Nothing is selected
  • Elio Grasso-Barolo Docg. "GINESTRA "VIGNA CASA MATE'"" 2000

    Elio Grasso-Barolo Docg. “GINESTRA “VIGNA CASA MATE'”” 2000

    104,80

    La vinificazione del Barolo Ginestra Casa Matè prevede la fermentazione alcolica in serbatoi d’acciaio inox a temperatura controllata, con rimontaggi giornalieri. Effettuata la fermentazione malolattica, il vino si affina in botti di rovere di Slavonia da 25 ettolitri. Dopo l’imbottigliamento, normalmente in agosto, il Barolo Ginestra Casa Matè riposa in cantina per 8-10 mesi prima di essere commercializzato.

    Wine Advocate di Robert Parker

    Il Barolo Ginestra Casa Mate 2000 è uno dei vini più arretrati dell’anno. Strati di prugne scure, ciliegie e mentolo scorrono da questo vibrante Barolo. Gli aromi e i sapori si integrano magnificamente con il finale intenso e concentrato. Questo è uno sforzo abbagliante di Elio Grasso. Scadenza prevista: 2015-2030. Elio Grasso è tra i coltivatori che hanno colto l’essenza del 2000.  (6/2011)

    Wine Spectator

    **Altamente consigliato** Meravigliosi aromi di fiori pressati e more con sentori di cannella. Corposo, in uno stile confettura, grande, fruttato e un finale lungo e carezzevole. Gommoso però. Questo mostra una struttura splendida. Buono come il 1997. Migliore dopo il 2009.  (7/2004)

    Wine Cellar di Stephen Tanzer

    Rosso pieno. Aromi supermaturi di ciliegia rossa, lampone, fragola, mentolo e tartufo bianco. Altamente aromatico e piuttosto potente in bocca, con sapori luminosi e sfumati di fragola, spezie marroni e fiori. Trasmette una forte impressione dei toni del suolo. Il finale profumato è lungo e avvincente, acquisito in complessità con l’aerazione. Barolo Classico: non avrei mai immaginato l’annata. Nelle ultime annate ho generalmente preferito la Vigna Chiniera a questa, ma non nel 2000.  (11/2004)

    .

    Valutazioni:     Robert Parker   95/100      Wine Spectator   95/100      Stephen Tanzer   92/100

    .

    Quando bere:    2015/2030

     

  • ESAURITO Produttori del Barbaresco – Barbaresco DOCG. Riserva "ASILI" 2014

    Produttori del Barbaresco – Barbaresco DOCG. Riserva “ASILI” 2014

    0,00

    Questa Riserva “Asili” Barbaresco nasce dalle uve in purezza del vitigno a bacca rossa per antonomasia del Piemonte, il Nebbiolo. Le viti vengono coltivate all’interno di terreni argillosi e calcarei, caratterizzati da venature sabbiose, esposti verso sud e sud-ovest. Il mosto fermenta in contenitori d’acciaio a una temperatura di 30 gradi, macerando per 28 giorni sulle bucce e svolgendo anche la malolattica. Segue quindi l’affinamento, che ha dapprima una durata di 36 mesi e si svolge in botti di rovere, e poi, dopo l’imbottigliamento, prosegue per altri 6 mesi direttamente in vetro.

    Wine Enthusiast
    Fragrante e raffinato, questo splendido rosso si apre con aromi accattivanti di frutti di bosco, rosa, violetta, spezie macinate e un soffio di cuoio nuovo. Al palato deciso, elegantemente strutturato, i tannini tesi e raffinati si intrecciano con succulenta ciliegia rossa, lampone schiacciato, liquirizia ed erbe tritate mentre l’acidità fresca dona equilibrio. È già allettante ma ancora giovane, quindi dai ai tannini ancora qualche anno per rilassarsi. Bere 2021–2034.
    .
    Wine Spectator

    Senza soluzione di continuità dall’inizio alla fine, questo rosso presenta aromi e sapori di ciliegia fresca, fragola, rosa, minerali e sottili di liquirizia. Fermo ma elegante, con fine armonia e un persistente retrogusto di frutta ed elementi minerali. Migliore dal 2021 al 2042.

    .
    Wine Advocate / Robert Parker
    Il Barbaresco Riserva Asili 2014 è un’espressione meravigliosamente completa che mostra un’intensità aromatica precisa e incisiva, seguita da una struttura decisa e una lunghezza impressionante. C’è un breve interludio di polverosità minerale a metà palato che passa brevemente per rivelare frutta di ciliegia più matura sulla chiusura. Non sono sicuro di quale sia l’acidità totale, ma questa espressione dà l’impressione di essere leggermente meno fresca di alcuni degli altri vini da singolo vigneto di questa serie di Riserve.
    .

    Valutazioni:

    Wine Spectator   95/100           Robert Parker    95/100        Wine Enthusiast   97/100

    Quando bere:     2022/2045

    Dato il loro valore, le bottiglie di pregio come questa non sono soggette a eventuali promozioni.

  • Giacomo Conterno - Barolo DOCG. "CASCINA FRANCIA"  2001 Magnum

    Giacomo Conterno – Barolo DOCG. “CASCINA FRANCIA” 2001 Magnum

    691,00

    ” Vendita solo a privati “

    Il Barolo FRANCIA viene prodotto con le uve provenienti dal vigneto Francia!!! Perché vi dico questo, parrebbe scontato. ma così non è, perché nello stesso vigneto nasce il Re dei Baroli o il Barolo dei re, il Monfortino.

    Il Barolo Francia di Conterno è un grande vino piemontese: maestosa espressione del vigneto Francia situato nel comune di Serralunga. Una vinificazione tradizionale e una maturazione di 48 mesi in botti grandi danno vita ad un vino austero, morbido e molto strutturato.

    Doctorwine
    Annata 2001 Degustata: Maggio 2015
    Ottenuto da sole uve Nebbiolo. Questo è un Monfortino meno ‘estremo’, un Barolo di Serralunga più consistente e tipico, fattori che vengono esaltati da una vendemmia fine come quella del 2001. Il vino aveva colore granato abbastanza intenso e profumi cupi e profondi con note minerali e catrame accanto a quelli di liquirizia e lampone. La bocca è netta, tannica, con una bella acidità che ne fa ben invecchiare, mentre il finale è molto lungo con un retrogusto leggermente amarognolo

    Valutazioni
    Robert Parker   96/100   Cellar Tracker  94/100      Doctorwine   94/100

    Quando bere:    2015/2044

    Dato il loro valore, le bottiglie di pregio come questa non sono soggette a eventuali promozioni.

     

  • Giacomo Conterno - Barolo DOCG. "CASCINA FRANCIA"  2001

    Giacomo Conterno – Barolo DOCG. “CASCINA FRANCIA” 2001

    322,00

    ” Vendita solo a privati “

    Max. 1 Bottiglia per cliente

    Il Barolo FRANCIA viene prodotto con le uve provenienti dal vigneto Francia!!! Perché vi dico questo, parrebbe scontato. ma così non è, perché nello stesso vigneto nasce il Re dei Baroli o il Barolo dei re, il Monfortino.

    Il Barolo Francia di Conterno è un grande vino piemontese: maestosa espressione del vigneto Francia situato nel comune di Serralunga. Una vinificazione tradizionale e una maturazione di 48 mesi in botti grandi danno vita ad un vino austero, morbido e molto strutturato.

    Doctorwine
    Annata 2001 Degustata: Maggio 2015
    Ottenuto da sole uve Nebbiolo. Questo è un Monfortino meno ‘estremo’, un Barolo di Serralunga più consistente e tipico, fattori che vengono esaltati da una vendemmia fine come quella del 2001. Il vino aveva colore granato abbastanza intenso e profumi cupi e profondi con note minerali e catrame accanto a quelli di liquirizia e lampone. La bocca è netta, tannica, con una bella acidità che ne fa ben invecchiare, mentre il finale è molto lungo con un retrogusto leggermente amarognolo

    Valutazioni
    Robert Parker   96/100   Cellar Tracker  94/100      Doctorwine   94/100

    Quando bere:    2015/2044

    Dato il loro valore, le bottiglie di pregio come questa non sono soggette a eventuali promozioni.

     

  • Giacomo Conterno - Barolo DOCG. Riserva "MONFORTINO"  1998 Magnum

    Giacomo Conterno – Barolo DOCG. Riserva “MONFORTINO” 1998 Magnum

    3.029,30

    ” Vendita solo a privati “

    La punta di diamante dell’enologia italiana. Il leggendario Barolo Riserva Monfortino delle cantine Giacomo Conterno è il fiore all’occhiello di tutta la nostra produzione. L’unica etichetta italiana in grado di competere con le quotazioni delle più blasonate bottiglie francesi, confermandosi come una vera asset allocation per chi intende il vino come investimento alternativo alla Borsa Valori.

    Ma, ovviamente, oltre a rappresentare un importante investimento, il Monfortino è la perfezione nel bicchiere, da bere almeno una volta nella vita. Figlio di una solida quanto semplice filosofia produttiva: secondo Roberto Conterno (nipote del fondatore Giacomo) il buon vino necessita solo di maturità, tempo e travasi. Proveniente dal mitico vigneto Francia, è prodotto solo in grandi annate e viene messo in commercio dopo otto anni di maturazione. Un vino monumentale ed emozionante, il capolavoro assoluto dell’enologia italiana.

    Wine Advocate di Robert Parker
    “Il Barolo Riserva Monfortino del 1998 è uno sforzo monumentale. Un rosso scuro profondo, si apre con un naso enorme di liquirizia, rosa e cacao, quindi scorre al palato con masse di frutta scura dolce e concentrata che durano all’infinito. Note minerali e di cuoio si sviluppano gradualmente nel bicchiere, aggiungendo ulteriore complessità man mano che questo grande vino inizia a rivelare la sua personalità espansiva e profonda. Il 1998 è insolitamente aperto in questo momento. Come nel caso del 1997 in questa fase, dovrebbe offrire una breve finestra per bere nei prossimi 6 mesi circa prima di spegnersi per quello che probabilmente sarà un lungo periodo prima del risveglio nel glorioso culmine della sua vita.” (10/2006)

    Antonio Galloni/Vinous
    “Il Barolo Riserva Monfortino 1998 è ancora giovane, soprattutto da magnum, ma è un vino che sto gustando di più negli ultimi tempi. Ha davvero avuto bisogno di un certo numero di anni, anche se rimane grezzo e non ancora del tutto completo. Robusto, potente e tannico, il 1998 mi ricorda un po’ il 1995 in quanto è un Monfortino che ha ancora bisogno dell’affinamento in bottiglia per essere più espressivo.” (2/2021)

    Valutazioni
    Robert Parker 97/100         Wine Spectator   94/100         Antonio Galloni/Vinous    96/100

    Quando bere:   2012/2031

    Dato il loro valore, le bottiglie di pregio come questa non sono soggette a eventuali promozioni.

     

     

  • Giacomo Conterno - Barolo DOCG. Riserva "MONFORTINO"  1998

    Giacomo Conterno – Barolo DOCG. Riserva “MONFORTINO” 1998

    1.427,40

    ” Vendita solo a privati ”  

    Max. 1 Bottiglia per cliente

    La punta di diamante dell’enologia italiana. Il leggendario Barolo Riserva Monfortino delle cantine Giacomo Conterno è il fiore all’occhiello di tutta la nostra produzione. L’unica etichetta italiana in grado di competere con le quotazioni delle più blasonate bottiglie francesi, confermandosi come una vera asset allocation per chi intende il vino come investimento alternativo alla Borsa Valori.

    Ma, ovviamente, oltre a rappresentare un importante investimento, il Monfortino è la perfezione nel bicchiere, da bere almeno una volta nella vita. Figlio di una solida quanto semplice filosofia produttiva: secondo Roberto Conterno (nipote del fondatore Giacomo) il buon vino necessita solo di maturità, tempo e travasi. Proveniente dal mitico vigneto Francia, è prodotto solo in grandi annate e viene messo in commercio dopo otto anni di maturazione. Un vino monumentale ed emozionante, il capolavoro assoluto dell’enologia italiana.

    Wine Advocate di Robert Parker
    “Il Barolo Riserva Monfortino del 1998 è uno sforzo monumentale. Un rosso scuro profondo, si apre con un naso enorme di liquirizia, rosa e cacao, quindi scorre al palato con masse di frutta scura dolce e concentrata che durano all’infinito. Note minerali e di cuoio si sviluppano gradualmente nel bicchiere, aggiungendo ulteriore complessità man mano che questo grande vino inizia a rivelare la sua personalità espansiva e profonda. Il 1998 è insolitamente aperto in questo momento. Come nel caso del 1997 in questa fase, dovrebbe offrire una breve finestra per bere nei prossimi 6 mesi circa prima di spegnersi per quello che probabilmente sarà un lungo periodo prima del risveglio nel glorioso culmine della sua vita.” (10/2006)

    Antonio Galloni/Vinous
    “Il Barolo Riserva Monfortino 1998 è ancora giovane, soprattutto da magnum, ma è un vino che sto gustando di più negli ultimi tempi. Ha davvero avuto bisogno di un certo numero di anni, anche se rimane grezzo e non ancora del tutto completo. Robusto, potente e tannico, il 1998 mi ricorda un po’ il 1995 in quanto è un Monfortino che ha ancora bisogno dell’affinamento in bottiglia per essere più espressivo.” (2/2021)

    Valutazioni
    Robert Parker 97/100         Wine Spectator   94/100         Antonio Galloni/Vinous    96/100

    Quando bere:   2012/2031

    Dato il loro valore, le bottiglie di pregio come questa non sono soggette a eventuali promozioni.

     

     

  • Poliziano - Toscana Igt. "LE STANZE DEL POLIZIANO"  2004

    Poliziano – Toscana Igt. “LE STANZE DEL POLIZIANO” 2004

    49,90

    Un grande rosso moderno, al quale è stato dato il nome “Le Stanze”, titolo di un’insigne opera del poeta Angelo Ambrogini, detto “Il Poliziano”. Ottenuto da Cabernet Sauvignon e Merlot, Le Stanze è un classico taglio “bordolese alla toscana”, che  aiuta a confrontarsi con il gusto internazionale, sottolineando il valore del territorio di Montepulciano e le sue potenzialità nella produzione di grandi vini da invecchiamento.

    Vinificazione: la fermentazione e macerazione in tini “tronco-conici” di acciaio inox per la durata di 20-25 giorni.
    Affinamento: 16 mesi in barriques nuove di rovere francese
    Capacità di invecchiamento: oltre 20 anni

     

     

    Valutazioni:

    Wine Spectator  94/100      Cellar Tracker   92/100

    .

    Quando bere:    2007/2025

     

  • Poliziano - Vino nobile di Montepulciano Docg. "ASINONE"  2004

    Poliziano – Vino nobile di Montepulciano Docg. “ASINONE” 2004

    44,00

    Dopo anni di incessante sperimentazione, abbiamo individuato nel Vigneto “Asinone” il migliore potenziale qualitativo delle nostre uve. Il Nobile “Asinone” rappresenta l’espressione più alta della nostra produzione e la sintesi più compiuta tra tradizione, territorio e innovazione enologica. Ottenuto da uve Sangiovese, esprime uno stile riconoscibile e un carattere definito, ma capace di confrontarsi con le tendenze del gusto internazionale.

    Robert Parker
    Il Vino Nobile di Montepulciano Asinone 2004 monovitigno rivela aromi seducenti. Con l’aria, nel bicchiere si sviluppano strati di vibrante frutta scura, catrame, fumo, grafite e liquirizia mentre questo vino meravigliosamente equilibrato si pavoneggia. Idealmente sono garantiti alcuni anni di affinamento in bottiglia, ma questo vino è così attraente al momento che i lettori potrebbero avere difficoltà ad aspettare. Sono fiducioso che tra qualche anno questo vino sarà ancora migliore. La finezza, i tannini e la struttura del vino sono chiaramente quelli di un vino di prima classe. Scadenza prevista: 2010-2024.

    .
    Wine Enthusiast
    Questo è un vino audace e carnoso con aromi densi di fumo, carne stagionata, legno di mesquite, mirtillo maturo e ciliegia dolce. Fa una grande impressione sia al naso che alla lingua grazie alla sua eccezionale densità, alla sua consistenza morbida e alla sua lunghezza impressionante.

     

    Valutazioni:

    Wine Enthusiast  91/100      Robert Parker   92/100

    .

    Quando bere:    2009/2024

     

  • ESAURITO Massolino - Barolo Docg.  "VIGNA RIONDA"  Riserva 2009

    Massolino – Barolo Docg. “VIGNA RIONDA” Riserva 2009

    106,80

    “Probabilmente il più potente di tutti i nostri prodotti, riassume egregiamente quelle che sono le caratteristiche essenziali del vino Barolo come la grande struttura, l’ottima concentrazione alcolica e i tannini in grado di garantire lunghissimi invecchiamenti.
    Si apre lentamente e raggiunge la sua massima e davvero importante espressione solo dopo alcuni anni di affinamento; per questo viene messo in commercio al sesto anno ed, una parte che diventerà sempre più consistente, al decimo!!!!” (Massolino)

    Wine Spectator
    Data di recensione : febbraio 2016
    Annata vino : Barolo Docg Vigna Rionda Riserva 2009
    “Amarena, prugna, tè e sandalo, cui sottintende un tannino avvolgente. Evolve e si espande sul finale, con persistenti note di tabacco, spezie ed aromi terrosi.

    James Suckling
    Data di recensione : settembre 2015
    Annata vino : Barolo Docg Vigna Rionda Riserva 2009
    Note di cedro e sandalo fanno da sfondo alla frutta matura ed al cioccolato di questo Barolo. Corposo, dai tannini fermi e setosi e dal finale lungo e saporito. Un vino energico a cui questo grande produttore di Barolo sceglie di donare almeno un anno in più di invecchiamento.

    Robert Parker 
    Data di recensione : luglio 2015
    Annata vino : Barolo Docg Vigna Rionda Riserva 2009
    “Il Barolo Vigna Rionda Riserva 2009 esplode dal bicchiere con sicurezza e personalità. Nulla in questo vino è nascosto alla vista. Questa Riserva si dona con immediatezza, con sfaccettature di frutti scuri intessuti di spezie esotiche e note minerali. Il vino rivela anche deliziosi aromi di invecchiamento, come liquirizia, tabacco ed erbe balsamiche. L’annata 2009 è leggermente più ampia e invitante rispetto alla 2007 o alla 2006.”

     .

    Valutazioni:            DoctorWine  95/100      Robert Parker  94/100

    .                              Wine Spectator   92/100      James Suckling   94/100

    .

    Quando bere:  2017/2048

     

  • ESAURITO GAJA - Langhe Cru " COSTA RUSSI " 1998

    GAJA – Langhe Cru ” COSTA RUSSI ” 1998

    374,80
    Il Langhe Costa Russi è un vino che nasce da un blend di uve 95%nebbiolo e 5%barbera, (per questo non può, per disciplinare, essere chiamato Barbaresco),  situate nel vigneto Costa Russi nel comune di Barbaresco. La vinificazione prevede fermentazione e macerazione in acciaio per circa venti giorni. Successivamente a questo processo il vino matura per 12 mesi in barrique e 12 mesi in botti grandi tradizionali.
    Il Langhe Costa Russi di Gaja è un vino dal colore rosso rubino profondo. Al naso è seducente e raffinato, elegante, fruttato e vellutato intrigante e con aromi fruttati ben integrati. Al palato si presenta con un corpo pieno, di grande concentrazione e purezza. Un vino potente, ricco e persistente.
    Valutazioni:
    Robert Parker  92/100   Wine Spectator  95/100    Stephen Tanzer   94/100
    .
    Dato il loro valore, le bottiglie di pregio come questa non sono soggette a eventuali promozioni.
  • Michele Chiarlo - Barbera d'Asti Superiore Nizza DOCG  "LA COURT"  2013

    Michele Chiarlo – Barbera d’Asti Superiore Nizza DOCG “LA COURT” 2013

    34,60

    Acquisita nel 1995, Tenuta La Court è nata per essere lo «Chateaux del Nizza Docg». L’ex tenuta Aluffi, di origine ottocentesca, un corpo unico di oltre 20 ettari, disposti su due colline: una dimensione che fa de La Court uno degli appezzamenti più importanti del Monferrato, un palcoscenico unico e inimitabile per l’elevazione qualitativa del vitigno Barbera. È dai migliori vigneti della Tenuta che nascono i nostri Nizza e le nostre Barbera più importanti, vini eleganti, di grande struttura e longevità.

    AFFINAMENTO
    30 mesi complessivi, di cui mediamente un anno in legno. Il 50% matura in barriques l’altro 50% in botte grande. Dopo l’assemblaggio il vino affina in bottiglia per ulteriori 18 mesi.
    colore: purpureo con brillanti riflessi rubini
    profumo: ampio, intenso, elegante con note di amarena, cacao, caffè
    gusto: di grande struttura, fresco, vellutato dal finale lungo e setoso

    .

    Valutazioni:  Gilbert &. Gaillard   94/100      Cellar Tracker  91/100     Robert Parker   89/100

    .

    Quando bere:  2017/2024

     

  • ESAURITO Galardi - Campania Igp. "TERRA DI LAVORO" 2015

    Galardi – Campania Igp. “TERRA DI LAVORO” 2015

    46,20

    Era il 1991 che Galardi inizio una profonda ristrutturazione di vigneti e cantine. Nel 1994, alla sua prima uscita sul mercato,  Terra di Lavoro fu accolta con grande entusiasmo e immediato successo, tanto di critica che di pubblico. Successo che ancora oggi ha ottenuto, e con merito, essere un vino capace di fondere un amalgama originale con l’intensità e lo spessore dell’Aglianico e con l’immediatezza e la ricchezza di terroir della sua straordinaria regione, del territorio di Roccamonfina. Le potenzialità del suolo vulcanico e l’incontro con Riccardo Cotarella, vignaiolo di grande pregio e particolarmente sensibile al restauro e alla valorizzazione dei vini del Sud. Prodotto con il 80% di aglianico e il 20% di piedirosso, si ottiene Terra di Lavoro, un vino ben strutturato, adeguatamente affinato in botti di rovere.

    Valutazioni:      Robert Parker    95/100

    Quando bere:   2019/2035

  • Giacomo Conterno - Barolo DOCG. "CASCINA FRANCIA"  2000

    Giacomo Conterno – Barolo DOCG. “CASCINA FRANCIA” 2000

    317,00

    ” Vendita solo a privati “

    Max. 1 Bottiglia per cliente

    Il Barolo FRANCIA viene prodotto con le uve provenienti dal vigneto Francia!!! Perché vi dico questo, parrebbe scontato. ma così non è, perché nello stesso vigneto nasce il Re dei Baroli o il Barolo dei re, il Monfortino.

    Il Barolo Francia di Conterno è un grande vino piemontese: maestosa espressione del vigneto Francia situato nel comune di Serralunga. Una vinificazione tradizionale e una maturazione di 48 mesi in botti grandi danno vita ad un vino austero, morbido e molto strutturato, con profumi intensi di frutta rossa, sottobosco, cuoio e spezie dolci.

    Alla vista ha un bel colore rosso rubino con riflessi granati. Al naso i primi sentori sono di frutta matura, ciliegia sotto spirito, prugna, mora per poi chiudere con note di liquirizia dolce, cuoio e terra. In bocca tannini leggeri ottimamente supportati da una preziosa mineralità

    Valutazioni
    Wine Spectator   90/100   Cellar Tracker  93/100

    Dato il loro valore, le bottiglie di pregio come questa non sono soggette a eventuali promozioni.

     

  • Giacomo Conterno - Barolo DOCG. Riserva "MONFORTINO"  1997

    Giacomo Conterno – Barolo DOCG. Riserva “MONFORTINO” 1997

    1.701,90

    ” Vendita solo a privati “

    La punta di diamante dell’enologia italiana. Il leggendario Barolo Riserva Monfortino delle cantine Giacomo Conterno è il fiore all’occhiello di tutta la nostra produzione. L’unica etichetta italiana in grado di competere con le quotazioni delle più blasonate bottiglie francesi, confermandosi come una vera asset allocation per chi intende il vino come investimento alternativo alla Borsa Valori.

    Ma, ovviamente, oltre a rappresentare un importante investimento, il Monfortino è la perfezione nel bicchiere, da bere almeno una volta nella vita. Figlio di una solida quanto semplice filosofia produttiva: secondo Roberto Conterno (nipote del fondatore Giacomo) il buon vino necessita solo di maturità, tempo e travasi. Proveniente dal mitico vigneto Francia, è prodotto solo in grandi annate e viene messo in commercio dopo otto anni di maturazione. Un vino monumentale ed emozionante, il capolavoro assoluto dell’enologia italiana.

    Wine Advocate di Robert Parker
    Il Barolo Riserva Monfortino 1997 può essere considerato il monumento di Giovanni Conterno, il più grande mai realizzato di una serie che risale agli anni ’50. Enormemente pieno e maturo, stratificato e strutturato con una ricchezza quasi indescrivibile, ha davvero tutto, i petali di rosa, catrame e liquirizia del naso, la succulenta densità dei sapori, il finale infinito che sale in un crescendo di autorità sensuale. Stranamente, è già accessibile, anche se senza dubbio andrà bene per un altro quarto di secolo.

    Valutazioni
    Robert Parker 98/100         Wine Spectator   96/100         Vinous    98/100

    Quando bere:   2012/2037

    Dato il loro valore, le bottiglie di pregio come questa non sono soggette a eventuali promozioni.

     

  • Bruno Giacosa - Barbaresco Docg. "ASILI DI BARBARESCO" 1999

    Bruno Giacosa – Barbaresco Docg. “ASILI DI BARBARESCO” 1999

    285,50

    Da collezione privata, non fatturabile.

    Il Barbaresco 1999 è un vino pregiato prodotto dalla storica cantina piemontese Bruno Giacosa. Le uve Nebbiolo provengono da vari appezzamenti aziendali situati a Barbaresco. È un classico che rappresenta fedelmente la filosofia aziendale: rosso potente e strutturato, il Barbaresco 1999 di Bruno Giacosa ha un colore granato tendente all’aranciato. Inizia con aromi di cuoio e frutta secca, ma sono anche insolitamente delicati e floreali. Sorso complesso e persistente.

    Valutazioni
    Wine Spectator 90/100

    Dato il loro valore, le bottiglie di pregio come questa non sono soggette a eventuali promozioni.

  • Feudi di San Gregorio- Irpinia Rosso Igt. "PATRIMO" 2002

    Feudi di San Gregorio- Irpinia Rosso Igt. “PATRIMO” 2002

    86,60

    Un vino Campano rosso, straordinario, e soprattutto “nato per caso” da un vigneto storico scoperto nel cuore dell’Irpinia: merlot atipico ed unico grazie al contributo del nostro territorio. L’unica interpretazione di una varietà internazionale proposta dalla Feudi di San Gregorio. Vanta la denominazione IGT Campania Rosso e per la sua vinificazione sono impiegate uve di Merlot in purezza al 100%. La fermentazione alcolica prevede poi un periodo di macerazione in serbatoi di acciaio per circa 3 settimane. Segue la maturazione di minimo 18 mesi in barriques di rovere francese di media tostatura. In fine un adeguato periodo di riposo con un ulteriore affinamento per almeno 10 mesi in bottiglia.

     

    Caratteristiche del vino rosso Patrimo Feudi di San Gregorio

    All’aspetto questo vino di uve Merlot della casa Feudi di San Gregorio si presenta di colore rosso rubino, limpido ed impenetrabile al tempo stesso. Il profumo si sprigiona con evidenti profumi di confettura di piccoli frutti neri, spezie dolci, eucalipto, vaniglia e caffè. Il gusto si caratterizza per i tannini che sono dolci, fini e morbidi, l’equilibrio totale va verso l’armonia. Il finale è una lunga persistenza di sensazioni di frutta, spezie e torrefazione.

    Valutazioni
    Wine Spectator 92/100    Cellar Tracker   92/100

    Quando bere:   2008/2023

  • ESAURITO Antinori - Chianti Classico "Badia a Passignano" 2015

    Antinori – Chianti Classico “Badia a Passignano” 2015

    34,80

    Il Chianti Classico Gran Selezione Badia a Passignano di Antinori nasce in vigneti situati nel cuore della DOCG Chianti Classico.

    È prodotto esclusivamente con uve Sangiovese, raccolte e selezionate minuziosamente a mano tra la fine di settembre e la prima settimana di ottobre. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio per circa 10 giorni, con macerazione sulle bucce per altri 10-12 giorni. Dopo la malolattica, il vino affina in barrique di rovere ungherese e ulteriormente in bottiglia, prima dell’immissione in commercio.

    Questo Chianti Classico Gran Selezione presenta un colore rosso rubino intenso. Al naso si apre con un bouquet ampio e intenso caratterizzato da note fruttate e legnose, arricchite da sentori balsamici e di grafite. In bocca si dimostra ricco, con tannini dolci e morbidi che accompagnano verso un finale gradevolmente persistente e fruttato.

    Perfetto per accompagnare carni in umido e piatti speziati, è ideale in abbinamento a formaggi stagionati, affettati e salumi tipici della tradizione toscana.

    Valutazioni
    Robert Parker 93/100    Wine Spectator    93/100    Falstaff Magazin 93/100

    Quando bere:   2019/2035

  • ESAURITO Produttori del Barbaresco - Barbaresco DOCG. Riserva "OVELLO"  2014

    Produttori del Barbaresco – Barbaresco DOCG. Riserva “OVELLO” 2014

    0,00

    Il Barbaresco Riserva “Ovello” è un vino che sfida il tempo, che  affina e matura per più di 20 anni. Dotato di grande completezza di gusto e con uno spettro olfattivo ottimamente sviluppato, è un vino che si presenta quindi con un profilo complesso e austero, da cui emergono tutte le virtù del Nebbiolo, vitigno coltivato dalla cantina Produttori del Barbaresco nel cru che dona il nome all’etichetta. Una bottiglia che racchiude in un sorso la potenza, l’eleganza e la maestosità di uno delle tipologie di vino più apprezzate al mondo.

    Vinificazione: fermentazione in acciaio a 30°c, 28 giorni di macerazione sulle bucce, malolattica completata Affinamento: 36 mesi in botti di rovere, 12 mesi in bottiglia Imbottigliamento: aprile 2018

    .
    Wine Advocate / Robert Parker
    Da sempre uno dei miei vini preferiti dei Produttori del Barbaresco, il Barbaresco Riserva Ovello 2014 si presenta in bocca ampio e morbido, con tannini già levigati e integrati già grazie all’ampio tempo in bottiglia. È sicuro dire che questo cru Ovello dimostra fedelmente il livello di ricchezza e morbidezza materica per cui questo sito è noto. Il profumo ricorda i frutti di bosco luminosi con ciliegia, mora e prugna. Inoltre, l’annata 2014 è stata calda alla fine della stagione di crescita, e anche qui si sente un po’ di quella maturità.
    .
    Wine Enthusiast
    Incantevoli aromi di frutti di bosco profumati, petali di rosa, erbe aromatiche e spezie da forno danno il tono a questo rosso fragrante. Il palato etereamente elegante e di medio corpo è tutto incentrato sulla finezza e l’equilibrio, offrendo succulenti ciliegie rosse, lamponi succosi, cannella e un pizzico di pepe bianco. È ben equilibrato, con tannini levigati e fresca acidità. È già accessibile, ma invecchierà anche nei prossimi anni o più.
    .
    Decanter
    Nonostante l’estate sia stata fresca e umida, l’ultima pioggia a Barbaresco è stata il 12 agosto. La vendemmia è iniziata esattamente due mesi dopo, permettendo alle uve di maturare in condizioni molto migliori. Le quantità sono diminuite del 30%, ma la qualità è stata abbastanza alta da consentire ai Produttori di realizzare i loro cru Riserva. Imbottigliato 20 giorni prima della degustazione, il 2014 è insolitamente avanti con una vera e propria esplosione di ciliegia rossa. Seguono incantevoli note di petalo di rosa, viola, scorza di arancia rossa e pepe. L’acidità brillante accentua i tannini, ma sono fini e si sciolgono senza sforzo. Anche se questo sembra accessibile ora, potrebbe chiudersi in bottiglia e gli darei un po’ di tempo dopo il suo rilascio la prossima primavera. Sospetto che sarà un medio termine piuttosto che un lungo periodo.
    .
    Wine Spectator

    Aromi balsamici di mentolo, timo selvatico e ginepro completano il nucleo di amarena di questo rosso muscoloso, con tannini densi che danno sostegno. Anche se un po’ più severo ora rispetto ai suoi coetanei, questo è complessivamente equilibrato e invecchierà bene. Migliore dal 2022 al 2042.

    Valutazioni:

    Wine Spectator    93/100        Robert Parker   95/100        Antonio Galloni   95/100

    Wine Enthusiast   94/100      Decanter    93/100

    Quando bere=   2020/2045

    Dato il loro valore, le bottiglie di pregio come questa non sono soggette a eventuali promozioni.

     

     

  • ESAURITO Produttori del Barbaresco - Barbaresco DOCG. Riserva "RABAJA' "  2014

    Produttori del Barbaresco – Barbaresco DOCG. Riserva “RABAJA’ ” 2014

    59,00

    Deve essere necessariamente dimenticato in cantina perlomeno fino al prossimo decennio. Il Barbaresco Rabajà Riserva DOCG, dei Produttori del Barbaresco, nasce da una fermentazione con macerazione sulle bucce di 28 giorni. Riposa 36 mesi in grandi botti di rovere, e si affina un anno in bottiglia

    .
    Wine Enthusiast
    Sottobosco, nuovi aromi di cuoio, rosa e bacche rosse si mescolano a un soffio di canfora. Giovanemente austero, il palato teso mostra un serio potenziale di invecchiamento, presentando ciliegia succosa, mirtillo rosso, anice stellato e fetta d’arancia in contrasto con tannini nobili e decisa. Bere 2022-2034.
    .
    Wine Advocate / Robert Parker
    Il Barbaresco Riserva Rabajà 2014 mostra un’eccellente ricchezza strutturale con frutta scura, seguita da note di tabacco e terra lavorata. Tartufo nero e frutta secca convergono sul bouquet per aggiungere intensità. Apprezzi molto la freschezza e la potenza assoluta di questo Barbaresco succulento, ben strutturato e di medio corpo. Questo è il vero affare.
    .
    Wine Spectator

    Questo rosso è opulento e dalla consistenza lussureggiante, fornendo uno sfondo per aromi di pura ciliegia, ribes nero, floreale e grafite. C’è una presa salda e un sacco di energia qui, costruendo il finale lungo e minerale. Migliore dal 2022 al 2042.

    Valutazioni:

    Wine Spectator   95/100      Robert Parker   96/100      Wine Enthusiast   97/100

    Quando bere:   2022/2042

    Dato il loro valore, le bottiglie di pregio come questa non sono soggette a eventuali promozioni.

  • ESAURITO Elena Walch - Pinot Nero Alto Adige "LUDWIG" 2015

    Elena Walch – Pinot Nero Alto Adige “LUDWIG” 2015

    28,90

    Vinificazione

    Fermentazione in acciaio e in parte in legno con macerazione di 10 giorni sulle vinacce e successiva fermentazione malolattica in botte. Maturazione in barrique di rovere francese per una durata di 16 mesi.

    Degustazione

    Il Pinot Nero “Ludwig” si presenta con il suo color rubino intenso brillante ed un’elegante concentrazione e raffinatezza. Caratterizzano il bouquet note fresche di ciliegie e ribes rossi unite ad aromi speziati con un tocco di pepe e note tostate. Al palato il vino sprigiona tutto il suo corpo ed eleganza, i suoi tannini presenti, una struttura fruttata e filigrana ed un gioco armonioso tra delicate note speziate e freschezza giovanile – con grande potenziale e persistenza.

    Valutazioni
    Robert Parker 93/100     Falstaff   94/100       Wine Spectator     91/100

    Quando bere:   2018/2028