La Brancaia – Toscana IGT. “IL BLU” 2019 (BIO)
88,50€
Il Blu è “… il vino che ha messo Brancaia sulla mappa delle più famose cantine della Toscana” (Monica Larner per Robert Parker).
Il vino di punta incarna perfettamente l’identità inconfondibile dell’ azienda e la visione della vinificazione, basata su un impegno senza compromessi per la qualità e il rispetto della natura.
Fin dal suo debutto nel 1988, IL BLU è stato il risultato della costante ricerca della perfezione. Viene pressato solo dalle migliori uve selezionate a mano dai due vigneti nella regione del Chianti.
Il blend di Merlot, Sangiovese e Cabernet Sauvignon viene invecchiato per 20 mesi in barriques francesi (due terzi nuove) e poi in bottiglia per almeno un altro anno. Con tannini finissimi e un finale morbido e pieno, IL BLU è un vino corposo che colpisce per la sua complessità ed eleganza.
Valutazioni: Robert Parker 95/100 Falstaff 95/100 James Suckling 96/100
Raffaele Vecchione – WinesCritic.com 96/100 Wine Enthusiast 93/100
Quando bere: 2024/2040
Disponibile
Descrizione
La cantina Brancaia è un’importante realtà toscana, che da oltre 40 anni produce grandi vini nell’area del Chianti e della Maremma. Nel 1981, Brigitte e Bruno Widmer hanno acquistato la proprietà con il desiderio di farne un’eccellenza del territorio. Il timone della cantina è oggi nelle mani di Barbara Widmer, che dopo gli studi in enologia, gestisce tutte le attività della tenuta coordinando un team di fidati collaboratori. La filosofia non è mai cambiata. Fin dalla fondazione, l’unico obiettivo è stato cercare di ottenere la massima qualità senza compromessi. La produzione si è sempre ispirata alle tradizioni del territorio, con una particolare attenzione al tema della sostenibilità. Dalla gestione della vigna alle scelte in cantina, si sono sempre cercate le soluzioni che potessero garantire di operare in armonia con l’ambiente naturale.
In campagna si seguono i principi dell’agricoltura biologica, nel rispetto della natura e della biodiversità, in modo d’avere piante naturalmente resistenti, che producono uve sane e genuine. Grazie a un’accurata analisi dei suoli, sono stati selezionati i cloni e i portainnesti più adatti, in modo ottenere il meglio da ogni vitigno. Il tema della sostenibilità non riguarda solo la campagna, ma anche le pratiche di cantina, con la scelta di un’enologia leggera e poco invasiva, basata su fermentazioni spontanee e lieviti indigeni. Tutta l’azienda è ispirata a principi di sostenibilità, con utilizzo di energia rinnovabile prodotta con impianti fotovoltaici.
Informazioni aggiuntive
Carta dei Vini | |
---|---|
Produttore | |
Anno | |
Gradazione | |
Paese | |
Regione | |
Formato |