Elio Grasso-Barolo Docg. “GINESTRA “VIGNA CASA MATE'”” 2000
104,80€La vinificazione del Barolo Ginestra Casa Matè prevede la fermentazione alcolica in serbatoi d’acciaio inox a temperatura controllata, con rimontaggi giornalieri. Effettuata la fermentazione malolattica, il vino si affina in botti di rovere di Slavonia da 25 ettolitri. Dopo l’imbottigliamento, normalmente in agosto, il Barolo Ginestra Casa Matè riposa in cantina per 8-10 mesi prima di essere commercializzato.
Wine Advocate di Robert Parker
Il Barolo Ginestra Casa Mate 2000 è uno dei vini più arretrati dell’anno. Strati di prugne scure, ciliegie e mentolo scorrono da questo vibrante Barolo. Gli aromi e i sapori si integrano magnificamente con il finale intenso e concentrato. Questo è uno sforzo abbagliante di Elio Grasso. Scadenza prevista: 2015-2030. Elio Grasso è tra i coltivatori che hanno colto l’essenza del 2000. (6/2011)
Wine Spectator
**Altamente consigliato** Meravigliosi aromi di fiori pressati e more con sentori di cannella. Corposo, in uno stile confettura, grande, fruttato e un finale lungo e carezzevole. Gommoso però. Questo mostra una struttura splendida. Buono come il 1997. Migliore dopo il 2009. (7/2004)
Wine Cellar di Stephen Tanzer
Rosso pieno. Aromi supermaturi di ciliegia rossa, lampone, fragola, mentolo e tartufo bianco. Altamente aromatico e piuttosto potente in bocca, con sapori luminosi e sfumati di fragola, spezie marroni e fiori. Trasmette una forte impressione dei toni del suolo. Il finale profumato è lungo e avvincente, acquisito in complessità con l’aerazione. Barolo Classico: non avrei mai immaginato l’annata. Nelle ultime annate ho generalmente preferito la Vigna Chiniera a questa, ma non nel 2000. (11/2004)
.
Valutazioni: Robert Parker 95/100 Wine Spectator 95/100 Stephen Tanzer 92/100
.
Quando bere: 2015/2030