Marchesi Frescobaldi – Brunello di Montalcino Docg. “CASTELGIOCONDO” 2017

41,80

“CastelGiocondo è un luogo unico a Montalcino, dove la grande varietà di esposizioni e di terreni – galestro, argille e sabbie plioceniche – regalano a questo Brunello infinite sfumature. Una poliedricità di note che evolvono nel tempo e che mi fanno venir voglia continuamente di scoprire, assaporare e ricordare.”
Vinificazione e maturazione: Le attente cure poste in vigna, assieme alle tipicità di questo inconfondibile terroir, hanno portato ad una bellissima vendemmia. Le uve di Sangiovese sono state vendemmiate a mano ed una volta arrivate in cantina, sottoposte ad una scrupolosa selezione. Le fermentazioni sono avvenute in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con rimontaggi frequenti soprattutto durante le prime fasi. Il vino è stato poi sottoposto ad un invecchiamento in legno, dove ha avuto modo di maturare, affinarsi ed equilibrarsi. CastelGiocondo Brunello è pronto all’immissione sul mercato 5 anni dopo la vendemmia e solo dopo un ulteriore affinamento in bottiglia.
.
Wine Enthusiast
Annata 2017 Degustata : aprile 2022
Morbido e corposo, offre aromi di mentolo, violetta e prugna cotta con un sentore di terra bruciata. Il palato avvolgente presenta amarena carnosa, liquirizia e moka incorniciati da tannini vellutati e schiacciati che lasciano un finale fermo. Da bere nel 2023-2029. Kerin O’Keefe
.
Raffaele Vecchione – WinesCritic.com
Annata 2017 Degustata : agosto 2022
È maturo ed intrigante ed offre note di fiori rossi, calendula, camomilla ed alloro. Tante erbe mediterranee descrivono il profilo secondario. Corpo medio, tannini rotondi di buona fattura ed un finale classico di piacevole bevibilità.
.
Falstaff
Annata 2017 Degustata : ottobre 2022
Rosso granato chiaro e brillante. Frutti di bosco neri e prugne mature al naso, leggermente terroso e animalico nel retrogusto. Tanto frutto al palato, tannino a grana fine e grippante, finale lungo e salino.
.
.Valutazioni:    Wine Enthusiast    92/100      Raffaele Vecchione   92/100     Falstaff   92/100
.
Quando bere:    2022/2038
.

 

Disponibile

Descrizione

La cantina Frescobaldi è una delle più storiche, importanti e conosciute realtà enologiche non solo d’Italia ma del mondo intero: un monumento di straordinaria importanza della storia vitivinicola toscana. La famiglia Frescobaldi, originaria forse della Val di Pesa, si stabilì a Firenze nel XIII secolo, riuscendo in poco tempo a raggiungere una posizione di prestigio economico, politico e culturale. Le principali attività che la resero straordinariamente ricca ed influente furono il commercio della lana, il prestito bancario e la coltivazione di vaste proprietà terriere, in cui venivano prodotte grandi quantità di vino e olio. Papi e re di tutta Europa, a cui la famiglia spesso prestava spesso forti somme di denaro, erano i primi clienti ed estimatori della produzione enologica. Per secoli la famiglia mantenne una posizione di primo piano nelle vicende cittadine e continuò a produrre vini tipici del territorio, principalmente a base di Sangiovese. A partire del 1855 Vittorio degli Albizzi, membro acquisito dell’importante famiglia, introdusse la coltivazione di vitigni internazionali come lo Chardonnay, il Merlot e il Cabernet Sauvignon imprimendo una svolta significativa nella produzione e inaugurando quello stile moderno e innovativo che tuttora caratterizza l’attività.

La cantina Frescobaldi rimane oggi, a distanza di secoli, uno dei maggiori e più quotati produttori di vino in Toscana e in Italia, con ben 1200 ettari complessivi di vigneto dislocati in prestigiose tenute con dimore storiche e antichi castelli. Queste tenute racchiudono tutta la storia gloriosa dei più grandi vini toscani. Solo per fare alcuni esempi: Castello di Nipozzano, dove nascono espressioni importanti di Chianti Classico; Castello Pomino, patria di vini eleganti e intensi dal fascino antico e Tenuta Castelgiocondo a Montalcino, che sembra racchiudere la magia e tutta la storia del territorio senese.

I vini Frescobaldi sono il frutto di oltre 700 anni di storia e di una ben più che consolidata visione imprenditoriale che non ha eguali nel mondo. Questa nobile famiglia ha saputo rinnovarsi in maniera straordinaria nel corso dei secoli, generazione dopo generazione, mantenendo sempre altissimo il livello di qualità dell’intera produzione e imponendosi come produttore di riferimento internazionale.