Elio Altare – Barolo Docg. “CERRETTA VIGNA BRICCO” Riserva 2017
117,70€
Il Barolo Cerretta Vigna Bricco 2015 è un pregiato vino piemontese prodotto da Elio Altare . È ottenuto da uve Nebbiolo provenienti da viti di 20 anni provenienti dall’omonimo Cru sito in Serralunga d’Alba, che crescono su un terreno composto da marne argilloso-calcaree con esposizione ad est.
Secondo la filosofia di Elio Altare, anche questa etichetta viene prodotta con interventi minimi sia in vigna, dove le rese sono molto basse, sia in cantina. Nello stile dei grandi vini francesi, Elio preferisce invecchiare il vino in barrique piuttosto che nelle tradizionali botti grandi, in una perfetta fusione di tradizione e innovazione. La macerazione sulle bucce nei rotatori fermentativi avviene a temperatura controllata per 4/5 giorni, a cui segue un affinamento in barriques francesi (30% nuove) per 24 mesi.
“Questo vino rosso offre un mix di aromi di prugna, amarena, cuoio, liquirizia e spezie. Note di fichi secchi e cioccolato aggiungono un tocco esotico, mentre il finale è fresco e rinvigorente, con un equilibrio e una lunghezza raffinati.” Wine Spectator
“Molte spezie con fiori. Sottotoni sanguinari e di ferro. Pieno e gommoso con molta struttura. Succoso e saporito. Molto strutturato con molti tannini. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi. Invecchiato per due anni in bottiglia. Muscoloso e unico. Da bere dopo il 2027.” James Suckling
“Il Barolo Riserva Cerretta Vigna Bricco 2017 è flessibile e cremoso, con tutta la profondità di Serralunga a sostenerlo. Amarena, prugna e spezie si fondono in un Barolo sontuoso e corposo che cattura il meglio che l’annata aveva da offrire. Frutta scura, fumo, selvaggina, liquirizia e incenso aggiungono strati di dimensione mentre il 2017 inizia ad aprirsi nel bicchiere. Vediamo cosa succede qui.” Vinous
“Il Barolo Riserva Cerretta Vigna Bricco 2017 di Elio Altare è estremamente generoso e ricco, grazie alla stagione di crescita molto calda e secca. Questa Riserva si apre con ricchi frutti neri, prugna e ribes nero. Il frutto è incorniciato da fumo catramoso e spezie. Il vino è molto fermo e strutturato al palato, con uno stile ampio e corposo che si conclude con un pizzico di morbidezza vellutata.” Wine Advocate
“Rosso rubino scuro, brillante, leggermente torbido. Al naso mirtilli rossi maturi, ciliegie nere, qualche prugna, oltre a legno nobile pregiato, ricorda nel riverbero discretamente il cioccolato al latte. Al palato con un tono balsamico nobile, corposo, con frutti di bosco scuri maturi, mostra una pressione adeguata, nel finale tannino abbondante e ancora giovane.” Falstaff
Valutazioni:
Quando bere: 2025/2045
Disponibile
Descrizione
In tutti questi anni l’attività ha mantenuto una dimensione e un carattere assolutamente famigliare, e dai primi anni del 2000 Silvia, la figlia più grande, ha iniziato a lavorare a tempo pieno in azienda, mentre Elena, la più giovane, si è trasferita in Germania, dove ha aperto un’agenzia di importazione di vino.