Vietti-Barolo DOCG. Cru “BRUNATE” 2019
203,80€
Uve provenienti dallo storico vigneto in Brunate in La Morra, sul versante sud verso Barolo, con circa 4.600 piante per ettaro su di una superficie di circa 1 ettaro. Le viti hanno un’età media intorno ai 53 anni. Terreno calcareo-argilloso. La fermentazione dura circa 3 settimane in vasca di acciaio a contatto con le bucce. Questo tempo comprende macerazione pre e post fermentativa con l’uso dell’antico metodo del cappello sommerso. La malolattica è svolta in barriques.
Invecchiamento: 32 mesi complessivi, 7 in barriques e 25 in botti grandi di rovere. Imbottigliato senza filtrazione.
“C’è uno yin e uno yang qui tra ciliegia selvatica matura, ciliegia e lampone e note di eucalipto, ginepro e fieno. Sono afferrati da tannini densi e decisi nel finale, ma questo seducente vino rosso ha ancora molto da offrire. Eccellente finezza e lunghezza.” Wine Spectator
“Questo vino si apre con un’ondata di aromi che ti fa sedere. Ciliegie selvatiche, prugna, scorza d’arancia, chiodi di garofano, violette e palissandro sono solo alcuni dei profumi che definiscono questo splendido vino. Teso e fermo, il palato si affanna per un po’ di tempo in più mentre i frutti primari sono piacevoli, la combinazione di frutta, sapidità e terra ha bisogno solo di un po’ più di tempo per brillare al massimo. Questo è un grande vino; prenditi il tuo tempo.” Wine Enthusiast
“Un vino fresco con un naso di prugna rossa, poi note di alloro, incenso e lavanda. Il palato ha tannini iodati e speziati, con sensazioni di liquirizia dietro.” Luca Gardini
“Il Barolo Brunate Vietti 2019 mostra una qualità terrosa, quasi autunnale, non riscontrabile in altri vini di questa importante azienda vinicola. Il bouquet si apre con frutti scuri, muschio di torba e chiodi arrugginiti. Il vino è lungo e finemente strutturato con sensazioni setose che aggiungono morbidezza al palato. Il finale rivela sentori di cioccolato da forno e chicchi di caffè espresso.” Wine Advocate
“Il Barolo Brunate 2019 è una potenza. Ciliegia nera, prugna, spezie, lavanda, moka, ghiaia e terra bruciata: questo Barolo virile e potente è una vera potenza. Il Brunate è un altro vino molto impressionante in questa gamma. Per essere completamente onesti, il Brunate non è mai stato uno dei miei vini preferiti qui, ma il 2019 è innegabilmente fantastico. Forse la combinazione di pacchi che Vietti possiede ora spiega la vivacità multidimensionale che emerge qui. È semplicemente fantastico.” Vinous
“La densità della frutta matura è fantastica in questo giovane Brunate con bacche nere, mirtilli, noccioli e terra. Molto puro. È corposo ma sobrio e concentrato con un finale lungo e intenso. Tannini molto fini. Complesso.” James Suckling
Valutazioni:
Quando bere: 2026/2047
Dato il loro valore, le bottiglie di pregio come questa non sono soggette a eventuali promozioni.
Disponibile
Descrizione
La cantina Vietti ha sede a Castiglione Falletto, nel cuore delle Langhe, una delle zone più vocate al mondo per la produzione di grandi vini. Fondata a fine Ottocento da Mario Vietti, ha iniziato a produrre vini sin dal 1919. Una figura fondamentale nello sviluppo della cantina Vietti è certamente rappresentata da Alfredo Currao, enologo che dagli anni Cinquanta ha selezionato e vinificato uve provenienti dai singoli vigneti, dando vita, nel 1961, ai primi “cru”: il Barolo Rocche e il Barbaresco Masseria. Non ci stupisce l’importanza riservata al Barolo e al Barbaresco, simboli del Piemonte e dell’Italia vitivinicola in tutto il mondo, maestosi biglietti da visita della grandezza del Nebbiolo. Ma il Piemonte è anche sinonimo di Barbera, altra eccellenza della produzione di Vietti, e di pregiati vini bianchi.
A tal proposito è doveroso ritornare alla figura di Alfredo Currao, soprannominato il “padre dell’Arneis” per aver riscoperto questa qualità di uva nel 1967 e per essere stato il primo a vinificarla in purezza. A distanza di alcuni decenni, l’Arneis è divenuto il vino bianco più importante delle Langhe e uno dei più apprezzati in tutta Italia.
Un’altra peculiarità della produzione di Vietti è rappresentata dalle etichette d’autore, pregevole iniziativa che ha coinvolto artisti del calibro di Gianni Gallo, Pietro Cascella, Pier Paolo Pasolini e tanti altri. La competenza e la lungimiranza degli uomini hanno saputo unirsi alle infinite potenzialità del Piemonte: così Vietti viene oggi considerato uno dei più autorevoli esponenti nel variegato mondo del vino e rappresenta nel modo migliore l’eccellenza delle bottiglie made in Italy.