La pazienza di chi sa aspettare

Ci rechiamo in enoteca e acquistiamo una bottiglia di Barbaresco o di Barolo, se non di Brunello, bottiglie appena uscite sul mercato, di vino di rango e brand famosi, di comprovata qualità.

Torniamo a casa e alla prima occasione la stappiamo, pensando di offrire a noi stessi e ai nostri commensali, amici, parenti, un vino di qualità superiore, del quale discutere, sicuri e orgogliosi di aver bevuto e offerto una bottiglia superiore.

Allora, se siete dei consumatori di vino occasionali e lo sono anche i vostri commensali, direte, diranno, che tale bottiglia era superlativa, speciale. In questo caso avrete bevuto un vino, si di qualità, ma che avrebbe potuto dire molto di più, se aveste aspettato con pazienza il momento giusto. In questo caso sarebbe stato opportuno acquistare un bottiglia, (parlando di vino “serio”) con qualche anno in più di maturazione, in genere dai 4 ai 7 o 10 anni in più, dalla vendemmia, per cogliere quello che può darvi quel vino.

Se invece siete dei cultori può accadervi quello che vi dirò.

Avete speso un cinquantone, un centone, forse di più; adesso cavatappi in mano ed etichetta di fronte, le domande vi si parano davanti con arroganza: “Sarà presto? O tardi? Ho aspettato troppo? Oppure è ancora presto?” Basta un gesto, una decisione sbagliata, per fare saltare in aria mesi o anni di attesa.

 

QUANDO BERE

Vi diamo una mano noi.

Le bottiglie che abbiamo sul sito, se hanno informazioni a riguardo,  riportano il periodo consigliato per consumare, con un range, che cambia da bottiglia a bottiglia, che vi dice quanto è la vita utile per bere tale vino. Queste info arrivano dai grandi critici nazionali e non, e sono affidabili.

Esempio: Se un bottiglia di Barolo del 2014 riporta il range  2020/2035, significa che per tale vino è consigliabile il consumo dal 2020, ed è  conservabile/bevuto sino al 2035.

 

Certo, che se dopo l’acquisto conservate la bottiglia nella credenza della cucina, stipata tra un pacco di pasta e un barattolo di Nutella, il vino avrà vita breve. Ma, senza avere una cantina scavata nella roccia a 6 metri di profondità, è possibile conservarla in maniera ottimale, tenendola all’oscurità, a una temperatura di non oltre 20° e possibilmente in posto sufficientemente umido. Importante è evitare sbalzi di temperatura repentini.

Speriamo di esservi stati d’aiuto.

 

COME CONSERVIAMO I NOSTRI VINI

Tutti i nostri vini, e dico tutti, sono conservati in locali climatizzati a temperatura controllata. Se desiderate maggiori informazioni al riguardo, siamo disponibili a darvi ogni chiarimento, basta contattarci.

Articoli simili