Nothing is selected
  • CONTERNO Fantino - Barolo DOCG.  Vigna "SORI' GINESTRA"  2019

    CONTERNO Fantino – Barolo DOCG. Vigna “SORI’ GINESTRA” 2019

    89,40
    La selezione manuale delle uve e l’affinamento di 24 mesi in legno seguito dal riposo di un anno in bottiglia permettono di ottenere un vino rosso bio austero, potente, con aromi fruttati e balsamici e una struttura importante. Lunghissime potenzialità di evoluzione in bottiglia nel silenzio della cantina.
    .
    • James Suckling: 96 punti (Luglio 2023) – “Note di ciliegie, bergamotto, lillà e pinoli con sentori di corteccia e liquirizia. Pieno e ampio con tannini compatti ma finissimi che sono distribuiti uniformemente su tutto il palato. Molto lungo e profondo. Raffinato e opulento. Ben fatto. Da provare dopo il 2027.”
    • Antonio Galloni (Vinous): 96 punti (Gennaio 2023) – “Il Barolo Ginestra Vigna Sorì Ginestra 2019 è uno dei vini più eleganti che io abbia mai assaggiato da Conterno-Fantino e dal cru Ginestra. Ampio e disteso, con un’intensità enorme, il Sorì Ginestra è sbalorditivo. Tutte le caratteristiche di Ginestra si manifestano nel bicchiere. Il 2019 è profondo e vibrante, ma anche meravigliosamente fresco. C’è una cremosità nel 2019 che è impossibile non notare. È così impressionante.”
    • Monica Larner (Wine Advocate): 97 punti (Agosto 2023) – “Il Barolo Ginestra Vigna Sorì Ginestra 2019 ha un’impronta quasi botanica con molti fiori di campo, iris ed erbe aromatiche che si stratificano su frutta scura, spezie e metallo rugginoso. Il vino non si tira indietro in termini di complessità, e ci sono molti altri aggettivi che potrebbero essere applicati al bouquet. In termini di sensazione al palato, questo elegante Barolo è abbastanza morbido, con tannini e acidità sufficienti a garantire una lunga traiettoria di invecchiamento. La produzione è di 11.820 bottiglie. Da bere: 2025-2045.”
    • Decanter: 95 punti (Gennaio 2023) – “Un grande Barolo con un naso inebriante di violetta secca, quasi potpourri, con intensi aromi di ciliegia e melograno. L’eleganza e l’intensità di Ginestra spiccano qui con tannini incredibilmente ben gestiti e vellutati, acidità vibrante e un carattere super-sapido. La vivacità del finale combinata con il suo stile pulito ed elegante ne fanno un vino per la lunga distanza. Da bere: 2023-2050.”
    • Wine Spectator: 95 punti – “Offre attraenti note di ciliegia e lampone, oltre a sapori di ferro, catrame e sottobosco, avvolti in un abbraccio di rovere tostato. Nel complesso, questo vino rosso è equilibrato e il frutto dovrebbe svilupparsi nel prossimo1 decennio man mano che tutti gli elementi si integrano. Finale lungo e risonante.

     

    Quando bere:  2025/2045

     

  • Elio Altare - Langhe Rosso Doc.  "LARIGI"  2020

    Elio Altare – Langhe Rosso Doc. “LARIGI” 2020

    69,60

    Il Langhe Rosso “Larigi” di Elio Altare è un vino piemontese prodotto nelle Langhe, per la precisione nel territorio comunale di La Morra. Si tratta di una versione di Barbera in purezza di particolare pregio e struttura. La scelta di un lungo affinamento in barrique, permette di conoscere un volto piuttosto inedito della Barbera. Alla caratteristica vivace freschezza e all’esuberanza fruttata, unisce aromi intensi ed evoluti. Il sorso trova così un piacevole e sorprendente equilibrio, che smorza un po’ tipica freschezza varietale. È una Barbera armoniosa, intensa e sfaccettata, che conquista per struttura e capacità d’invecchiamento.

    La Barbera Langhe Rosso “Larigi” di Elio Altare è prodotta con le uve di una vecchia vigna, che ha più di 60 anni, coltivata su suoli costituiti da marne argillo-calcaree miste a sabbie. La fermentazione si svolge con una macerazione sulle bucce di 4 giorni in roto-fermentatori a temperatura controllata. Prima d’essere imbottigliato, il vino matura per 18 mesi in barrique nuove di rovere francese.

    Colore: rosso porpora scuro
    Profumo: note di frutti rossi molto intense, molto fruttato e persistente
    Sapore: caldo, morbido, intenso, con tannini setosi e vellutati, una piacevole acidità, sapore che varia dalle more alle ciliegie
    .

    Valutazioni:   Wine Advocate 92/100     Vinous   95/100

     

    Quando bere:  2023/2035

  • Borgo Maragliano-Metodo Classico Brut Nature "GIUSEPPE GALLIANO" 2018

    Borgo Maragliano-Metodo Classico Brut Nature “GIUSEPPE GALLIANO” 2018

    20,10

    Il metodo classico “Giuseppe Galliano” è prodotto con 80% di chardonnay e il 20% di pinot nero. I vini ottenuti da questi due vitigni, ad aprile dell’anno successivo a quello della vendemmia, vanno a costituire il vino base che viene messo in bottiglia, dove, dopo lo zuccheraggio e l’immediata aggiunta di lieviti della partita, compie la rifermentazione. Ultimato questo processo che origina la caratteristica spuma, segue la maturazione sui lieviti che dura circa 4 anni (48 Mesi). Terminata questa sosta, le operazioni di “illimpidimento” e “sboccatura” lo preparano al consumo, che avviene dopo circa cinque anni dalla vendemmia.

    Perlage fine ed intenso, spuma persistente avvolgono un colore paglierino compatto; il profumo è complesso con ormai lontani ricordi di frutta, piacevoli presenze di lievito e crosta di pane, mandorla e confetto. Accattivante impatto gustativo gradevolmente concluso da una sensazione amarognola.

     

     

     

  • Pelissero - Barbaresco DOCG. "VANOTU" 2018

    Pelissero – Barbaresco DOCG. “VANOTU” 2018

    63,90

    Il vigneto Vanotu, da cui deriva questo Barbaresco, fa parte da sempre dell’azienda e la famiglia Pelissero, ha un legame particolarmente stretto con questo luogo. Le vigne dimorano su un terreno particolarmente vocato che gode di un favorevole microclima, per cui anche nelle annate meno propizie, si riescono ad ottenere vini di grande qualità. Viene prodotto attraverso processi di vinificazione moderni ed innovativi e un tempo di affinamento di 20-22 mesi in barrique e nove mesi in bottiglia, al fine di ottenere la massima concentrazione del frutto e una trama tannica complessa, morbida ed avvolgente. Fin dal 1960, primo anno di produzione di questa etichetta, l’intento è sempre stato quello di esaltare ai massimi livelli le peculiarità del Nebbiolo. E sicuramente la Cantina Pelissero non tradisce le aspettative di chi degusta i suoi vini. Come nel caso del Vanotu, che appena nel bicchiere, incanta la vista col suo colore ampio e intenso. Affascina attraverso il suo profumo che sprigiona note fruttate di lampone e ciliegia miste a note legnose di vaniglia, ben armonizzate. Seduce il palato con la sua struttura equilibrata e consistente ed un gusto ampio avvolgente, morbido e di lunga persistenza.

    Colore intenso ed ampio di un bel rosso rubino, si esprime all’olfatto con note fruttate di lampone e ciliegia accompagnate e ben armonizzate con suadenti note legnose come la vaniglia. La cornice aromatica, oltre ai tipici sentori di rosa, si completa con note di salvia, menta, timo, camomilla, costanti negli anni tanto da costituire quasi il marchio di fabbrica di questo terreno. In bocca si presenta vellutato ampio ed avvolgente con tannini dolci e persistenti. La grande struttura polifenolica del Nebbiolo ed il giusto rapporto acido tannico di questo vino sono sinonimi sicuramente di lungo invecchiamento.

    Valutazioni:  Wine Spectator   93/100      Antonio Galloni/Vinous  94/100

    Veronelli  94/100     Bibenda  5 Grappoli

    Quando bere:   2024/2038

  • Tenuta  LUCE - Toscana Igt. Supertuscan "LUX VITIS"  2018

    Tenuta LUCE – Toscana Igt. Supertuscan “LUX VITIS” 2018

    144,50

    Tutto nasce da un vigneto di Cabernet Sauvignon impiantato a Montalcino nel 2004 su terreni misto sabbiosi. Negli anni abbiamo osservato crescere queste viti, che ci hanno sorpreso per la qualità eccezionale delle loro uve, al punto da decidere di produrne un vino esclusivo, capace di interpretare il terroir di Tenuta Luce attraverso il Cabernet Sauvignon.

    A queste uve abbiamo unito una piccola parte di uve Sangiovese per arricchirne il carattere. Il lungo affinamento in barrique nuove di rovere francese per 24 mesi ne ha esaltato ulteriormente l’eleganza.

    Era la vendemmia del 2015, e l’abbiamo battezzato Lux Vitis. In omaggio alla luce che fa nascere la vita.

    Raffaele Vecchione – WinesCritic.com
    Annata 2018 Degustata : agosto 2022
    Profondo e ricco di materia nel calice si muove lentamente per la notevole materia che sposta. Le note di prugne nere, more e tabacco costituiscono l’ossatura principale. La vaniglia in sottofondo ben di combinazione con fiori di gardenie e cioccolato fondente. Corpo pieno, tannini molto levigati ed un finale prico di mordenza ma di buon allungo. Un blend di Cabernet Sauvignon e Sangiovese. Meglio dal 2025.
    .
    Wine Advocate
    Annata 2018 Degustata : marzo 2022
    (95% Cabernet Sauvignon, 5% Sangiovese). Rosso rubino intenso, quasi nero al cuore. Naso complesso, molto cassis, ciliegie nere, sottili note tostate, liquirizia, alcune spezie natalizie, note floreali in testa, una poesia. Denso e concentrato al palato, il vino ha una grande concentrazione e tuttavia impressiona con molta finezza, i tannini sono sorprendenti ma intrecciati molto finemente con il frutto, l’acidità lo sostiene, è un pugno di ferro in un guanto di velluto. Finale lungo e delicatamente speziato, che termina con un chiaro frutto di cassis. Un vino eccellente. Ora fino a 2040+
    .
    Falstaff
    Annata 2018 Degustata: febbraio 2022
    Rubino scuro ricco e profondo con riflessi violacei. Al palato si apre con note terrose e speziate di tabacco, alloro e pepe verde, poi frutti a bacca scura. Al palato è limpido e teso, con molta frutta scura, si apre con tannini strutturati e densi, pressione decisa, con un accenno di liquirizia nel finale.
    .
    Valutazioni:   Raffaele Vecchione  95/100   Wine Advocate  95/100   Falstaff  96/100
    .
    Quando bere:    2024/2040
    .

     

  • Cocchi - Alta Langa Metodo Classico DOCG. Brut "TOTOCORDE" 2018  48Mesi

    Cocchi – Alta Langa Metodo Classico DOCG. Brut “TOTOCORDE” 2018 48Mesi

    24,60

    Cocchi cerca con TOTOCORDE l’espressione della centenaria tradizione piemontese del metodo classico con la struttura e la potenza delle uve coltivate in Alta Langa. TOTOCORDE è l’etichetta bandiera dell’Alta Langa DOCG.
    È una classica cuvée di uve Pinot nero e Chardonnay. La sua qualità deriva da uve impeccabili, una competenza nella produzione di vini spumanti e una lunga fermentazione per almeno 48 mesi nelle nostre storiche cantine.

    COMPOSIZIONE DELLA CUVÉE: 80% Pinot Nero – 20% Chardonnay

    La prima fermentazione avviene in tini di acciaio per tre settimane, al termine delle quali il vino viene conservato al freddo per favorire la sedimentazione dei depositi.
    La cuvée viene creata a fine inverno unendo i Pinot nero e gli Chardonnay della stessa vendemmia.
    La presa di spuma avviene nelle bottiglie accatastate e si completa con una lunga maturazione al fresco e al buio per 4 anni. Il remuage è rigorosamente manuale su pupitres di legno con dégorgement à la glace.
    Un piccolo dosaggio di liqueur d’expédition viene aggiunto a perfezionare un brut ben equilibrato.

    NOTE DI DEGUSTAZIONE: Un bel colore paglierino accompagna uno spettro aromatico molto ampio che spinge verso note di agrume candito. In bocca, grazie alla sapidità caratteristica dell’Alta Langa, è particolarmente ricco di materia con le stesse note aromatiche del naso e fini sapori citronati.

    Valutazioni:    Non ci sono ancora recensioni critiche per questa annata.

     

  • Vietti-Barolo DOCG. Cru "ROCCHE DI CASTIGLIONE" 2018

    Vietti-Barolo DOCG. Cru “ROCCHE DI CASTIGLIONE” 2018

    193,30

    Il potentissimo Rocche di Castiglione viene spesso definito il primo cru “ufficiale” nella storia della Langa (insieme al Bussia di Prunotto, entrambi usciti con l’annata 1961). Si conferma ancora una volta il grande classico della casa con l’edizione 2018. Superficie di 2,7 ettari. La produzione è di 20 hl per ettaro. 34 giorni in vasca d’acciaio, 5 di macerazione a freddo pre-fermentativa, fermentazione alcolica, quindi una lunga macerazione post-fermentativa ad una temperatura tra 30/32° C. Rimontaggi giornalieri all’aria con l’applicazione di un antico sistema detto “a cappello sommerso”.
    Lenta Malolattica in botte grande ,fino alla primavera inoltrata.
    Il vino quindi rimane più di un anno sulle fecce della malolattica e co2 di fermentazione in ambiente riduttivo senza solforosa

    Invecchiamento: 32 mesi in botti grandi di rovere tradizionale .

    “Un Barolo che inizia ampio e diventa più concentrato e lineare nel finale. Offre aromi e sapori di ciliegia, prugna, minerali, legno di sandalo e catrame che permeano la struttura morbida, con tutti i componenti presenti nelle giuste proporzioni. Tannini decisi e raffinati dagli presa e rimane magnificamente in bocca.” WINE SPECTATOR

    “Prima di tutto arrivano al naso tante fragoline di bosco dolci, ma aspetta la bella nota speziata della scorza d’arancia che ti lascerà a bocca aperta. Poi entrano in gioco note minerali e speziate. Corposo con intensi sapori di frutti di bosco e agrumi che sono già mantenendo i tannini leggermente gommosi. Questo vino è ancora molto giovane, ma è ricco di sapori luminosi e speziati. Si richiede pazienza. Provatelo dal 2025. JAMES SUCKLING

    “Il Barolo Rocche di Castiglione 2018 è morbido, setoso e lusinghiero fin dall’inizio. Lussureggiante e vivace, con tannini setosi, il Rocche ha una grande profondità e molta risonanza che si svilupperà nel tempo. Il 2018 è un Rocche particolarmente potente che avrà bisogno ancora qualche anno per svilupparsi.” VINOUS

    “Dalle Rocche di Castiglione Falletto, altro sito mitologico, con piante di oltre 80 anni e un terreno con sacche giallo-bluastre. Al naso ha note fresche, buccia di clementina, poi ciliegie rosse e camomilla. Tannini acido-salati, bella persistenza e succosità, con retro di agrumi.” LUCA GARDINI

    “Questo è uno dei miei vini preferiti di Castiglione Falletto. Il Barolo Rocche di Castiglione Vietti 2018 è meravigliosamente inciso e nitido con una qualità particolarmente delineata che è insolita in questa annata. Il frutto proviene da un piccolo appezzamento di 8.000 metri quadrati e, come gli altri vini di questa serie Cru di Vietti, viene invecchiato per due anni in botti di rovere. La struttura del vino è meravigliosamente morbida e levigata grazie ai tannini accuratamente integrati. Sono state prodotte solo 3.693 bottiglie.                          WINE ADVOCATE

    Valutazioni:  Wine Spectator  95/100    James Suckling   95/100     Vinous   96/100

    Luca Gardini    97/100     Robert Parker   97+/100

    Quando bere:  2025/2050

    Dato il loro valore, le bottiglie di pregio come questa non sono soggette a eventuali promozioni.

  • Giacomo Conterno - Barolo DOCG. "FRANCIA"  2018 Magnum

    Giacomo Conterno – Barolo DOCG. “FRANCIA” 2018 Magnum

    507,00

    Max 1 Bottiglia per cliente

    Il Barolo FRANCIA viene prodotto con le uve provenienti dal vigneto Francia!!! Perché vi dico questo, parrebbe scontato. ma così non è, perché nello stesso vigneto nasce il Re dei Baroli o il Barolo dei re, il Monfortino.

    Calice rosso granato, di grandiosa luminosità. Il naso si esprime su un bouquet elegante di fiori rosa e bianchi, di liquirizia e tabacco, con dolci rimandi di frutti di bosco. Bocca armonica, delicata, rivela uno spessore incredibile e persistenza infinita. Finezza, rigore e precisione. L’azienda produce il suo Barolo Francia con lieviti naturali, fermentazione a temperatura controllata e una lunga macerazione di 3-4 settimane; successivamente il vino matura in grandi botti di Slavonia e in bottiglia per un totale di quattro anni.

    Wine Advocate
    Dei tre campioni di Barolo che ho assaggiato dalla botte (inclusi Arione e Cerretta, anch’essi di Serralunga d’Alba), il Barolo Francia Giacomo Conterno 2018 è stato il più indietro e il più difficile da definire in questa fase agli esordi. Ho ampliato la mia gamma di spartiti di conseguenza per compensare le magiche incognite che potrebbero verificarsi man mano che il vino si muove verso una maggiore armonia e integrazione prima della sua uscita commerciale. Il vino è lineare e decisamente concentrato, privo dell’ampiezza e del volume che acquisirà quando gli verrà dato più tempo per rimpolparsi e rilassarsi. Anche gli aromi sono piuttosto primari e semplici a questo punto, con ciliegia scura e persino un accenno di fragola matura che cede gradualmente a erbe grigliate, fiori blu e mattoni cotti. Questa annata di Barolo Francia richiederà pazienza. (ML)  (11/2021)

    Vinous
    Il Barolo Francia 2018 è potente, profondo e anche un tocco austero. Mostra la spigolosità di tutti gli anni 2018, ma ha anche una sensazione di cremosità strutturale che aggiunge tantissimo carattere. Spezie, mentolo, cuoio e un’intera gamma di sfumature balsamiche si fondono nel finale profondo e imponente. Roberto Conterno ha deciso di rinunciare al suo Barolo Monfortino nel 2018, optando invece per unire tutte le botti nel suo imbottigliamento in Francia. Quando ciò accade, la Francia spesso sorprende lungo la strada. Questo potrebbe benissimo rivelarsi il caso qui. (AG) 95+  (10/2022)

    Wine Spectator
    Offre profondità e potenza, con mentolo ed erbe selvatiche che sfumano i sapori di ciliegia e prugna. Alla fine l’equilibrio pende verso i tannini, ma questi non sembrano eccessivamente astringenti, solo più strutturati di molti ’18. Raccoglie un elemento minerale poiché questo indugia sul finale. Essere pazientare. (BS, Web-2023)

    Falstaff
    Annata 2018 Degustata: ottobre 2022
    Rubino granato scintillante, di media densità, con unghia leggera. Al naso presenta intense note di tartufo e cuoio, poi prugna e ciliegia, con petali di rosa sullo sfondo. Al palato è abbondante e speziato, si apre con molti tannini densi e aderenti, abbondante, molta prugna, poi componenti terrosi pronunciati, come catrame e cuoio, finale molto lungo.

    Valutazioni:  Robert Parker   94-97/100    Vinous   95/100    Wine Spectator   95/100

    Falstaff   97/100
         

    Quando bere:  2024/2055

    Dato il loro valore, le bottiglie di pregio come questa non sono soggette a eventuali promozioni.

     

  • Giacomo Conterno - Barolo DOCG. "ARIONE"  2018

    Giacomo Conterno – Barolo DOCG. “ARIONE” 2018

    223,00

    Max 1 Bottiglia per cliente

    L’Arione di Giacomo Conterno è una intrigante interpretazione del Cru omonimo, per un’estensione complessiva di 9 ettari. Adiacente a Cascina Francia, condivide terreni simili, ma può avere un’esposizione a sud ancora migliore e che la cantina con sede a Monforte d’Alba, vera e propria icona dello scenario enoico mondiale, ha acquisito nel 2015.

    Decanter 
    Con terreni giovani e colline ripide, l’importanza dell’Arione è facilmente intuibile. L’esposizione a sud ha aiutato la qualità di quest’annata e il vino mostra un sobrio aroma di frutta di ribes rosso con aggraziate cannella, viola mammola e anguria, alleato ad un soffio di anice, quasi erbaceo. Pieno, rinfrescante e molto elegante ma non privo di struttura decisa, presenta un finale gessoso estratto. Invecchierà abbastanza bene per essere un 2018. (AF) (1/2022)

    Wine Advocate
     Degustato dalla botte, il Barolo Arione 2018 ha ancora un altro anno in botte e tempo in bottiglia prima della sua uscita commerciale. Il vino mostra tuttavia una spiccata personalità, da subito gentile e schietta nonostante la giovanissima età. Con il frutto di Serralunga d’Alba, qui c’è una morbidezza eterea, ma questa caratterizzazione è relativa considerando l’ampia potenza e profondità sempre associate a questo sito. Sembra che questa annata 2018 si stia ancora riscaldando e stia lentamente acquistando volume e peso. La sua metamorfosi è lungi dall’essere completa. Tuttavia, ciò che ora puoi leggere nel vino è la qualità del suo frutto e i suoi classici aromi del Nebbiolo di frutti di bosco, viola pressata, ruggine e arancia rossa. (ML) (11/2021)

    Vinous/Antonio Galloni
    Il Barolo Arione 2018 è un vino imponente. La sua sola presenza è impossibile da perdere. Arione è un vino che pretende attenzione. C’è qualcosa di selvaggio ed esotico, quasi animalesco, nell’Arione e nel modo in cui si afferma. Il tempo nel bicchiere esalta sentori di salvia, mentolo, pepe bianco e scorza d’arancia. Un generoso calcio di acidità e tannino di Serralunga scandisce il finale. E’ ancora presto per il Barolo di Arione di Roberto Conterno. Non vedo l’ora di vedere come invecchia. (AG)  (10/2022)

    Wine Enthusiast
    Profumato e soave, questo rosso vanta aromi e sapori di ciliegia, fragola, sandalo, floreali e menta. Questo è incentrato sulla finezza e l’armonia, con la sua precisione ed equilibrio che forniscono un senso di continuità, anche in questa fase giovanile. Gli elementi fruttati, speziati e saporiti persistono nel retrogusto.  (BS)

    Valutazioni:  Robert Parker   96/100    Decanter  96/100   Vinous   95/100

    Wine Enthusiast  95/100      Falstaff    97/100
         

    Quando bere:  2024/2055

    Dato il loro valore, le bottiglie di pregio come questa non sono soggette a eventuali promozioni.

     

  • Giacomo Conterno - Barolo DOCG. "FRANCIA"  2018

    Giacomo Conterno – Barolo DOCG. “FRANCIA” 2018

    223,00

    Max 1 Bottiglia per cliente

    Il Barolo FRANCIA viene prodotto con le uve provenienti dal vigneto Francia!!! Perché vi dico questo, parrebbe scontato. ma così non è, perché nello stesso vigneto nasce il Re dei Baroli o il Barolo dei re, il Monfortino.

    Calice rosso granato, di grandiosa luminosità. Il naso si esprime su un bouquet elegante di fiori rosa e bianchi, di liquirizia e tabacco, con dolci rimandi di frutti di bosco. Bocca armonica, delicata, rivela uno spessore incredibile e persistenza infinita. Finezza, rigore e precisione. L’azienda produce il suo Barolo Francia con lieviti naturali, fermentazione a temperatura controllata e una lunga macerazione di 3-4 settimane; successivamente il vino matura in grandi botti di Slavonia e in bottiglia per un totale di quattro anni.

    Wine Advocate
    Dei tre campioni di Barolo che ho assaggiato dalla botte (inclusi Arione e Cerretta, anch’essi di Serralunga d’Alba), il Barolo Francia Giacomo Conterno 2018 è stato il più indietro e il più difficile da definire in questa fase agli esordi. Ho ampliato la mia gamma di spartiti di conseguenza per compensare le magiche incognite che potrebbero verificarsi man mano che il vino si muove verso una maggiore armonia e integrazione prima della sua uscita commerciale. Il vino è lineare e decisamente concentrato, privo dell’ampiezza e del volume che acquisirà quando gli verrà dato più tempo per rimpolparsi e rilassarsi. Anche gli aromi sono piuttosto primari e semplici a questo punto, con ciliegia scura e persino un accenno di fragola matura che cede gradualmente a erbe grigliate, fiori blu e mattoni cotti. Questa annata di Barolo Francia richiederà pazienza. (ML)  (11/2021)

    Vinous
    Il Barolo Francia 2018 è potente, profondo e anche un tocco austero. Mostra la spigolosità di tutti gli anni 2018, ma ha anche una sensazione di cremosità strutturale che aggiunge tantissimo carattere. Spezie, mentolo, cuoio e un’intera gamma di sfumature balsamiche si fondono nel finale profondo e imponente. Roberto Conterno ha deciso di rinunciare al suo Barolo Monfortino nel 2018, optando invece per unire tutte le botti nel suo imbottigliamento in Francia. Quando ciò accade, la Francia spesso sorprende lungo la strada. Questo potrebbe benissimo rivelarsi il caso qui. (AG) 95+  (10/2022)

    Wine Spectator
    Offre profondità e potenza, con mentolo ed erbe selvatiche che sfumano i sapori di ciliegia e prugna. Alla fine l’equilibrio pende verso i tannini, ma questi non sembrano eccessivamente astringenti, solo più strutturati di molti ’18. Raccoglie un elemento minerale poiché questo indugia sul finale. Essere pazientare. (BS, Web-2023)

    Falstaff
    Annata 2018 Degustata: ottobre 2022
    Rubino granato scintillante, di media densità, con unghia leggera. Al naso presenta intense note di tartufo e cuoio, poi prugna e ciliegia, con petali di rosa sullo sfondo. Al palato è abbondante e speziato, si apre con molti tannini densi e aderenti, abbondante, molta prugna, poi componenti terrosi pronunciati, come catrame e cuoio, finale molto lungo.

    Valutazioni:  Robert Parker   94-97/100    Vinous   95/100    Wine Spectator   95/100

    Falstaff   97/100
         

    Quando bere:  2024/2055

    Dato il loro valore, le bottiglie di pregio come questa non sono soggette a eventuali promozioni.

     

  • Bisson - Metodo Classico Pas Dosè "ABISSI" 2018

    Bisson – Metodo Classico Pas Dosè “ABISSI” 2018

    50,60

    Un prodotto unico, frutto di una geniale creatività che ha dato vita ad un progetto ideato alla fine degli anni ’90 da Piero Lugano. Una tecnica basata su profondi e comprovati concetti scientifici e realizzata per la prima volta al mondo, tanto da suscitare l’interesse dei grandi media internazionali come il New York Times, il Telegraph, il Washington Post e molti altri. In questo contesto, lo spumante ha conseguito risultati qualitativi e mediatici difficilmente immaginabili, ispirando inoltre, una moltitudine di imitatori. A 60 metri di profondità l’ambiente è perfetto; 15 gradi di temperatura, penombra e correnti che cullano le bottiglie, tenendo in agitazione i sedimenti che vanno così ad arricchire lo spumante di profumi e struttura, conferendogli una vita senza fine. Queste bottiglie sono naturalmente uniche ed esclusive poiché ognuna custodisce la memoria e la storia che il mare le ha impresso sopra.

    Zona di produzione: Trigoso (Sestri Levante)

    Vitigno
    Variabili a seconda delle annate (Bianchetta Genovese, Vermentino, Çimixà)

    Vendemmia precoce e preparazione del vino base spumante con tecnica della criomacerazione, fermentazione a temperatura controllata.
    Tiraggio e presa di spuma. Immersione sui fondali marini delle bottiglie contenute in gabbie di acciaio inox ad una profondità di 60 metri
    alla temperatura costante di 15°, con permanenza di almeno diciotto mesi.
    Ripescaggio e sboccatura con rabbocco con lo stesso prodotto

    NOTE DI DEGUSTAZIONE: Colore giallo paglierino pieno, perlage fine e persistente, profumo intenso con ampio bouquet che varia tra il muschiato e il salmastro, sapore secco, lungo e di spiccata mineralità

    Valutazioni:    Non ci sono ancora recensioni critiche per questa annata.

     

  • Coppo - Alta Langa Extra Brut "RISERVA COPPO" 2018

    Coppo – Alta Langa Extra Brut “RISERVA COPPO” 2018

    36,00

    Etichetta nata nel 1984, è il più rappresentativo spumante prodotto dalla Cantina Coppo.

    COMPOSIZIONE DELLA CUVÉE: 80% Pinot Nero – 20% Chardonnay

    TECNICA DI PRODUZIONE: Le migliori uve Pinot Nero e Chardonnay vengono vendemmiate manualmente e trasportate in cantina in piccoli cesti. Dopo la pressatura soffice, prima fermentazione in piccole botti di rovere e affinamento a contatto delle fecce fini per nove mesi con frequenti batonnages.
    Presa di spuma secondo il metodo tradizionale , cui segue un riposo sui lieviti di circa 48/60 mesi.

    NOTE DI DEGUSTAZIONE: Colore giallo paglierino dorato, con riflessi verdognoli – Perlage finissimo – Al naso sentori di crosta di pane e lievito – In bocca secco ed elegante

    Valutazioni:    Non ci sono ancora recensioni critiche per questa annata.

     

  • Coppo - Chardonnay Piemonte Doc. "RISERVA DELLA FAMIGLIA" 2018

    Coppo – Chardonnay Piemonte Doc. “RISERVA DELLA FAMIGLIA” 2018

    117,40

    Lo ChardonnayRISERVA della FAMIGLIA” nasce da un’unica vigna, situata ad Agliano, caratterizzata da una forte presenza di componenti minerali nel sottosuolo. Proprio la mineralità è la caratteristica saliente di questo Piemonte DOC, che ci fa scoprire le potenzialità dello chardonnay anche a distanza di diversi anni dalla vendemmia. Le uve raccolte dopo la vendemmia vengono pressate sofficemente, e il mosto così ottenuto fermenta in barrique per due settimane. Il vino rimane poi a maturare in barrique per 20 mesi, periodo in cui si effettuano diversi bâtonnage. Un’etichetta realizzata da Coppo solamente nelle annate eccezionali, con poche bottiglie, dedicata agli amanti dello chardonnay.

    Nel calice si afferma con un colore dorato. Il naso è un via vai di sentori stratificati, che dal minerale conducono alla camomilla, evidenziando anche tocchi di frutta esotica. All’assaggio è di ottimo corpo, rotondo e fasciante, con un sorso sapido che alimenta una beva fresca. Chiude con un finale di ottima persistenza.

    Valutazioni:    Non ci sono ancora recensioni critiche per questa annata.

    Quando bere:     2023/2033 +

  • Coppo - Barbera d'Asti Superiore Nizza Docg. "BRIC DEL MARCHESE" 2018

    Coppo – Barbera d’Asti Superiore Nizza Docg. “BRIC DEL MARCHESE” 2018

    58,40

    È il frutto dell’esperienza ricavata da decenni di sperimentazione e studio sul vitigno, che ha condotto alla realizzazione di vini in grado di esprimerne le differenti sfaccettature dei singoli terroir. È prodotta in un numero limitato di bottiglie ed esprime la tipicità di un vero e proprio cru aziendale, identificato all’interno della tenuta per la particolare caratteristica delle sue uve. Affinamento:
    14 mesi in barriques

    Colore:
    rosso rubino intenso

    Al naso:
    sensazioni di frutta rossa: amarena e mora. Nota spiccata floreale di viola, fragranza speziata dolce nel finale

    In bocca:
    ampio, voluminoso e persistente. Sorso di grande struttura e potenza

    Valutazioni:    Non ci sono ancora valutazioni critiche per questa annata.

    Quando bere:     2024/2029

  • Coppo - Barbera d'Asti Superiore Nizza Docg. "PONTISELLI" 2018

    Coppo – Barbera d’Asti Superiore Nizza Docg. “PONTISELLI” 2018

    58,40

    Il Nizza Pontiselli proviene dall’omonima area sita ai limiti della denominazione, in direzione Ovest. Sotto il comune di Agliano Terme è storicamente una delle aree maggiormente vitate a barbera e dalla lunga tradizione. Prodotto in un numero limitato di bottiglie, affina per 14 mesi in barriques e interpreta al massimo livello la tipicità specifica del luogo.

    Rosso rubino intenso. Al naso spiccano i sentori fruttati, su tutti le note di mora e ribes; seguono, poi, i toni speziati. Al palato rivela una freschissima acidità; i tannini sono fini e ben integrati e la persistenza è ottima.

    Valutazioni:     Non ci sono valutazioni critiche per questa annata

    Quando bere:     2024/2034

  • G. D. Vajra-Luigi Baudana-Barolo Docg. Cru "CERRETTA" 2018

    G. D. Vajra-Luigi Baudana-Barolo Docg. Cru “CERRETTA” 2018

    71,60

    Cerretta è il più austero tra i baroli di Luigi Baudana. il barolo Cerretta nasce da uve nebbiolo raccolte nei vigneti dell’omonima menzione siti in Serralunga. i grappoli provengono da vigne degli anni ’70, composte da diversi biotipi di nebbiolo, e rappresentano un’incredibile eredità del lavoro di Luigi.

    “Frutta rossa brillante e una nota di crema di noci al naso. Corpo medio con tannini molto fini e decisi e un finale lungo e intenso. Solido e concentrato.” JAMES SUCKLING

    “Il Barolo Cerretta 2018 è un vino potente e bruciante, nonostante la sua struttura di medio peso. Tannini roventi avvolgono un nucleo di frutta rosso scuro/nera, ghiaia, fumo, pietrisco, mentolo, liquirizia e selvaggina. Il 2018 sta per hanno bisogno di un certo numero di anni per maturare e perché quei formidabili tannini si ammorbidiscano.” VINOUS

    “Il Barolo Cerretta 2018 offre una buona concentrazione con uno stile netto e lineare che lascia il posto a frutti di bosco, rosa canina, chiodo arrugginito e pietrisco. Il vino è estremamente diretto, ed è questo che lo distingue. In questo senso, questo vino è fedele alle caratteristiche di Serralunga d’Alba. I terreni di Cerretta vedono uno strato di marne bianche in superficie e di argilla rossa più in basso, da lì devono provenire quelle sensazioni rugginose.” ROBERTO PARKER

    Valutazioni:    Robert Parker   94/100        Vinous   93/100     James Suckling      92/100

     

    Quando bere:  2023/2042

    Dato il loro valore, le bottiglie di pregio come questa non sono soggette a eventuali promozioni.

  • G. D. Vajra-Barolo Docg. Cru "BRICCO DELLE VIOLE" 2018

    G. D. Vajra-Barolo Docg. Cru “BRICCO DELLE VIOLE” 2018

    79,50

    Bricco delle Viole è la vigna più alta e più vicina alle Alpi del comune di Barolo. Si sviluppa sul versante ovest di Barolo tra i 400 – 480 metri sopra il livello del mare. Il suo nome deriva dalle viole che qui sbocciano ogni primavera grazie alla splendida esposizione a sud. Dal primo sole dell’alba e l’ultimo raggio al tramonto, il Bricco delle Viole svetta più alto della nebbia. La luce gentile, le viti piantate nel 1949 e la notevole escursione termica, sono all’origine di Baroli sofisticati e complessi, giocati sulla aromaticità, tannini cesellati e fine mineralità. AFFINAMENTO: L’affinamento dipende molto dall’annata, e può durare dai 30 ai 42 mesi. Bricco delle Viole affina in grandi botti di rovere di Slavonia, 25 e 50 hl. Due travasi sono necessari nella prima e seconda estate dell’affinamento.

    Insolitamente aperto e seducente, il Barolo Bricco delle Viole 2018 è solitamente timido e ha bisogno di tempo prima di mostrare tutta la sua personalità. Fiori di rosa, spezie e frutti rossi fluttuano nel bicchiere, sostenuti da tannini fini e filanti. Nella beva poi le tipiche caratteristiche medio-pesanti del Bricco delle Viole, allo stesso tempo i contorni sono morbidi e la personalità del vino esige il sorso successivo. I fan di Vajra dovrebbero dargli qualche anno in più di maturità, nonostante l’accessibilità che sta vivendo attualmente.       INFO WINE IN CITY

    “Inebrianti aromi di violetta, canfora, cuoio e tabacco aprono la strada a questo rosso profumato. Al palato, tannini fitti e a grana fine accompagnano la marasca matura, il lampone tritato e la liquirizia. La fresca acidità lo mantiene equilibrato.” WINE ENTHUSIAST

    “Il Barolo Bricco delle Viole 2018 non è super intenso, ma è equilibrato a modo suo. Il vino è sommesso ma completo di tannini morbidamente cedevoli per sostenere una sensazione in bocca elegantemente snella. Bricco delle Viole è un sito di crescita alto e fresco a Barolo dai 400 ai 480 metri di altitudine con caratteristici terreni marne di Sant’Agata con fossili.Il vino rappresenta una selezione di frutta di oltre sette ettari.Con fermentazione in acciaio e affinamento in grandi botti di rovere di Slavonia, si è invitati ad un vino setoso, sollevato e un’esperienza meravigliosamente delicata con una personalità accessibile.” ROBERT PARKER

    “Una versione elegante, questo rosso presenta aromi e sapori di rosa, ribes nero, ciliegia, minerali e un pizzico di eucalipto. Profilo lineare, è solidamente costruito su una struttura aggraziata, con tannini finemente intrecciati e acidità vibrante.” WINE SPECTATOR

    “Lo stile nervoso del Bricco delle Viole è esaltato dalla leggerezza dell’annata 2018. Il naso è dominato da leggerezza fogliare e aromi vibranti che vanno dal nocciolo di ciliegia alla foglia di limone. Potrebbe sembrare di bassa complessità ma è incentrato su una sorta di freschezza austera che vale la pena scoprire. Il palato deciso con acidità abbastanza aggressiva e giovinezza quasi robusta si allea a una grande concentrazione di frutta. Il finale sapido è carico di polvere e gesso. DECANTER

    “Frutti leggeri, lamponi e agrumi, note floreali e speziate; tipo corposo con acidità decisa e tannini equilibrati; il carattere leggero e allo stesso tempo speziato è convincente anche al palato, fine e concentrato, elegante senza tempo.” DOCTOR WINE

    Valutazioni:    Robert Parker   95/100        Wine Spectator   95/100

    Doctor Wine   96/100     Wine Enthusiast   95/100       Decanter   95/100

    Quando bere:  2024/2042

    Dato il loro valore, le bottiglie di pregio come questa non sono soggette a eventuali promozioni.

  • Giovanni Rosso - Barolo DOCG.  "ESTER CANALE PODERI DELL'ANTICA VIGNA RIONDA"  2018

    Giovanni Rosso – Barolo DOCG. “ESTER CANALE PODERI DELL’ANTICA VIGNA RIONDA” 2018

    307,50

    Barolo Ester Canale è un vino rosso prodotto da Giovanni Rosso con le uve di uno storico e celebre cru di Serralunga d’Alba in Piemonte. Questo vino prodotto dal piccolo appezzamento “Vigna Rionda” gode di grande fama per la sua straordinaria concentrazione aromatica dovuta alla favorevole esposizione dei terreni e grazie alle viti di oltre 70 anni d’età. Si presenta con un concentrato di profumi unici; morbide note di confettura di frutti di bosco si fondono con il grezzo odore del tartufo e del cuoio. Al palato è intenso, profondo, con tannini importanti e al contempo eleganti. Un must per veri intenditori.

    Valutazioni:      Non ci sono ancora valutazioni critiche per questa annata.

    Quando bere:  No info

     

  • Giovanni Rosso - Barolo DOCG.  "CERRETTA"  2018

    Giovanni Rosso – Barolo DOCG. “CERRETTA” 2018

    72,70

    Il Barolo DOCG “Cerretta” firmato Giovanni Rosso è un vino austero e complesso, ottenuto dalle uve dell’omonimo cru, di proprietà della famiglia Rosso dal lontano 1920. Affinamento in botti da 25 e 50 hl di rovere francese della Foresta di Fontainebleau (dai 18 ai 36 mesi in funzione dell’annata). E’ un Barolo per veri intenditori, in grado di coniugare, come pochi altri, potenza ed eleganza.

    Profumi: naso complesso ed importante: violetta, rosa appassita, ciliegia matura e con cenni di tabacco e liquirizia..
    Palato: al gusto sfoggia la ricchezza di Serralunga, corpo solido, tannino avvolgente, setosa e precisa chiusura.

    Raffaele Vecchione

    2018 Vintage Tasted: Jan 2022
    Molto aperto ricorda di fiori rossi appassiti e tante amarene sotto spirito. Corpo medio, perfettamente fusi ed un finale cremoso e davvero succoso che chiede di tornare al calice. Un vino multiforme che gioca sul filo del rasoio con l’acidità volatile. Bevi ora o invecchia.

     

    Valutazioni:

    Raffaele Vecchione  93/100           The Wine independent 95/100           Falstaff  94/100

    Quando bere:   2023/2042

     

  • Giovanni Rosso - Barolo DOCG.  "SERRA"  2018

    Giovanni Rosso – Barolo DOCG. “SERRA” 2018

    72,70

    Il Barolo DOCG “Serra” firmato Giovanni Rosso, prodotto in un numero molto limitato di bottiglie, nasce esclusivamente dalle uve provenienti dall’omonima vigna, posta nella zona più alta del territorio di Serralunga d’Alba e in grado di regalare, grazie alla peculiare esposizione, frutti di grande finezza ed eleganza. Barolo per veri intenditori, dà sicuramente il giustro lustro alla denominazione.

    Profumi: l’olfatto è importante, austero, integro, con espressione iniziale severa, poi dilagante in note via via più linde e luminose. Mora, frutti di sottobosco, caffè in grani, liquirizia, poi viola, polpa di ciliegia e lampone. Importante trama balsamica che caratterizza il bouquet fin da subito e negli anni.
    Palato: gusto, potenza e struttura di primattore. Sapore sapido, tannini fitti ma precisi, lunga persistenza.

    .

    Valutazioni:  Non ci sono ancora recensioni critiche per questa annata.

    Quando bere:   dal 2025