Poderi Luigi Einaudi – BAROLO DOCG. “CANNUBI” 2019

70,00

Ottenuto dalle uve di Nebbiolo provenienti da Cannubi (Barolo) posta a 220 m. sul livello del mare, esposta a Sud e Sud-Est e composta da marne grigio-biancastre di Sant’Agata, ricche in sabbia. Il vino matura in grandi botti di rovere per 30 mesi e completa l’affinamento con 6 mesi in bottiglia. La caratteristica tannicità assicura lunga tenuta in bottiglia, fino a 25-30 anni e oltre nelle migliori annate.

Raffaele Vecchione – WinesCritic.com
2019 Vintage Tasted: Dec 2022
Ampio e decisamente nobile nel frutto centrato mostra note di fragoline di bosco, succo di mandarino, petali di rosa, fiori di glicine, limone e pepe bianco. Corpo medio, tannini leggermente rigidi ed un finale davvero lineare e gustoso. Estrazione delle componenti polifenoliche importante senza paura e compromessi. Meglio dal 2025

Valutazioni: Raffaele Vecchione   95/100     Wine Spectator    94/100

Quando bere:    2025/2034

 

 

Disponibile

Descrizione

La storia dei “Poderi Luigi Einaudi” ha inizio nel 1897, quando Luigi Einaudi, appena ventitreenne, acquistò non lontano dal centro abitato di Dogliani la Cascina “San Giacomo”. Parallelamente al suo percorso didattico e politico, pare che anche da Presidente della Repubblica Luigi Einaudi non si perse neanche una vendemmia, riuscendo a consegnare alle Langhe piemontesi un’azienda modello per l’epoca: cento ettari, di cui venti coltivati a vigna, costruiti praticamente da zero. Una storia che grazie all’interessamento di uno dei suoi figli – l’unico a mantenere un forte legame con le proprie terre d’origine – è continuata negli anni, e che oggi si è tramandata al nipote, Matteo Sardagna.
Attualmente, la superficie vitata è arrivata a superare i cinquanta ettari, per una conduzione agronomica convenzionale affidata alla direzione di Giampiero Romana. In cantina, sotto la firma enologica di Lorenzo Raimondi, sono prodotte etichette sulla base di una ferma convinzione: un grande vino può nascere solamente da una grande vigna e da un grande terroir.

Informazioni aggiuntive

Carta dei Vini

Produttore

Anno

Vitigni

Regione

Paese

Formato