Elio Altare – Barolo Docg. “CERRETTA VIGNA BRICCO” Riserva 2017

117,70

Il Barolo Cerretta Vigna Bricco 2015 è un pregiato vino piemontese prodotto da Elio Altare . È ottenuto da uve Nebbiolo provenienti da viti di 20 anni provenienti dall’omonimo Cru sito in Serralunga d’Alba, che crescono su un terreno composto da marne argilloso-calcaree con esposizione ad est.

Secondo la filosofia di Elio Altare, anche questa etichetta viene prodotta con interventi minimi sia in vigna, dove le rese sono molto basse, sia in cantina. Nello stile dei grandi vini francesi, Elio preferisce invecchiare il vino in barrique piuttosto che nelle tradizionali botti grandi, in una perfetta fusione di tradizione e innovazione. La macerazione sulle bucce nei rotatori fermentativi avviene a temperatura controllata per 4/5 giorni, a cui segue un affinamento in barriques francesi (30% nuove) per 24 mesi.

.

“Questo vino rosso offre un mix di aromi di prugna, amarena, cuoio, liquirizia e spezie. Note di fichi secchi e cioccolato aggiungono un tocco esotico, mentre il finale è fresco e rinvigorente, con un equilibrio e una lunghezza raffinati.” Wine Spectator

“Molte spezie con fiori. Sottotoni sanguinari e di ferro. Pieno e gommoso con molta struttura. Succoso e saporito. Molto strutturato con molti tannini. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi. Invecchiato per due anni in bottiglia. Muscoloso e unico. Da bere dopo il 2027.” James Suckling

“Il Barolo Riserva Cerretta Vigna Bricco 2017 è flessibile e cremoso, con tutta la profondità di Serralunga a sostenerlo. Amarena, prugna e spezie si fondono in un Barolo sontuoso e corposo che cattura il meglio che l’annata aveva da offrire. Frutta scura, fumo, selvaggina, liquirizia e incenso aggiungono strati di dimensione mentre il 2017 inizia ad aprirsi nel bicchiere. Vediamo cosa succede qui.” Vinous

“Il Barolo Riserva Cerretta Vigna Bricco 2017 di Elio Altare è estremamente generoso e ricco, grazie alla stagione di crescita molto calda e secca. Questa Riserva si apre con ricchi frutti neri, prugna e ribes nero. Il frutto è incorniciato da fumo catramoso e spezie. Il vino è molto fermo e strutturato al palato, con uno stile ampio e corposo che si conclude con un pizzico di morbidezza vellutata.” Wine Advocate

“Rosso rubino scuro, brillante, leggermente torbido. Al naso mirtilli rossi maturi, ciliegie nere, qualche prugna, oltre a legno nobile pregiato, ricorda nel riverbero discretamente il cioccolato al latte. Al palato con un tono balsamico nobile, corposo, con frutti di bosco scuri maturi, mostra una pressione adeguata, nel finale tannino abbondante e ancora giovane.” Falstaff

.

Valutazioni:

  • Wine Advocate: 95 points
  • Vinous: 94 points
  • Wine Spectator: 93 points
  • James Suckling: 94 points
  • Falstaff: 96 points

  

Quando bere:  2025/2045

Disponibile

Descrizione

Il nonno Giuseppe arrivò a La Morra nel 1948, la famiglia Altare era originaria di Dogliani, anche se antiche carte e testamenti, tradotti da un parente arciprete, narrano di un ceppo di vaga origine ebraica proveniente dalla Palestina. Giuseppe acquistò la cascina a La Morra, circa 5 ettari, un po’ di vigneti di nebbiolo, barbera e dolcetto e poi tante nocciole pesche e mele, a quel tempo i frutteti rendevano più delle vigne. Tempi non facili, vista la crisi che durava da anni, fu per questo che Elio con altri amici decise di conoscere le altre realtà viticole oltre confine per cercare di carpirne il successo. Il primo viaggio in Borgogna, nel gennaio del 76, fu una folgorazione, tornato convinto della necessità di cambiare “prima di tutto la nostra testa”, ma anche il modo di coltivare le vigne e produrre e vendere il vino, Elio decise di cominciare a sperimentare altre strade in alternativa a quelle tradizionali. Si aiutò con una motosega, che con granitica determinazione brandì come una spada: prima nel frutteto tagliando le piante e poi in cantina riducendo in legna da ardere le vecchie e grandi botti, per far posto alle prime barriques nuove. Il padre Giovanni non capì quelle scelte drastiche e si rifugiò nel silenzio, quel figlio rompeva con tutto il suo mondo ed era indegno delle sue vigne, morì nel 1985 diseredandolo. Questa scelta costrinse quindi Elio a ricomprare la terra e la cantina dal fratello e dalle sorelle che nel frattempo avevano deciso di non fermarsi in azienda. Elio non mollò e non ha mollato, deciso a cambiar rotta per dare un’ altra interpretazione al vino, privilegiando l’eleganza, la finezza e l’equilibrio, seguendo un severo lavoro in vigna, adottando in cantina nuove tecniche di vinificazione ed affinamento finalizzate ad esaltare il vitigno ed il territorio, insegue ancora oggi con caparbietà il suo sogno.
Le nostre piccole dimensioni permettono ancora oggi una gestione semplice e a carattere familiare. Sotto la supervisione costante di Elio, l’azienda consta attualmente di circa 10 ettari e la produzione media annua è di circa 70.000 bottiglie.

In tutti questi anni l’attività ha mantenuto una dimensione e un carattere assolutamente famigliare, e dai primi anni del 2000 Silvia, la figlia più grande, ha iniziato a lavorare a tempo pieno in azienda, mentre Elena, la più giovane, si è trasferita in Germania, dove ha aperto un’agenzia di importazione di vino.

Elio, la moglie Lucia, Silvia e lo staff sono coinvolti in tutti gli aspetti del lavoro: seguono la vigna dalla potatura al raccolto, la cantina dalla vinificazione alla vendita, la logistica, l’ufficio e la promozione.
Elio, energico e vulcanico come 40 anni fa, supervisiona sull’operato di tutti, ma ultimamente ha anche deciso di dedicarsi a nuove appassionanti attività come la produzione di vino bianco in Liguria alle Cinqueterre, il restauro di una borgata a Castelmagno (nelle valli tra il Piemonte e la Francia) la produzione di formaggio Castelmagno, la coltivazione di erbe officinali, un piccolo impianto sulle colline dell’Alta Langa di uva  autoctona “Liseiret” per la futura produzione di spumante, un bellissimo orto giardino biologico che ogni giorno ci porta verdura e frutta fresca…
…a questa famiglia non mancano di certo le idee e il lavoro!