matura, tannini fini e buona bevibilità.” FALSTAFF

    “Sottile carattere a frutti rossi con sfumature di liquirizia rossa, buccia d’arancia e terra secca. Pulito ed equilibrato con corpo medio e struttura tannica gessosa. Croccante e vivace con un finale saporito e minerale.” JAMES SUCKLING

     

    Valutazioni:        Robert Parker   91/100         Falstaff   92/100
                                               Antonio Galloni/Vinous  90/100     James Suckling  93/100
    Quando bere:  2022/2030

     

  • La Brancaia – CHIANTI CLASSICO DOCG. RISERVA 2019 (BIO)

    26,50

    La nostra Riserva è ottenuta dalle nostre migliori uve Sangiovese. Questo vino di medio e pieno corpo mostra l’eleganza e il fascino di questo classico vitigno toscano e rivela una finezza che certamente rende giustizia a questa denominazione storica. Aromi come ciliegia, spezie, cuoio e cioccolato si armonizzano perfettamente tra loro. Il Sangiovese matura in tonneaux per 16 mesi, mentre il Merlot matura in barriques. La cuvée matura in bottiglia per almeno un altro anno dall’imbottigliamento.

    WINE ENTHUSIAST
    Annata 2019 Degustata: aprile 2023
    Il naso di questo vino è riservato, delicato e accessibile. Si apre con una forte presenza di eucalipto e fiori di sambuca seguiti da polvere da sparo, ardesia, mattone e ciliegie luminose. Il palato è ancora molto erbaceo, lasciando il posto a caffè macinato, cioccolato e ancora ciliegie. I tannini sembrano ancora densi ma non impenetrabili, e l’acido conferisce croccantezza al frutto.

    FALSTAFF
    Annata 2019 Degustata: ottobre 2022
    Rosso rubino brillante con bordo leggermente ravvivato. Al naso, bel frutto dolce e chiaro di ciliegie e prugna, con un delicato sottotono speziato e leggermente maltato, con un nobile retrogusto di spezie legnose. Equilibrato al palato, di fine eleganza, tratti fruttati su tutta la lingua, con tannini avvincenti e una certa pressione, con un retrogusto sapido.

    RAFFAELE VECCHIONE – WinesCritic.com
    Annata 2019 Degustata: Agosto 2022
    Succoso al naso ricorda di fragole mature e pesche bianche. Secondariamente, spezie come pepe nero, cardamomo e tahina. Al palato, corpo pieno, tannini levigati ed un finale radioso e persistente

     

    Valutazioni:        Wine Spectator   94/100         Falstaff   93/100
                                               Wine Enthusiast   93/100     Raffaele Vecchione  92/100
    Quando bere:  2023/2035

     

  • La Brancaia – CHIANTI CLASSICO DOCG. GRAN SELEZIONE 2019 (BIO)

    56,70

    Con l’annata 2019 Brancaia celebra un’aggiunta di eccezionale importanza al proprio portafoglio: la Gran Selezione. Questo vino unisce tradizione ed eleganza ai massimi livelli e completa perfettamente la gamma di Chianti Classico dell’azienda

    “Presentando la prima Gran Selezione in assoluto di Brancaia, e facendo un debutto impressionante, il Chianti Classico Gran Selezione biologico 2019 è tutto Sangiovese fermentato con lieviti spontanei e sottoposto a un attento affinamento in rovere di 18 mesi. Barbara Widmer e il suo team hanno toccato le corde giuste in termini di equilibrio, chiarezza dei sapori e intensità. Il vino presenta un lato croccante che si può assaporare solo nei vini a base di Sangiovese prodotti con grande maestria. La freschezza abbonda con aromi floreali, frutta aspra e ciliegia.” WINE ADVOCATE/Robert Parker

    “Rosso rubino brillante. Rosso rubino brillante con un bordo che schiarisce delicatamente. Al naso dapprima finemente speziato di cuoio, poi successivamente di pepe e malto, nel riverbero fini sfumature di frutta. Al palato radioso, molto fruttato con fini note salmastre nel sottofondo, mostra una buona pressione, allo stesso tempo molto elegante e ricco di finezza, persiste a lungo.” FALSTAFF

    “Prodotto interamente con Sangiovese, si apre con aromi di viola, moka e sottobosco. Il palato, corposo ed equilibrato, offre ciliegia marasca, cannella e tabacco insieme a tannini fini e fresca acidità.” WINE ENTHUSIAST

     

    Valutazioni:        Robert Parker   95/100         Falstaff   95/100
                                               Wine Enthusiast   92/100     Doctor Wine  94/100
    Quando bere: 2023/2036+

     

  • La Brancaia – Toscana IGT. “IL BLU” 2019 (BIO)

    88,50

    Il Blu è “… il vino che ha messo Brancaia sulla mappa delle più famose cantine della Toscana” (Monica Larner per Robert Parker).
    Il vino di punta incarna perfettamente l’identità inconfondibile dell’ azienda e la visione della vinificazione, basata su un impegno senza compromessi per la qualità e il rispetto della natura.
    Fin dal suo debutto nel 1988, IL BLU è stato il risultato della costante ricerca della perfezione. Viene pressato solo dalle migliori uve selezionate a mano dai due vigneti nella regione del Chianti.
    Il blend di Merlot, Sangiovese e Cabernet Sauvignon  viene invecchiato per 20 mesi in barriques francesi (due terzi nuove) e poi in bottiglia per almeno un altro anno. Con tannini finissimi e un finale morbido e pieno, IL BLU è un vino corposo che colpisce per la sua complessità ed eleganza.

    Wine Advocate/Robert Parker
    Annata 2019  Degustata: Febbraio 2023
    “Un superbo blend di 80% Merlot, 10% Sangiovese e 10% Cabernet Sauvignon, un blend di vini rossi biologici provenienti dalle colline boscose della Toscana”. Il Blu 2019 è riconoscibile dalla sua moderna etichetta blu e dallo stile contemporaneo del vino. Offre ricchezza senza soluzione di continuità, elegante intensità e ricchezza di frutti scuri. Gli italiani potrebbero descriverlo con la parola “ruffiano”. La traduzione è una via di mezzo tra “piacione” e “ruffiano”, ma con un tocco positivo.”
    Raffaele Vecchione – WinesCritic.com
    Annata 2019 Degustata: Novembre 2022
    Vibrante e decisamente coinvolgente nel profilo principale mostra note di prugne rosse, susine, mirtilli pressati, lavanda, violetta selvatica e tiglio. Corpo medio-pieno, speziato e verace nel sorso chiudendo piccante e decisamente scuro nell’aftertasting ricordando china e terra bagnata. Meglio dal 2024.
    James Suckling
    Annata 2019 Degustata: Dicembre 2022
    Ha deliziosi aromi di more, ribes nero, pepe in grani, chiodi di garofano, moka, nocciole ed erbe secche. Lucido e cremoso, con un corpo da medio a pieno e tannini solidi e vellutati. Lungo, morbido ed elegante. Delizioso già ora, ma ancora meglio a partire dal 2024
    Falstaff
    Annata 2019 Degustata: Febbraio 2023
    Rosso rubino scuro e brillante con sottili sfumature violacee. Al naso inizialmente una ricca sapidità di legno, poi sentori leggermente dolci di frutti di bosco maturi e di amarena matura, un pizzico di incenso ed echi di ribes rosso. Al palato, un nucleo di frutta vivido e un corso radioso. Il vino si presenta subito vivido, con lievi sentori balsamici; è strutturato, attualmente ancora molto giovane, e si svilupperà molto bene.
    Wine Enthusiast
    Annata 2019 Degustata: aprile 2023
    La forte riduzione al naso di questo vino incontra more, viole, ghiaia e catrame, mentre la vaniglia si insinua più tardi. Al palato è una miscela di frutti di bosco e cioccolato con calore sia pepato che speziato, per poi ruotare elegantemente verso vaniglia e spezie da forno. Denso ma non stucchevole, ha tannini duttili e acidità scintillante.

    Valutazioni:  Robert Parker  95/100      Falstaff   95/100   James Suckling  96/100

              Raffaele Vecchione – WinesCritic.com    96/100     Wine Enthusiast   93/100

    Quando bere:   2024/2040

     

  • Giacomo Fenocchio – LANGHE DOC. NEBBIOLO 2021

    17,90
    Le uve vengono raccolte nelle diverse parcelle, che sommate ricoprono una superficie di 2 ettari circa, per un totale di 12000 bottiglie prodotte. Fermentazione alcolica in acciaio, 6 mesi di affinamento in inox e 6 mesi in botte grande di legno permettono a questo Nebbiolo di esprimersi con armonia e coerenza, mettendo sempre il frutto in primo piano.
    Il colore è un rosso rubino intenso con riflessi granati e un profumo intenso e fruttato di prugna e ciliegia. Il sapore è secco di buon corpo, tannini ben equilibrati e armonico con sentori di liquirizia, rosa e gudron

    Valutazioni:   No info

    Quando bere:   No info

     

  • Giacomo Fenocchio – Barolo Docg. “CANNUBI” 2019

    68,20

    Il Barolo Cannubi di Giacomo Fenocchio è prodotto da uve Nebbiolo, sottovarietà Michet. Queste uve sono coltivate su mezzo ettaro di vigneto di trent’anni sulla collina di Cannubi, con esposizione a Sud Est, altitudine di circa 280 metri sul mare.  La vendemmia avviene a inizio ottobre; le uve sono vinificate in acciaio con una lunga fermentazione e macerazione, senza aggiunta di lieviti. Il vino si stabilizza poi 6 mesi sempre in vasche di acciaio per affinare successivamente 30 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia.

    Il Barolo Cannubi di Giacomo Fenocchio si presenta di un limpido rosso granato dalle giovanili sfumature rubino. Al naso è seducente nelle note di ciliegia, rosa, viola, cipria, noce moscata, pepe nero e tabacco. In bocca è elegante e vellutato, con freschezza e frutto che ne rendono la beva di grandissima piacevolezza.

    Valutazioni:   No info 

    Quando bere:    2026/2040

     

     

  • Giacomo Fenocchio – Barolo Docg. “VILLERO” 2019

    63,20

    Claudio Fenocchio vinifica con mano sicura, senza consultazioni, in modo tradizionale e con minimi interventi in cantina, ottenendo vini sinceri, rispettosi del terroir e dell’annata; vini lontani dall’omologazione, ma incredibilmente affascinanti per i loro sapori e profumi intensi: in una parola, unici. Le parole di Claudio spiegano la filosofia alla base della produzione di queste perle del vino piemontese: “Il nostro lasciato cinque mesi in tini di acciaio inox e due anni in botti di rovere di grande capacità e viene affinato in bottiglia per un anno. Evita quindi il passaggio in barriques, che sarebbe inaccettabilmente aromatizzante, per mantenere il carattere unico del vino. Il passare del tempo regalerà aromi complessi e intriganti, per palati pronti a cogliere il piacere di aspetti mai scontati.Rosso granato intenso con riflessi rubini, profumo di intensi sentori fruttati di prugne e frutti di bosco, delicata nota speziata.

    Il colore è rosso granato intenso con riflessi rubino, dall’aspetto brillante e vivace. Il profumo è complesso e ricco di sentori di frutta, floreali, spezie, sottobosco e prugne. Ha un sapore intenso con tannini dolci e un lungo retrogusto. Il Barolo Villero si esprime con il suo caratteristico profumo stimolante accompagnato da un sapore secco, ma caldo ed elegante che conserva a lungo

    Valutazioni:   Raffaele Vecchione     94/100     Wine Front  95/100

    Quando bere:    2024/2038

     

  • Giacomo Fenocchio – Barolo Docg. “BUSSIA” 2019

    52,00
    La tenuta Giacomo Fenocchio dispone di 5 ettari vitati nella parte bassa del terroir Bussia Grand Cru, il più vicino al paese di Barolo e soprattutto il più qualitativo. I vitigni di Nebbiolo sono ben esposti a sud-ovest, in forte pendenza.
    Il sottosuolo ha in particolare le stesse caratteristiche del vicino terroir dell’eccezionale Cru Villero. Il suolo è infatti composto da argilla compatta di tipo marna blu associata a calcare e forte presenza di ossido di ferro.
    6 mesi in vasche di acciaio inox, 30 mesi in botti di rovere di Slavonia di grande capacità (35-50 hl) e successivo affinamento in bottiglia
    Al palato, il Barolo Bussia 2019 di Giacomo Fenocchio si esprime a prima vista con potenza trattenuta. Lo stile del vino rosso è quello che alcuni chiamano ancora più maschile dei quattro terroir (Bussia – Villero – Castellero – Cannubi).
    Insomma, il vino rosso è più ampio che lungo, più sensuale e allo stesso tempo anche più consensuale! Questa cuvée incanta la maggior parte dei palati perché il suo messaggio è profondo, raffinato, fine e delicato.

    Valutazioni:   Wine Front  95/100    Decanter World Wine Awards   95/100

    Quando bere:    2026/2040

     

  • Monte Rossa – Franciacorta Docg. Brut “CABOCHON” Fuoriserie N° 022 MAGNUM

    128,00

    Cabochon è il Franciacorta più prestigioso di Monte Rossa. Era nato dalla ricerca, iniziata dal 1985, di una selezione più attenta dei cru della collina di Monte Rossa e di un nuovo sistema di vinificazione che introduceva la barriques per la prima fermentazione del mosto. I risultati sono stati tali che il vino ottenuto si è imposto tra le etichette aziendali.

    Vino di colore giallo oro dal perlage fine e persistente. All’olfatto è preciso, con profumo di tabacco biondo, menta, eucalipto, mandorla, praline, tisana di tiglio. In bocca è equilibrato, di buona struttura, con note di miele, ottimo bilanciamento tra acidità e struttura; richiamo agli agrumi in particolare al pompelmo.

    Vinum Wine Magazine
    70% Chardonnay e il resto Pinot Nero, affinato in legno e sui lieviti per oltre 36 mesi: Giallo dorato brillante, perlage sottile; Al naso intriganti note di frutta secca tostata, fiori di acacia, minerale-speziato; struttura armonica, complessa e persistente.

     

    Valutazione:    Vinum Wine Magazine   17,5/20

    Quando bere:     2022/2027

  • Monte Rossa – Franciacorta Docg. Brut Nature”CABOCHON” Doppio Zero 2016

    98,10

    La costellazione Cabochon nasce da un desiderio: la ricerca, iniziata nel 1985, di una selezione più attenta dei cru della collina di Monte Rossa e di un nuovo sistema di vinificazione che introduceva la barriques per la prima fermentazione del mosto. Cabochon è il punto di arrivo di un percorso emozionante e virtuoso, il desiderio che unito alla determinazione si è trasformato in un brillante firmamento

    È un BRUT NATURE , senza aggiunta di dosaggio zuccherino, ottenuto dalle uve dei migliori cru della Franciacorta ed è il risultato di un invecchiamento sui lieviti per oltre 48 mesi. Il suo carattere deciso e prorompente ne fa un vino di grande spessore e di forte intensità. Colore giallo leggermente dorato con riflessi verdi, perlage fine e persistente. All’olfatto si rivela un vino di grande finezza ed eleganza, con sentori di frutta gialla, note di miele d’acacia, torrone, confetto e pasta di mandorle. In bocca rivela un grandissimo equilibrio, note di agrumi con finale di pompelmo e ribes, richiamo alle mandorle e leggera tostatura.

    FALSTAFF
    Annata 2016 Degustata: Settembre 2022
    Giallo paglierino brillante con perlage persistente. Al naso di arance candite, noci tostate, datteri delicati, abbinati a toni leggermente floreali, retrogusto di crosta di pane integrale e pietra bagnata, molto complesso. Al palato è estremamente elegante e ricco di finezza, con grande fusione e perlage perfettamente integrato, equilibrato, con nobili toni di nocciola, lungo e salato nel finale.

    .

    Valutazione:    Falstaff   98/100

    .

    Quando bere:     2023/2029

    Dato il loro valore, le bottiglie di pregio come questa non sono soggette a eventuali promozioni.

  • Giacomo Conterno-Cantine Nervi – Gattinara DOCG. “VIGNA MOLSINO” 2019

    113,60
    Il Gattinara “Vigna Molsino” di Nervi nasce dall’utilizzo di Nebbiolo, uva che viene coltivata all’interno del cru Molsino, a un’altezza compresa fra i 350 e i 420 metri sul livello del mare. Le viti hanno un’età di circa 30 anni e vengono monitorate con cura e attenzione durante tutto il corso dell’annata. L’affinamento ha una durata lunga, e prevede più “tappe”: in primis il vino viene fatto riposare per 48 mesi in botti grandi di rovere, per poi essere trasferito in vasche di cemento per 6 mesi. Infine, dopo l’imbottigliamento, prima della messa in vendita, il “Molsino” matura per altri sei mesi in bottiglia.
    Rubino, con riflessi color granata. Al naso si esprime con sentori di piccoli frutti rossi, note di anice, ginepro e noce moscata e cenni di erbe alpine. Al palato si rivela succoso e avvolgente, con tannini rotondi e una lunghissima persistenza.
    .
    Valutazioni:    Non ci sono ancora valutazioni critiche per questa annata
     .
    Quando bere:   2025/2046

     

  • Giacomo Conterno-Cantine Nervi – Gattinara DOCG. “VIGNA VALFERANA” 2019

    113,60
    Il Gattinara DOCG 2018 Vigna Valferana di Cantine Nervi – Giacomo Conterno, è un rosso piemontese da uve 100% nebbiolo che provengono dal cru di proprietà omonimo, da piante di 30 anni di età situate a circa 320 metri di altitudine. La presenza di suoli di porfidi d’antichissima origine vulcanica, ricchi di minerali ferrosi e il clima fresco, con vigne coltivate sui primi rilievi che salgono verso il Monte Rosa, garantiscono un habitat perfetto per un vitigno esigente come il Nebbiolo.
    La fermentazione si svolge in tini di rovere e vasche di cemento. Il vino matura per 48 mesi in botti di rovere e si affina per 6 mesi in bottiglia.
    .
    Nel calice si presenta di colore rosso rubino tenue con sfumature granato. Al naso austerità e finezza con note balsamiche di erbe alpine,  piccoli frutti a bacca rossa, cenni di grafite e spezie. Il sorso è scorrevole austero e profondo, con tannini fitti ma sottili, un finale fresco e minerale.
    .
    Valutazioni:  Non ci sono ancora valutazioni critiche per questa annata
     .
    Quando bere:   No info

  • Giacomo Conterno-Cantine Nervi- GATTINARA DOCG. 2020

    56,90
    Il Gattinara di Nervi è uno di quei vini capaci di distinguersi per l’equilibrio e per la pulizia che sono in grado di offrire. Nasce nella cantina Nervi, la più antica dell’intero territorio di Gattinara, fondata da Luigi nel lontano 1906, proprio dove il Monte Rosa riesce a proteggere i vigneti dai venti freddi del Nord e garantisce un bel corredo di brezze primaverili e autunnali che sono un ingrediente fondamentale per la perfetta salubrità delle uve.
    Rosso granata. Al naso si esprime con sentori di marasca e mirtilli, note di sottobosco e leggeri toni speziati. Al palato si rivela pieno e incisivo, con tannini ben integrati e un’ottima persistenza.
    .
    Valutazioni:    Non ci sono ancora valutazioni critiche per questa annata
    .
    Quando bere:   No info

     

  • Giacomo Conterno – Barbera d’Alba DOC. “VIGNA FRANCIA” 2021

    64,40

    Questa Barbera d’Alba prende vita dal vigneto Francia, il cru più meridionale di Serralunga assieme ad Arione: quel vigneto che dà vita all’eterno Monfortino. Dopo 20 mesi di botte e da un vigneto caratterizzato da una spiccata mineralità e personalità, nasce una delle Barbera più rappresentative del territorio. Un altro piccolo grande capolavoro di Roberto Conterno.

    Calice color rosso rubino profondo, denso. L’olfatto è cesellato da nuances scure di amarene, violetta e lavanda e da profumi delicati di grafite e di affumicatura. Bocca fortemente minerale, caratteristica del cru Francia. Sorso energico, persistente, vibrante. La spiccata acidità e la meravigliosa struttura alcolica rendono questa Barbera particolarmente longeva. Finale elegante su armoniose note floreali

    Valutazioni: Non ci sono ancora valutazioni critiche per questa annata

    Quando bere:  No info